L’AQUILA: – Il 15 Aprile 2016, presso l’Istituto alberghiero “Da Vinci-Colecchi” all’Aquila, ha preso il via il progetto “Salute, gusto e prossimità”. Ideato e organizzato dall’Associazione di volontariato Humanitas in collaborazione con l’Associazione cuochi dell’Aquila, il progetto nasce con l’intento di fornire uno stile alimentare sano attraverso l’utilizzo di prodotti locali, a chilometro zero.
La prevenzione di disturbi psicofisici e patologie oncologiche può iniziare dalla scelta e dalla combinazione di alimenti salutari senza rinunciare al gusto della buona tavola.
Nel corso dell’evento, attraverso interventi precisi e puntuali, la dietista Dott.ssa Alessandra Vicentini, la Dr.ssa Maria Fioravanti, medico del territorio e il Prof. Sergio Savaglia, docente dell’Istituto Alberghiero e presidente dell’ Associazione Cuochi L’Aquila, hanno sapientemente smentito l’errata convinzione che un buon aspetto esteriore del cibo corrisponda ad una buona qualità. L’eccessiva spettacolarizzazione degli alimenti ha portato l’individuo a dimenticare la genuinità delle proprie terre e dei prodotti a lui più vicini.
Nel corso dell’incontro sono stati preparati e degustati sei primi piatti cucinati con ingredienti locali e stagionali, anche di antica provenienza come la farina di solina o la farina saragolla. Essi abbinati a verdure ed erbe aromatiche esaltano il gusto e le proprietà benefiche del cibo.
La riscoperta dei sapori tradizionali ottiene il duplice effetto di ritrovare le proprie radici e di incentivare la salute e la qualità della vita.
Visto il grande successo dell’evento, L’Associazione Humanitas, rappresentata in loco dalla Dott.ssa Rossana Casasanta e dalla Dr.ssa Maria Gabriella Casilio, ringrazia per la preziosa collaborazione la Prof.ssa Serenella Ottaviano, Preside dell’Istituto Alberghiero Da Vinci-Colecchi L’Aquila, l’Associazione Cuochi L’Aquila ed il Rotaract Club cittadino, e invita tutta la popolazione ad intervenire ai prossimi due incontri che verteranno rispettivamente sui legumi e sul pane.