• Ascolta la radio
mercoledì 6 Dicembre 2023 - 14:52
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Terremoti: Peduto (Cng), “L’Aquila città pilota per prevenzione sismica”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 06 Aprile 2016 - 07:49
in Cronaca

L’AQUILA: – Il presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Francesco Peduto, all’indomani della cerimonia di conferimento del Premio di Laurea Avus, istituito dall’Associazione Vittime Universitarie del Sisma e dallo stesso Consiglio, ha concordato con il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, di dar vita nel capoluogo di regione a un vero e proprio laboratorio per la sicurezza nel campo del rischio sismico.

“Vogliamo far diventare L’Aquila la citta’ pilota nel campo della prevenzione sismica – ha dichiarato Peduto – applicando qui in modo compiuto quelle iniziative che chiediamo da tempo e che riteniamo indispensabili per una moderna politica di previsione e prevenzione del rischio sismico, quali il Fascicolo del Fabbricato, un piano di protezione civile realmente operativo e all’avanguardia, con il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle scuole per la conoscenza dei georischi, a partire appunto dal rischio sismico, in modo da essere preparati agli eventi ed essere in grado di affrontarli nel migliore dei modi”.

“Non dimentichiamo – ha proseguito Peduto – che ancora oggi in Italia e’ stato stimato che durante i terremoti si hanno vittime in una percentuale variabile tra il 20% e il 50% per comportamenti sbagliati durante l’evento. Se in Giappone i cittadini sanno esattamente cosa fare, anche in Italia possiamo insegnare a tutti qual e’ il comportamento piu’ corretto da tenere nel corso di un sisma. E per quanto riguarda il Fascicolo del fabbricato – ha concluso Peduto – con il contributo fondamentale del Consiglio Nazionale degli Ingegneri metteremo a punto un modello che poi utilizzeremo per il capoluogo abruzzese. Proveremo a coinvolgere in questa sperimentazione anche tutte le altre professioni tecniche interessate che aderiscono alla Rete delle Professioni Tecniche”.

“Siamo pronti a collaborare e a fare la nostra parte – ha dichiarato Armando Zambrano, presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri – e dal primo minuto siamo stati presenti a L’Aquila. Siamo dinanzi ad una proposta importante che trova la nostra piena condivisione. In Italia dobbiamo assolutamente adottare il Fascicolo del Fabbricato perche’ non conosciamo lo stato di salute dei nostri edifici”.

“E L’Aquila e’ l’esempio forse piu’ eclatante, di quanto costa alla collettivita’ e quanto ancora costera’ la mancata prevenzione – ha dichiarato Nicola Tullo, presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Abruzzo – questo continuo sottovalutare il rischio sismico e i rischi geologici in genere, di come nel nostro paese i terremoti, proprio per la mancanza di cultura della prevenzione, sono destinati a trasformarsi sempre ed inevitabilmente da evento naturale a catastrofe, con impatti sociali ed economici che saranno sempre maggiore e insostenibili per il Paese. Ma la ricostruzione aquilana, che portera’ certamente ad avere una citta’ piu’ sicura, puo’ essere anche l’occasione per sperimentare cio’ che tante proposte di legge non sono riuscite ad attuare, dotare ogni fabbricato, nuovo, ricostruito o ristrutturato, di un fascicolo che permetta il monitoraggio del suo stato di conservazione, evidenziare eventuali situazioni di rischio e programmare per tempo gli interventi di manutenzione e di miglioramento al fine di mantenere nel tempo la qualita’ e la sicurezza del patrimonio edilizio”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Da Banca MPS plafond di 35 milioni per il Superbonus nelle aree colpite dal sisma del 2009
Cronaca

Da Banca MPS plafond di 35 milioni per il Superbonus nelle aree colpite dal sisma del 2009

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 06 Dicembre 2023 - 12:27
Strettoia Monticchio: prorogata chiusura al traffico per lesioni nella parete esterna alla chiesa
Cronaca

Strettoia Monticchio: prorogata chiusura al traffico per lesioni nella parete esterna alla chiesa

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 06 Dicembre 2023 - 12:10
L’Aquila: Presentazione del CalendEsercito 2024 alla presenza del Ten. Col. Gianfranco Paglia Medaglia d’Oro al Valor Militare
Cronaca

L’Aquila: Presentazione del CalendEsercito 2024 alla presenza del Ten. Col. Gianfranco Paglia Medaglia d’Oro al Valor Militare

Pubblicato da Redazione
martedì, 05 Dicembre 2023 - 17:31
Sulmona: cane da caccia incastrato nel tunnel di una talpa, salvato dai vigili del fuoco
Cronaca

Sulmona: cane da caccia incastrato nel tunnel di una talpa, salvato dai vigili del fuoco

Pubblicato da Redazione
martedì, 05 Dicembre 2023 - 15:32
Consegnate le decorazioni della “Stella al Merito del Lavoro” regione Abruzzo
Attualità

Consegnate le decorazioni della “Stella al Merito del Lavoro” regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
martedì, 05 Dicembre 2023 - 12:47

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp