• Ascolta la radio
giovedì 30 Marzo 2023 - 23:06
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’economia entra nelle scuole della Regione Abruzzo, firmato protocollo intesa

Pubblicato da Redazione
martedì, 05 Aprile 2016 - 13:56
in Cronaca

L’AQUILA: – E’ stato siglato oggi a L’Aquila da Marinella Sclocco – assessore della Regione Abruzzo al Diritto all’Istruzione – Ernesto Pellecchia – direttore generale dell’ Ufficio scolastico regionale per l’Abruzzo – e Giovanna Boggio Robutti – direttore generale della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio – il protocollo che prevede l’impegno congiunto delle tre istituzioni per la promozione e la divulgazione nelle scuole di ogni ordine e grado della Regione Abruzzo di programmi di educazione finanziaria e uso consapevole del denaro, con l’obiettivo di fornire ai giovani studenti alcune competenze trasversali e favorire cosi’ comportamenti economici attivi e responsabili.

“Oggi e’ fondamentale avviare una efficace sinergia tra enti al fine di favorire la crescita della formazione extracurricolare tra gli studenti – ha dichiarato Marinella Sclocco -. Sono convinta che l’iniziativa abbia una valenza didattica importante poiche’ oggi c’e’ l’esigenza di diffondere la cultura finanziaria tra i piu’ giovani, anche alla luce dei nuovi processi economici che interessano la comunita’, con l’obiettivo di favorire la crescita culturale dei cittadini”.

“La L. 107 ribadisce, all’art. 1, nei commi 1 e 2, il ruolo centrale della scuola nella societa’ della conoscenza e nell’innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti – ha affermato Ernesto Pellecchia -. Le stesse istituzioni scolastiche orientano la loro organizzazione all’integrazione, al miglior utilizzo delle risorse e al coordinamento con il contesto territoriale. La collaborazione sancita da questa intesa contribuisce a rendere la Scuola sempre piu’ attenta e rispondente ai bisogni formativi dei ragazzi”.

La collaborazione tra la Regione, l’Ufficio scolastico regionale e la Fondazione si colloca nell’ambito della strategia educativa promossa dal mondo bancario per accrescere il capitale umano del nostro Paese attraverso la disseminazione, su tutto il territorio nazionale, di percorsi didattici personalizzati a seconda delle diverse fasce di eta’.

“Obiettivo della Fondazione – ha detto Giovanna Boggio Robutti – e’ fungere da centro di aggregazione per mettere a disposizione del Paese, a fianco delle Istituzioni nazionali e locali, la grande quantita’ di esperienze di successo sviluppate. Uno dei maggiori ostacoli alla diffusione della cultura economica in Italia, e’ la parcellizzazione delle iniziative, la mancanza di sistematicita’ e di progettualita’, che deriva dalla carenza di obiettivi condivisi. La missione della Fondazione si basa sulla condivisione e la sinergia: proprio per questa ragione ha rafforzato la sua politica di alleanze, sia a livello centrale con il Ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca, sia sul territorio, siglando protocolli di collaborazione con le Regioni, gli Uffici scolastici regionali e territoriali”.

E quindi, grazie a questa intesa nata per dare una risposta comune all’esigenza di cultura finanziaria dei piu’ giovani, in linea con le politiche incoraggiate sia in sede europea sia in sede nazionale, Regione Abruzzo, Ufficio scolastico regionale per l’Abruzzo e la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio si impegnano concretamente e pongono sempre piu’ attenzione alla diffusione delle conoscenze, all’innovazione e alla formazione, tra cui quella economico-finanziaria. Proprio i dati raccolti dall’Invalsi per conto dell’OCSE su 53 scuole dell’Abruzzo dimostrano come i giovani studenti ottengano un punteggio in educazione finanziaria significativamente inferiore a quello nazionale (449 vs 466).

Inoltre il 27% dei quindicenni abruzzesi non raggiunge il livello base di competenza collocandosi al di sotto dei 400 punti, mentre solo il 10% raggiunge i livelli piu’ elevati della scala (uguale o superiore ai 550). Similmente all’andamento nazionale, gli studenti dei licei ottengono un punteggio medio superiore a quello degli studenti delle altre tipologie di istruzione. 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Tribunali abruzzesi, Sigismondi e Liris (FdI): “Fina dal nulla di fatto alle trattazioni sulla stampa”
Cronaca

Tribunali abruzzesi, Sigismondi e Liris (FdI): “Fina dal nulla di fatto alle trattazioni sulla stampa”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:58
L’Aquila, cresce sempre di più la famiglia di Asm
Cronaca

Asm, pubblicato il calendario della prova selettiva pratica per l’assunzione di 10 operai

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:37
Bollo Auto: minoranze Comune L’Aquila, “no beffa bollo auto, regione ha sbagliato, trovi soluzione”
Cronaca

Bolli richiesti agli aquilani: “La Regione deve sospendere la procedura coattiva in autotutela”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:31
Superbonus. Sottanelli: modificare normativa 110% nei Comuni colpiti da sisma 2009
Cronaca

Superbonus, Sottanelli (Az-Iv): “Grazie a terzo polo prorogato sconto in fattura per case nel cratere sismico”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:20
Elezioni, Persichetti: “Svolgerò mandato con senso di responsabilità. Priorità a sociale, fragilità e frazioni”
Cronaca

Persichetti: “Il programma di investimento dell’amministrazione Biondi per le frazioni prende corpo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:01

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp