• Ascolta la radio
giovedì 30 Marzo 2023 - 23:04
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Anniversario Sisma L’Aquila: oggi anche Scuola Gdf commemora vittime

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 06 Aprile 2016 - 07:36
in Cronaca

L’AQUILA: – Mille allievi della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza di Coppito (L’Aquila) commemoreranno, oggi pomeriggio, le 309 vittime del terremoto del 6 aprile 2009, quando, alle ore 3:32, tremarono le mura degli edifici del capoluogo abruzzese e di molti comuni della provincia.

A sette anni dal sisma, il prestigioso Istituto di istruzione dei futuri Ispettori delle Fiamme Gialle ha voluto contribuire al ricordo organizzando una manifestazione il cui obiettivo non e’ soltanto commemorativo, ma anche formativo.

Gli allievi di oggi rivivranno, infatti, i momenti ed i luoghi dove i loro colleghi piu’ anziani hanno operato, a sostegno della popolazione civile, con disponibilita’ e soprattutto solidarieta’, valore imprescindibile per la costruzione di una professionalita’ etica, oltre che militare.

Alle 15:00 l’avvio della celebrazione con la deposizione di una Corona d’Alloro alla “Piazza 6 Aprile 2009” – piazza d’armi della Scuola di Coppito che ospito’ i funerali di Stato delle 309 vittime – sotto la scritta “Nec Recisa Recedit”, motto della Guardia di Finanza, adottato anche dalla cittadinanza come risposta ai tragici accadimenti. Interverranno il prefetto dell’Aquila, Francesco Alecci, il sindaco della Citta’, Massimo Cialente ed altre Autorita’, mentre, per la Guardia di Finanza, presenziera’ l’evento il Comandante in Seconda, il generale di Corpo d’Armata Giorgio Toschi, accompagnato dal comandante della Scuola generale di Brigata Michele Carbone. Subito dopo, i 1.000 allievi canteranno l’inno di Mameli eseguito dalla Fanfara della Legione Allievi della Guardia di Finanza, giunta per l’occasione da Bari. Un centinaio di allievi daranno poi vita ad una maratona non competitiva dal titolo “Insieme per L’Aquila”.

L’appuntamento per chi vuole partecipare e’ alle 15.30 al ‘varco 1′ della Scuola per percorrere a piedi o di corsa il tragitto che tocchera’ la statale i80, via Corrado IV, piazza d’Armi, via XX Settembre, corso Federico II, piazza Duomo dove si esibira’ la Fanfara, corso Vittorio Emanuele e via San Bernardino con arrivo nel sagrato della basilica. Il 6 aprile 2009 i cittadini entrarono in caserma, trovando il conforto degli allievi con coperte e latte caldo; oggi, dunque, saranno gli allievi ad uscire dalla Scuola e a raggiungere, di corsa, gli aquilani nel cuore pulsante della Citta’.

A Piazza Duomo una rappresentativa degli allievi in formazione consegnera’, inoltre, un assegno circolare di 16.000 euro nelle mani del sindaco per la realizzazione del Parco della Memoria, in piazzale Paoli, a testimonianza della loro vicinanza ai familiari delle vittime. Sono stati infatti i singoli militari a voler offrire un loro contributo personale per un fine pubblico e simbolico molto sentito. La Fanfara della Guardia di Finanza di Bari suonera’ il Silenzio d’Ordinanza e gli allievi con i cittadini ripartiranno per giungere a piazza San Bernardino dove la manifestazione terminera’.

L’impegno profuso in questa circostanza contribuira’ certamente a consolidare il bagaglio personale e professionale di ciascun allievo, permettendogli di acquisire gradualmente la consapevolezza del delicato ruolo di “Servitore” dello Stato, aumentando la motivazione ed il senso della disciplina e delle responsabilita’. Del resto, sul loro Calendario Storico del 2016, proprio al mese di aprile, gli stessi allievi avevano scritto: “Solo cosi’ ho potuto capire che la solidarieta’ mi rende migliore, migliore perche’ aiutare il prossimo arricchisce e nutre l’anima”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Tribunali abruzzesi, Sigismondi e Liris (FdI): “Fina dal nulla di fatto alle trattazioni sulla stampa”
Cronaca

Tribunali abruzzesi, Sigismondi e Liris (FdI): “Fina dal nulla di fatto alle trattazioni sulla stampa”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:58
L’Aquila, cresce sempre di più la famiglia di Asm
Cronaca

Asm, pubblicato il calendario della prova selettiva pratica per l’assunzione di 10 operai

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:37
Bollo Auto: minoranze Comune L’Aquila, “no beffa bollo auto, regione ha sbagliato, trovi soluzione”
Cronaca

Bolli richiesti agli aquilani: “La Regione deve sospendere la procedura coattiva in autotutela”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:31
Superbonus. Sottanelli: modificare normativa 110% nei Comuni colpiti da sisma 2009
Cronaca

Superbonus, Sottanelli (Az-Iv): “Grazie a terzo polo prorogato sconto in fattura per case nel cratere sismico”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:20
Elezioni, Persichetti: “Svolgerò mandato con senso di responsabilità. Priorità a sociale, fragilità e frazioni”
Cronaca

Persichetti: “Il programma di investimento dell’amministrazione Biondi per le frazioni prende corpo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:01

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp