• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 05:34
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Campi di Mais: “Presto che è tardi!!”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 06 Aprile 2016 - 07:35
in Cultura

L’AQUILA: – di Antonella Marinelli –  “… la vita è senza tempo… Ma se col pensiero volete misurare il tempo in stagioni, fate che ogni stagione racchiuda tutte le altre, e che il presente abbracci il passato con il ricordo, e il futuro con l’attesa”
(Kahlil Gibran)

Tra tutte le cose che abbiamo perso nel corso dei decenni, una in particolare ci è costata molto cara: il tempo. Già, il tempo, non lo abbiamo più! Oggi viviamo appesi al ticchettio degli orologi, anzi, abbiamo perso anche il ticchettio. Gli orologi sono diventati sempre più freddi e spietati, neanche “ticchettano” più, si limitano a muovere le lancette e noi dietro che corriamo affannandoci e perdendoci i momenti migliori della vita, perché mentre li stiamo vivendo già pensiamo al passo successivo…

C’è stato un momento in cui il tempo era scandito dal sorgere del sole e dal suo tramonto; dal cambio delle stagioni; dai cicli della semina e del raccolto; dalla transumanza delle greggi. Gli orologi non si utilizzavano, se ci si trovava nei campi o nelle valli si contavano i rintocchi delle campane portati dall’eco.

Poco più che ragazzetta, un giorno mi venne in mente di fare le “ferratelle”, ma non sapevo esattamente i tempi di cottura e quando lo chiesi a mia nonna la sua risposta fu: ” Il tempo di un’Ave Maria da un lato e un Padre Nostro dall’altro”, ore e minuti non facevano parte del linguaggio comune!

Eccolo il pretesto , se mai ne avessimo bisogno, per ritagliarci la nostra venticinquesima ora: fare le ferratelle, o pizzelle, neole o cancelle (il nome dipende dal posto in Abruzzo in cui si abita, ma, per favore, non chiamatele waffel!). E’ necessario procurarci un ferro (anticamente ogni famiglia ne aveva uno, veniva portato in dote dalla donna; veniva scolpito a mano e, nella parte centrale, recava incise le iniziali della futura sposa) quindi di una terrina in cui aprire 4 uova, aggiungere  4 cucchiai di zucchero e iniziare a impastare, un po’ alla volta aggiungere 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva, 6 di farina di grano solina (ma va bene anche quella di grano comune), la buccia grattugiata di un limone. Nel frattempo far scaldare il ferro sul fuoco e, quando il composto sarà abbastanza soffice, con un cucchiaio da pasto versiamolo al centro del ferro precedentemente unto con un goccio di olio; chiudiamo il ferro e lasciamo cuocere un minuto da un lato e un minuto dall’altro. Apriamo il ferro e, con l’aiuto di una forchetta, togliamo la ferratella. Con questa dose ne usciranno 30-35 circa. A questo punto la nostra casa sarà profumata quanto basta per attirare il resto della nostra famiglia; quale occasione migliore per riunirci e gustarle insieme magari spalmate di marmellata o di miele e accompagnate da una bella tazza di cioccolata calda!

Prendiamocelo tutto questo tempo; non lasciamoci schiaffeggiare dalla meschinità del mondo che ci gira intorno, e, quando rientriamo nel vortice della nostra giornata, pensiamo a questo momento e, se ci concentreremo bene, sentiremo anche un leggero tic-tac-tic-tac……  

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Il Passo Possibile: buoni spesa, finanziare tutti gli aventi diritto
Cronaca

Il Passo Possibile: recupero del Teatro comunale è fermo, perché?

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 10:10
Sisma 2016: fondi per ricostruzione chiese abruzzesi
Cultura

Film commission: Marsilio, finalmente Abruzzo attrattivo per produzioni cinematografiche

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 19:28
Cultura, La Porta: “Importante risultato frutto di un grande lavoro”
Cultura

Cultura, La Porta: “Importante risultato frutto di un grande lavoro”

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 19:03
Centrosinistra su bilancio: “Manovra bocciata nel metodo e nel merito. DEFR e Bilancio non affrontano le vere emergenze”
Cultura

Pd: “Una buona giornata per cultura abruzzese: approvata legge per Premi Flaiano e nuova legge quadro sulla cultura”

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 18:24
Emiciclo: un minuto di silenzio per le vittime del coronavirus
Cultura

Cultura, Sospiri: “Consiglio regionale scrive pagina importante per il nostro futuro”

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 18:17

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp