• Ascolta la radio
giovedì 30 Marzo 2023 - 23:15
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Arischia e il suo patrono san Benedetto abate. Una festa antica che nasce dall’incontro e dall’integrazione

Pubblicato da Redazione
martedì, 05 Aprile 2016 - 10:36
in Varie

 

L’AQUILA: – di Luca Capannolo – Domenica scorsa, con un po’ di ritardo, è tornata ad Arischia la consueta festa di san Benedetto abate, patrono principale della frazione aquilana. Lo spostamento della memoria del 21 marzo è stato causato dalla coincidenza della data con l’inizio della Settimana Santa. Quest’anno la ricorrenza ha avuto un sapore ancora più gioioso per l’avvio dei tanto attesi lavori di restauro post sisma dell’abbazia. Come tradizione la giornata è stata aperta di buon mattino dai fuochi pirotecnici alla quale è seguito il giro bandistico per le vie del paese. La Messa è stata celebrata sul sagrato dell’abbazia dal parroco abate di Arischia, il canonico don Titus Ezenyimulu, dal francescano padre Carmine Serpetti, originario del paese, e dal giovane sacerdote don Federico Palmerini. Al termine della celebrazione si è tenuta la consueta processione per i quattro quarti del paese a cui hanno fatto seguito la commemorazione dei caduti in guerra, la distribuzione del pane benedetto e i fuochi pirotecnici.

Nel pomeriggio sulla piazza principale lo storico locale Abramo Colageo ha tenuto una breve conferenza sulle origini del culto di san Benedetto ad Arischia a cui è seguita l’esibizione dei Bandierai dei Quattro Quarti, uno spettacolo itinerante attorno all’abbazia volto ad abbracciare simbolicamente il monumento che solo in questi giorni vede l’inizio del restauro. La giornata si è conclusa con la degustazione delle tradizionali pizze fritte della frazione in piazza Duomo.

La festa di san Benedetto, pur affondando le origini nell’antichità del paese, riesce ancora a parlare e a dare molto al mondo contemporaneo: ad Arischia il culto di san Benedetto si innesta sull’incontro di due culture, o meglio di due religioni, quella islamica delle donne saracene che trovarono riparo in loco e quella cristiana riproposta dei monaci benedettini che ricristianizzarono il posto dopo la prima evangelizzazione operata dai monaci equiziani. L’incontro tra le due culture non portò a scontri ma alla pacifica convivenza delle fedi e all’integrazione, tanto che l’abbazia cristiana nascente non esitò ad assumere un simbolo musulmano, la mezza luna e la stella, al quale la cittadinanza aggiunse anche l’emblema della mano aperta, identificato indebitamente da alcuni come simbolo benedettino, molto probabilmente invece rappresenta la famosa mano di Fat’ma, un amuleto ancora molto usato dalle donne musulmane.

Un esempio quello arischiese che può fare sperare nella pacifica convivenza delle religioni, in un periodo in cui serpeggia il timore è il sospetto dell’altro, specialmente se straniero e di fede differente. La vocazione all’accoglienza della frazione aquilana continua ancora, visto che in paese sono presenti giovani migranti, nella maggioranza musulmani, accolti come furono ospitate nella prima migrazione le donne saracene che diedero origine ad Arischia.

La buona riuscita della festa è stata possibile grazie all’interesse e all’impegno del parroco don Titus Ezenyimulu e del giovane Comitato Festa.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Adsu L’Aquila: entro il 2023 riqualificazione piano seminterrato palazzina a servizio polo universitario “Coppito 1”
Varie

Adsu L’Aquila: Paola di Salvatore nuovo direttore

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 19:47
Futuro Hub: educazione dei minori all’uso dei media, via al tour del Corecom Abruzzo
Multimedia

Futuro Hub: educazione dei minori all’uso dei media, via al tour del Corecom Abruzzo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:16
L’Aquila: torna quest’anno la tradizionale Via Crucis diocesana
Evidenza

L’Aquila: torna quest’anno la tradizionale Via Crucis diocesana

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:10
Editoria: “Il Cinema forte e gentile. I film girati in Abruzzo. Le trame, i luoghi e gli aneddoti”, in uscita il 2° volume di Piercesare Stagni
Attualità

Editoria: “Il Cinema forte e gentile. I film girati in Abruzzo. Le trame, i luoghi e gli aneddoti”, in uscita il 2° volume di Piercesare Stagni

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 12:21
Ordine degli Ingegneri dell’Aquila offre kit pronto intervento alla ASL per servizio di Elisoccorso
Attualità

Ordine degli Ingegneri dell’Aquila offre kit pronto intervento alla ASL per servizio di Elisoccorso

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 11:40

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp