L’AQUILA: – ArtistiAquilani onlus organizza, con la collaborazione dell’Università degli Studi dell’Aquila, il festival Luoghi Sicuri, un’occasione per restituire alla città la sua vocazione di crocevia teatrale. È questa una modalità unica per riscoprire la pratica, l’artigianato teatrale promuovendo l’incontro e la condivisione delle buone pratiche teatrali con realtà di eccellenza del panorama nazionale ed internazionale.
Il festival si svilupperà intorno alla riflessione “luoghi sicuri nei venti contrari”. Il mondo del teatro si trova, ancora una volta, a vivere in un contesto socio-economico asfittico che lo tiene al margine della vita pubblica e sociale e lo continua a relegare in un ruolo di scarsa importanza nel panorama culturale. Un festival, in questo contesto, acquista valore di progetto pedagogico ed è testimonianza vivente di come l’incontro tra realtà differenti e la trasmissione della pratica e del sapere teatrale diventano una linfa che nutre anche quando la realtà sociale induce quasi a credere che fare teatro non è altro che una forma di nostalgica ostinazione.
La dimensione del festival crea un “luogo”, l’incontro, in cui confrontarsi e discutere intorno alla nostra necessità di resistere ai venti contrari costruendo un “luogo sicuro” che non è fisico ma che ha fondamenta tanto forti da non lasciarsi mai abbattere dagli eventi esterni, siano essi terremoti o venti contrari.
Durante i quattro giorni del festival si terranno workshop, spettacoli, incontri tra la Casa del teatro in Piazza d’Arti e il Centro Storico dell’Aquila.
Luoghi Sicuri è inoltre un evento formativo e la partecipazione al festival offre l’opportunità per quattro studenti di ottenere crediti formativi (CFU). Gli studenti interessati dovranno inviare un’e-mail motivazionale ad artistiaquilani@gmail.com per poter essere successivamente selezionati attraverso colloquio.
Le richieste dovranno pervenire entro e non oltre il 30 aprile 2016.
Agli studenti selezionati verrano garantite gratuitamente tutte le attività del festival.