• Ascolta la radio
martedì 28 Marzo 2023 - 10:51
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Legalità questa sconosciuta in città, M5S: Ci aspettiamo un seguito da quanto emerso dal convegno

Pubblicato da Redazione
giovedì, 07 Aprile 2016 - 17:20
in Cronaca

L’AQUILA: – L’incontro è iniziato con una passeggiata dei Sen. Mario Michele Giarrusso e Sen. Enza Blundo, accompagnati dall’Arch. Antonio Perrotti che ha spiegato i termini tecnico-urbanistici della ricostruzione aquilana post-terremoto. Grazie all’impegno di tutti gli attivisti dei comitati M5S L’Aquila Beppegrillo.it e Comitatus Aquilanus-Periferie Unite, sono stati resi noti gli agghiaccianti e molteplici aspetti del malaffare aquilano prima e dopo il sisma del 2009. Nella sessione pomeridiana dell’incontro è intervenuto il Vice-Sindaco dell’Aquila, Nicola Trifuoggi, al quale la Sen. Enza Blundo, ha chiesto di porre massima attenzione ad alcune realtà territoriali per le quali urgono risposte rapide ed esaurienti. Nello specifico Blundo ha indicato l’eccessivo ribasso dell’appalto per Piazza d’Armi, la ricostruzione dell’edilizia residenziale pubblica e la risposta alla richiesta di dati presentata al Comune di L’Aquila già nel mese di settembre 2015. 

«Piazza d’Armi – ha dichiarato Blundo – è un’area degradata da prima del sisma 2009 e difesa dai cittadini dalle speculazioni edilizie per riuscire ad ottenere un parco urbano».

«Voglio ricordare che questo degrado fa parte della ricostruzione perché poteva essere restituito un dignitoso ed esemplare spazio di aggregazione sociale a tutta la cittadinanza ormai sfilacciata e dislocata in quartieri distanti decine di chilometri».  

«Già da tempo i giovani progettisti  che avevano vinto il concorso nel giugno 2012 erano stati incaricati dal Comune per il progetto definitivo in data 12 novembre del 2013 per una somma complessiva di 22 milioni di euro. Solo pochi mesi fa si è concluso il bando di appalto e con risultati davvero preoccupanti, quando il progetto del parco poteva essere realizzato da tempo e ospitare una mostra permanente sulla realtà dell’accaduto».  

«Dobbiamo riflettere tutti quanti – ha concluso la Sen. Blundo – sul perché fino ad oggi abbiamo tollerato troppo. In tutti questi anni ho sentito fin troppe volte pronunciare la parola ‘impuniti’ e io credo che dovremmo fare in modo che questa parola non venga più pronunciata perché chi ci ha danneggiato deve assumersi le responsabilità e riconoscere il malfatto».   

Il Sen. Giarrusso, durante il convegno  ha così commentato la situazione della ricostruzione: «Chi sta operando a L’Aquila non ha un progetto di ricostruzione della città, bensì ha in mente soltanto affari ed interessi. Dobbiamo oggi convivere con una mafia politica, sociale, economica che pensa solo unicamente a realizzare profitto dalle catastrofi. La ricostruzione aquilana è lenta perché è un continuo afflusso di denaro per gli affaristi. Voi aquilani a seguito del sisma senza volerlo siete  in una vasca di squali e se qualcuno pensa di farsi amici questi squali si sbaglia perché verrà da essi divorato».

Cruda e realistica anche l’esposizione dell’Arch. Antonio Perrotti: “La ricostruzione del centro storico a partire dalla Cassa di Risparmio, degli uffici della Provincia e di altre banche e uffici poteva essere fatta immediatamente, invece è stato spostato l’asse di ricostruzione per agevolare gli amici. Tutto è partito in ritardo e continua ad essere ricostruito con ritardi incomprensibili alla logica dei cittadini. C’è stata ad esempio – ha sottolineato Perrotti – la ricostruzione di un palazzo del centro che appartiene a  delle famiglie nobili aquilane ed è stato ristrutturato in tempi brevissimi mentre gli altri palazzi, evidentemente meno importanti a livello politico, sono lì che giacciono in attesa di essere ristrutturati. Nella ricostruzione c’è un progetto organico comandato da più lobby di potere, un vero e proprio sacco dell’Aquila. Attualmente gli uffici comunali sono in affitto presso il palazzo privato di un noto nobile aquilano, mentre a meno di 500 mt abbiamo il Palazzo della Città, di proprietà del Comune che aspetta da anni di essere ricostruito. Stessa sorte è stata riservata al comprensorio ospedaliero di Collemaggio, zona in cui sussistono una dozzina di palazzi in buono stato e quindi utilizzabili per le cure psichiatriche, che si potevano adibire allo scopo con i soldi dell’assicurazione che la ASL di L’Aquila ha ricevuto pari a circa 50 milioni di euro e invece si è preferito trasferire le attività sanitarie presso uno stabile di proprietà privata, spendendo qualcosa come 3 milioni di euro all’anno per gli affitti».

Nel corso del convegno sono state presentate relazioni documentate sulla ricostruzione scolastica e sull’edilizia pubblica, i dati emersi indicano che per il costo del progetto unitario dei plessi scolastici corrisponde a svariati milioni di euro per ogni edificio e che la situazione per quanto concerne l’edilizia residenziale già finanziata e non ancora ricostruita, conta preventivi di circa 500mila euro ad alloggio. Inoltre dalla relazione storica della ramificazione mafiosa a L’Aquila è venuto fuori che tale radicazione ha fatto sì che le leggi fossero predisposte per creare confusione e danno ai cittadini. Un esempio è la questione delle bollette dei progetti CASE calcolate a metro quadrato. 

Infine molti dei presenti al convengo hanno voluto rimarcare anche la grave questione del problema sicurezza a L’Aquila che si è venuta a creare specie dopo il terremoto.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A L’Aquila il 1° Congresso Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri
Attualità

A L’Aquila il 1° Congresso Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 22:54
Bonus 100%: Liris e Sigismondi, “nei crater1 2009, 2016 e 2017 resta fino al 2025”
Attualità

Superbonus: Liris, “proroga nei crateri è legge, impegno mantenuto

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 22:29
L’Aquila: morto l’avvocato Angelo Colagrande, il cordoglio del sindaco Biondi
Cronaca

Scomparsa Ennio Ponzi, cordoglio di Liris

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 18:30
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Csr Abruzzo: due bandi da 14 milioni di euro per promozione produzione integrata e colture biologiche

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 18:27
Guardia Costiera: acque più trasparenti dopo il lockdown
Ambiente

 Guardia Costiera: sottoposta a fermo amministrativo nave “Louise Michel”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 17:46

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp