L’AQUILA: – di Simone Marasi – Si è aperto nella mattinata di domenica il Campionato Nazionale di Serie B che ha visto scendere in campo le formazioni del Circolo Tennis L’Aquila e dello Junior Tennis Club Perugia. Gli incontri si sono svolti nei nuovi campi Durflex del Circolo aquilano, che in quest’occasione ancora presentavano la copertura.
I primi match hanno preso il via intorno alle ore 10, ma il pubblico non si è fatto di certo attendere. A scendere in campo sono stati per la formazione aquilana Andrea De Silvestri e Andrea Picchione. Schieramento obbligato, viste le importanti assenze di Alberto Iarossi e Ismar Gorcic, quest’ultimo già disponibile a partire dalla prossima uscita. Le condizioni di salute di Andrea Picchione non sono state impeccabili, scendendo in campo in uno stato febbricitante. Probabilmente questo è stato un fattore decisivo nelle sorti dell’incontro, considerato che solo pochi mesi prima aveva battuto nettamente l’avversario odierno. Stiamo parlando di Federico Cecconi, anch’esso classifica FIT 2.6.
E pensare che le cose si erano messe bene già dai primi scambi quando Picchione era riuscito a trovare il break, proprio nel primo game dell’incontro. L’avversario è stato altrettanto bravo, però, a rifarsi subito del gioco appena perso, strappando il servizio all’aquilano, per ben due volte consecutive. Dal 3-1 in favore del perugino si è volati fino al 5-2, quando c’era ancora un solo break a dividere i due giocatori. Nell’ottavo gioco, con Picchione al servizio, c’è stata la possibilità di andare sul 5-3, ma un doppio fallo sul 40-30 ha spento queste possibilità. Di lì a poco il suo avversario è riuscito a ribaltare la situazione e a brekkare nuovamente il tennista aquilano, vincendo il set per 6-2.
Il secondo set ha offerto meno emozioni del precedente, ma la regolarità del 20enne perugino ha dato ancora i suoi frutti su uno spento Picchione. Nel quarto gioco ha trovato il break, poi rivelatosi decisivo ai fini dell’incontro. Nel nono game ha, infine, chiuso i conti grazie anche un nastro fortunoso con cui si è aggiudicato il primo match point a sua disposizione.
Contemporaneamente, sul campo 2, si è svolto il singolare tra Andrea De Silvestri, 3.2, e Andrea Grasselli, 2.7. Il primo set si è svolto in modo abbastanza equilibrato, con l’esperto tennista aquilano che è riuscito a muovere bene l’avversario per poi chiudere con drop-shot o colpi vincenti. Alla lunga questa tattica si è rivelata prevedibile e il perugino non ha tardato a prendere le contromisure. Poco dopo è arrivato il break che gli ha permesso di chiudere il primo parziale con lo score di 6 giochi a 4.
Nel secondo set non si è fatta attendere la stanchezza e il giocatore ospite ne ha approfittato per salire in cattedra con i suoi profondi colpi. L’opposizione di De Silvestri è stata vana ed è arrivato il pesante score di 6 giochi a 0, forse eccessivamente punitivo per quanto visto in campo.
Terminati i primi due singolari, sono scesi in campo gli altri due tennisti del Circolo Tennis L’Aquila, vale a dire Enrico Iannuzzi e Gianluca Di Nicola. Sul campo numero 3 si è assistito a un match di pregevole fattura di Iannuzzi, che ha dovuto affrontare Michele Chiucchiù, classifica 2.5.
La partita si è aperta sotto i migliori auspici per il tennista avezzanese, tanto da riuscirsi a portare in pochi minuti sopra di un break, fino al 2-0. Qui il tennista del Circolo perugino ha saputo tenere alta la concentrazione e trovare poco dopo il controbreak. Tra smorzate, rovesci lungolinea e serve&volley, Iannuzzi è riuscito a mettere nuovamente il naso avanti, stavolta definitivamente, issandosi fino al 4-2. Nell’ottavo gioco, con l’avversario che serviva per rimanere nel set, la dea bendata ha sorriso ai colori aquilani, mandando al di là della rete una palla viziata dal nastro.
Il secondo set si è aperto sulla falsa riga del primo, senza che Chiucchiù abbia potuto invertire in alcun modo l’inerzia dell’incontro. Nel quinto gioco Iannuzzi ha trovato il break, necessario alla successiva vittoria del set, con lo score di 6-3, e dell’incontro.
Nel campo adiacente Di Nicola ha avuto ben pochi problemi a disfarsi di Andrea Caligiana, 2.4 e numero uno della formazione perugina. Il primo set è stato davvero molto rapido e si è concluso con il pesante parziale di 6 giochi a 0, con l’avezzanese che non ha mai dato modo all’avversario di essere propositivo. Il suo servizio esplosivo e il dritto martellante hanno messo Caligiana alle corde. Nel secondo set c’è stato un accenno di reazione da parte del giovane perugino, che ha strappato il servizio nel primo game. Solo un fuoco di paglia, visto che di lì a poco si è consumato un altro parziale di sei giochi a zero in favore di Di Nicola.
Sul 2-2 ci si è concessa una pausa dal tennis giocato, utile a recuperare le energie in vista dei doppi. Le coppie scelte dalle rispettive formazioni sono state rispettivamente Picchione-De Silvestri, Iannuzzi-Di Nicola e Chiucchiù-Caligiana, Tarpani-Grasselli. Entrambi gli incontri si sono conclusi, seppur a parti invertite, con il medesimo punteggio, 6-2 6-3. A trionfare sono stati Iannuzzi e Di Nicola, bravi a non sottovalutare gli ostici avversari. Niente da fare per De Silvestri e Picchione, che non sono riusciti a tenere testa ai meglio classificati Michele Chiucchiù e Andrea Caligiana, peraltro già protagonisti nei due singolari.
Nel tracciare un bilancio della giornata l’esito è parzialmente positivo, innanzitutto considerando il grande impegno profuso da tutti i componenti della squadra. Un po’ di sfortuna è intervenuta nelle condizioni di salute di Andrea Picchione, che al top della forma avrebbe potuto giocarsi in una maniera migliore le carte a propria disposizione. Resta comunque il punto conquistato, importante in ottica play-off. Prossimo appuntamento domenica 10 aprile sui campi in terra rossa del CooPesaroTennis.