• Ascolta la radio
martedì 28 Marzo 2023 - 11:09
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sisma L’Aquila: convegno di epidemiologia sul post-terremoto

Pubblicato da Redazione
martedì, 12 Aprile 2016 - 13:43
in Cronaca

L’AQUILA: – Quali sono le conseguenze del terremoto sulla salute dei cittadini? Sara’ questo il tema affrontato nel corso del “Convegno AIE di primavera”, che si terra’ a L’Aquila 14 e 15 aprile.

L’iniziativa, organizzata dall’Associazione italiana di epidemiologia (Aie), dal Comune e dall’Universita’ dell’Aquila, dalla rivista Epidemiologia e Prevenzione e dalla Asl, con il contributo della Fondazione Carispaq e il patrocinio dell’Ordine dei Medici, si svolgera’ tra l’Aula magna del Dipartimento di Scienze Umane dell’Universita’ dell’Aquila (viale Nizza) e l’Auditorium del Parco. L’iniziativa e’ stata presentata questa mattina in conferenza stampa dall’assessora alla Cultura Betty Leone, insieme alla rettrice dell’Universita’, prof.ssa Paola Inverardi e alla prof.ssa Leila Fabiani.

Il Convegno, anche grazie a presenze internazionali, costituisce un’occasione di confronto sul ruolo dell’epidemiologia, in occasione dei disastri naturali. L’idea e’ maturata su proposta dell’Associazione Italiana di Epidemiologia, che ha ritenuto necessario favorire una riflessione su cosa sia necessario fare in Italia, dal punto di vista sanitario, per affrontare i disastri, a partire dall’esperienza del terremoto a L’Aquila e di valutare in che modo la sanita’ pubblica si e’ mossa in occasione del terremoto, non tanto per rispondere all’emergenza, quanto nel periodo successivo, per accompagnare la difficile fase del post-terremoto, per impostare la lettura del bisogno di salute e l’azione per il cambiamento. Il Convegno sara’ preceduto da un workshop (14 aprile dalle ore 8.30 alle 13) sull’uso dei dati correnti per la sorveglianza sanitaria, organizzato dall’AIE con la Scuola di Specializzazione in igiene e medicina preventiva dell’Universita’ dell’Aquila (con crediti ECM).

La prima sezione del convegno, dal titolo “Disastri naturali e innaturali. Dall’emergenza alla sorveglianza a medio-lungo termine. Quale ruolo per l’epidemiologia” si terra’ il 14 aprile alle 14.30 all’Aula magna dell’Universita’. Alle ore 18 i lavori si spostano all’Auditorium del Parco, dove sara’ presentato e discusso, anche con il contributo di alcune associazioni cittadine, il supplemento della rivista scientifica E&P, dedicato agli studi sugli effetti di medio e lungo periodo del terremoto dell’Aquila. Per la realizzazione del supplemento e’ stata chiesta la collaborazione del Comune dell’Aquila e di altre importanti istituzioni quali la Asl e l’Ateneo aquilano che da anni si confrontano con la realta’ sociale cittadina modificata a causa del sisma. Il supplemento e’ frutto del lavoro di un gruppo collaborativo di alcuni ricercatori di vari Dipartimenti dell’Ateneo aquilano e fornisce uno stimolo su come operare per la sorveglianza, la difesa e la promozione della salute.

Il 15 aprile si terra’ la seconda sessione del convegno, dal titolo “L’Aquila: la sorveglianza a lungo termine dopo il terremoto” (Aula Magna Universita’, ore 8.30), al termine della quale e’ prevista una tavola rotonda su “I bisogni di salute, la partecipazione e il post terremoto”, introdotta da Benedetto Terracini, a cui prenderanno parte Marco Giustini (Ist. Superiore di Sanita’), Alfonso Mascitelli (ASR Abruzzo), Walter Cavalieri (Policentrica onlus), Umberto Trasatti (Cgil L’Aquila).

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A L’Aquila il 1° Congresso Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri
Attualità

A L’Aquila il 1° Congresso Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 22:54
Bonus 100%: Liris e Sigismondi, “nei crater1 2009, 2016 e 2017 resta fino al 2025”
Attualità

Superbonus: Liris, “proroga nei crateri è legge, impegno mantenuto

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 22:29
L’Aquila: morto l’avvocato Angelo Colagrande, il cordoglio del sindaco Biondi
Cronaca

Scomparsa Ennio Ponzi, cordoglio di Liris

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 18:30
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Csr Abruzzo: due bandi da 14 milioni di euro per promozione produzione integrata e colture biologiche

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 18:27
Guardia Costiera: acque più trasparenti dopo il lockdown
Ambiente

 Guardia Costiera: sottoposta a fermo amministrativo nave “Louise Michel”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 17:46

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp