• Ascolta la radio
mercoledì 29 Novembre 2023 - 23:13
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il 10^ L’Aquila Film Festival apre domani, guarda gli appuntamenti

Pubblicato da Redazione
lunedì, 18 Aprile 2016 - 07:49
in Eventi

L’AQUILA: – Il 10^ L’Aquila Film Festival apre domani, martedì 19 Aprile, con due documenti eccezionali: “Autoritratto siriano”, un documentario girato con le immagini riprese in Siria durante la guerra, e “Fotoracconto da Idomeni”, testimonianza viva e commossa di Danilo Balducci, fotoreporter freelance da mesi attivo lungo il confine greco-macedone.

Mercoledì 20 Aprile, poi, evento speciale in collaborazione con il GSSI Gran Sasso Science Institute e il CNR Centro Nazionale Ricerche: sarà proiettato “Nessuno mi troverà” documentario di Egidio Eronico sulla scomparsa del fisico Ettore Majorana in uscita in questi giorni nelle sale italiane.

Martedì 19 Aprile

AUTORITRATTO SIRIANO

di Ossama Mohammed, Wiam Simav Bedirxan (Francia, Siria, 92 min.)

Ore 18.30 e 21.00

Miglior Documentario al London Film Festival 2014

Esiliato a Parigi da otto mesi, Ossama Mohammed viene contattato su Facebook dalla giovane attivista Wiam Simav Bedirxan. La donna gli pone una domanda che chiama in causa il suo lavoro di regista e la partecipazione alla guerra civile in corso nel suo Paese. Il regista, da lontano, visiona le centinaia di video caricati sul web sia dai resistenti, sia dall’esercito di Bashar al-Assad. l’attivista racconta con la sua piccola telecamera la vita nella città assediata di Homs. Insieme creano una sconvolgente cronaca di una distruzione in atto.

Ore 20.00

Incontro con Danilo Balducci

FOTORACCONTO DA IDOMENI

La questione dei migranti raccontata per immagini e parole da un testimone diretto.

Danilo Balducci ha vissuto negli ultimi mesi insieme ai migranti lungo i confini che li bloccano, riportando per i nostri giornali nazionali le immagini di questo dramma.

Questa proposta in apertura del 10^ L’Aquila Film Festival è davvero un’occasione speciale per la Città dell’Aquila, un’opportunità unica di informarsi, di cercare di capire cosa succede ai confini dell’Occidente.

 

EVENTO SPECIALE

Mercoledì 20 Aprile, ore 18.00
Auditorium del Parco, L’Aquila

NESSUNO MI TROVERA’ di Egidio ERONICO

Ingresso Libero

In collaborazione con:

CNR – Centro Nazionale Ricerche e GSSI – Gran Sasso Science Institute

Programma:

  • Ore 18.00 Proiezione del film

  • Ore 19:15 Incontro “L’uomo Ettore Majorana e il mistero della scomparsa. I suoi studi e i loro sviluppi odierni”
    Intervengono: Egidio Eronico, regista; Prof. Oliviero Cremonesi e Dott. Stefano Dell’Oro, Gran Sasso Science Institute; Dott.Procolo Lucignano, Istituto Superconduttori, materiali innovativi e dispositivi del CNR

Arriva nelle sale italiane da Venerdì 15 aprile distribuito da Istituto Luce-Cinecittà Nessuno mi troverà – Majorana Memorandum il film documentario di Egidio Eronico su uno dei casi di cronaca, scienza e cultura più discussi e misteriosi della storia italiana. Il 26 marzo del 1938 scompariva a soli 31 anni senza lasciare traccia e spiegazioni Ettore Majorana, forse il più grande fisico teorico italiano del ‘900, e forse il più noto scomparso della nostra storia contemporanea. La sua sparizione, a distanza di quasi ottant’anni, non ha smesso di produrre quesiti, dubbi, ricerche; mentre i suoi lavori scientifici sono oggi più attuali di quando furono pubblicati, e alcune sue ipotesi potrebbero ancora essere oggetto di imminenti clamorose conferme.

Il suo enigma, lungi dall’essere risolto, è diventato un paradigma di questioni scientifiche, politiche, morali (come la responsabilità degli scienziati rispetto all’atomica) che agitano ancora la nostra società. All’indomani della scomparsa ha inizio la ridda delle ipotesi, delle congetture. Suicida? Rapito da potenze straniere? Fuggito dall’Italia? Ritiratosi in un convento? Nell’affaire Majorana sembrano implicati scienziati atomici, servizi segreti, uomini politici, militari. Cosa è stato di Majorana? Come può uno scienziato considerato da Enrico Fermi dello stesso calibro di Galileo e Newton sparire nel nulla? Quale – ieri come oggi – la vera posta in gioco?

Attraverso documenti, immagini d’archivio, animazioni da graphic novel, testimonianze, documentario e ipotesi investigative, il film scandaglia quel mare di mistero chiamato Ettore Majorana. Nell’occasione della promozione per le sale, il film si avvale della speciale collaborazione del CNR -Dipartimento di Scienze Fisiche e Tecnologie della materia – Ufficio Stampa, e nella realizzazione ha visto l’intervento di prestigiosi ricercatori, storici della scienza, studiosi, e di un avvincente contributo per le animazioni grafiche del Centro Sperimentale di Cinematografia – Dipartimento di Animazione.

Nessuno mi troverà, che avrà anche proiezioni nelle scuole e nelle università in collaborazione con il CNR, diventerà anche un cofanetto dvd + libro che sarà presentato il 13 maggio a Torino, in concomitanza con il Salone del Libro.

Il film è distribuito da Luce Cinecittà e prodotto da Andrea Stucovitz per Partner Media Investement con CUT& Editing & More, Istituto Luce Cinecittà, Fondazione CSC Centro Sperimentale di Cinematografia – Dipartimento di Animazione – Sede del Piemonte, con il sostegno del MiBACT Direzione Generale per il Cinema, Regione Lazio Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo, Film Commission Torino Piemonte. 

info: http://www.laquilafilmfestival.it e http://www.facebook.com/laquila.filmfest

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Fiera tartufi d’Abruzzo: Regione sul podio per bianchi e neri pregiati, nel 2022 raccolti circa 800 quintali per un volume d’affari di 5,1 milioni di euro
Eventi

Fiera tartufi d’Abruzzo: Regione sul podio per bianchi e neri pregiati, nel 2022 raccolti circa 800 quintali per un volume d’affari di 5,1 milioni di euro

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Novembre 2023 - 16:32
Fontecchio international airport: “strati del vivente”, in mostra il nuovo ciclo pittorico di Todd Thomas Brown
Arte

Fontecchio international airport: “strati del vivente”, in mostra il nuovo ciclo pittorico di Todd Thomas Brown

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Novembre 2023 - 16:27
Cena di gala per Ambasciata italiana in Montenegro in VIII Settimana della Cucina italiana nel Mondo (SCIM)
Eventi

Cena di gala per Ambasciata italiana in Montenegro in VIII Settimana della Cucina italiana nel Mondo (SCIM)

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Novembre 2023 - 16:20
Turismo: D’Amario conclude incontro su strategie di promozione
Ambiente

Turismo: D’Amario conclude incontro su strategie di promozione

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Novembre 2023 - 16:14
Festival Tratturo 2023, a Foggia le basi progettuali per il “Cammino dei Pastori”
Ambiente

Festival Tratturo 2023, a Foggia le basi progettuali per il “Cammino dei Pastori”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Novembre 2023 - 12:59

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp