• Ascolta la radio
venerdì 31 Marzo 2023 - 10:08
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alzheimer: 800 casi in Marsica, 200 fuori classifiche ufficiali

Pubblicato da Redazione
martedì, 05 Aprile 2016 - 13:58
in Cronaca

AVEZZANO (AQ): – Ritrovare un congiunto anziano, affetto da alzheimer, a vagabondare senza orientamento ne’ meta oppure non riuscire a capire i suoi primi comportamenti ‘strani’ per mancanza di una diagnosi.

Snodi cruciali e dolorosi che la famiglia, spesso da sola, si ritrova a gestire a causa di una patologia che getta il buio nella mente del malato.

Situazioni molti difficili per le quali il Centro di valutazione dell’alzheimer della Asl1 Avezzano Sulmona L’Aquila, istituito nel 2000, resta un ‘faro’ nella notte della demenza, tipica dell’eta’ senile ma purtroppo in alcuni casi gia’ silente in eta’ meno avanzata.

Si tratta di un servizio, diretto da Maria Carmela Lechiara e che fa capo al direttore del reparto geriatria dell’ospedale di Avezzano, prof. Giovambattista Desideri, che effettua una prima diagnosi della patologia, attiva una rete di controlli clinici sul malato, pianifica visite periodiche e sostiene le famiglie. Il centro Asl, che si avvale di piu’ ambulatori, dislocati in aree anche periferiche della Marsica, oltre alla funzione strettamente sanitaria, svolge un ruolo fondamentale nell’informare nel dettaglio la famiglia sulle complicanze e sulla progressione della malattia e, soprattutto, sulle regole da seguire per prevenire pericolose conseguenze legate ad alcuni comportamenti del paziente.

Le statistiche della Asl parlano di oltre 600 casi accertati di alzheimer in Marsica ma le dimensioni sono molto piu’ ampie perche’ si stima che vi siano almeno altri 200 malati che restano fuori dai registri ufficiali degli ambulatori. I motivi? “Non di rado”, dichiara il prof. Desideri, “i sintomi iniziali della malattia vengono scambiati come normale aspetto legato all’avanzare dell’eta’, esempio tipico la perdita di memoria, e per tale ragione l’anziano non viene portato all’attenzione dello specialista e sottoposto a visita di accertamento. Non esistono cure per la demenza”, aggiunge Desideri”, e, almeno finora, non c’e’ modo di arrestare la progressione della malattia. Quando la memoria, il pensiero e la capacita’ di giudizio calano e si deteriorano, il malato ha bisogno di qualcuno che si occupi di tutti gli aspetti piu’ elementari della vita quotidiana. Sono le famiglie ad assumersi la responsabilita’ e la cura dei loro cari ma anche le famiglie hanno bisogno di aiuto. La malattia si manifesta in genere dai 65 anni in su ed e’ legata ovviamente al progressivo invecchiamento della popolazione, fenomeno che riguarda tutto il mondo e l’Italia e, in modo rilevante, anche la nostra Regione”.

Le visite compiute dal centro Alzheimer della Asl sono circa 1.100 l’anno. Il servizio dispone di due ambulatori: ad Avezzano, al distretto sanitario di via Monte Velino, e al Pta (presidio territoriale di assistenza) di Pescina, dove il centro alzheimer nacque 16 anni fa. La presenza del servizio nella Valle del Giovenco e’ fondamentale perche’ portare a visita periodica il malato con questa demenza senile comporta la mobilitazione di piu’ familiari e forti disagi. I pazienti che risiedono nei numerosi Comuni della Valle del Giovenco, grazie alla presenza di ambulatori a Pescina, non sono quindi costretti a spostarsi ad Avezzano.

Le visite sui malati, a seconda del grado di progressione dell’alzheimer, vengono seguiti, dopo la diagnosi iniziale, a intervalli di 3 e 6 mesi oppure con cadenze piu’ lunghe.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Tribunali abruzzesi, Sigismondi e Liris (FdI): “Fina dal nulla di fatto alle trattazioni sulla stampa”
Cronaca

Tribunali abruzzesi, Sigismondi e Liris (FdI): “Fina dal nulla di fatto alle trattazioni sulla stampa”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:58
L’Aquila, cresce sempre di più la famiglia di Asm
Cronaca

Asm, pubblicato il calendario della prova selettiva pratica per l’assunzione di 10 operai

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:37
Bollo Auto: minoranze Comune L’Aquila, “no beffa bollo auto, regione ha sbagliato, trovi soluzione”
Cronaca

Bolli richiesti agli aquilani: “La Regione deve sospendere la procedura coattiva in autotutela”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:31
Superbonus. Sottanelli: modificare normativa 110% nei Comuni colpiti da sisma 2009
Cronaca

Superbonus, Sottanelli (Az-Iv): “Grazie a terzo polo prorogato sconto in fattura per case nel cratere sismico”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:20
Elezioni, Persichetti: “Svolgerò mandato con senso di responsabilità. Priorità a sociale, fragilità e frazioni”
Cronaca

Persichetti: “Il programma di investimento dell’amministrazione Biondi per le frazioni prende corpo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:01

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp