• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 18:32
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Palumbo (Pd): “Partita ricostruzione frazioni, ora riflessione sul futuro”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Aprile 2016 - 10:31
in Politica

L’AQUILA: – “E’ positivo riscontrare come la ricostruzione delle frazioni possa dirsi a tutti gli effetti partita. La conferma è arrivata con la pubblicazione del quindicesimo elenco nel quale la metà delle pratiche dei centri storici finanziate è relativa alle frazioni.

Viene così certificato il trend positivo emerso durante l’audizione in seconda commissione consiliare dell’ufficio speciale e dell’assessorato alla ricostruzione: dal marzo 2015 (data di insediamento dell’ing. Raniero Fabrizi a capo dell’USRA) ad oggi, relativamente alle schede parametriche riguardanti le frazioni, la produzione degli uffici è stata 6 volte superiore rispetto a quanto fatto nel biennio precedente. L’obiettivo è raddoppiare lo sforzo nel corso del 2016 e procedere all’istruttoria di tutte delle pratiche delle 13 frazioni prioritarie, le più danneggiate, entro la fine del 2017.

Un impegno teso a recuperare il ritardo, accumulato negli anni 2013 e 2014, rispetto alle previsioni del cronoprogramma e reso possibile grazie all’impulso del governo Renzi, impresso con lo stanziamento di 5 miliardi di euro destinati alla ricostruzione e la garanzia di un trasferimento costante di risorse, strumenti che ci consentono finalmente di pubblicare elenchi ogni 2-3 mesi rendendo più fluido ed efficiente il processo di ricostruzione. Un lavoro coordinato, tra il livello locale e il governo centrale, che produrrà i suoi frutti in termini di cantierizzazione già da quest’anno e che smentisce nei fatti gli scenari apocalittici strumentalmente prospettati solo qualche settimana fa dal gruppo consiliare “Noi con Salvini”.

Un quadro che dovrebbe spingerci ad aprire, con più serenità, una seria e doverosa riflessione sul futuro dei nostri borghi, molti dei quali già in gran parte disabitati prima del terremoto. Un fenomeno di graduale spopolamento, è bene dirlo, analogo a quello in atto nel resto di Italia ma che proprio attraverso la ricostruzione dovremmo provare a contrastare, interpretando la stessa come opportunità per ripensarne ruolo e funzione, partendo dalle vocazioni dei vari territori e immaginando possibili futuri sviluppi. Occorre in altri termini definire le politiche di ripopolamento attraverso una nuovo progetto di sviluppo fondato su una visione economica regolata da principi di sostenibilità sociale, ambientale e culturale, capace di coniugare la qualità della vita con la riscoperta del capitale sociale e relazionale insito nella storia dei nostri borghi e dei nostri paesi.”

E’ quanto dichiara Stefano Palumbo Capogruppo Pd Consiglio comunale L’Aquila.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Convocata per giovedì 9 marzo la Commissione di Vigilanza di Regione Abruzzo
Politica

Commissione Vigilanza, Smargiassi: “Conclusa fase di ascolto e confronto per dare risposte agli universitari aquilani”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 18:16
Dal Governo stop al Superbonus: Taglieri (M5S), “è finito tempo propaganda per centrodestra abruzzese”
Politica

Taglieri (M5S): “Centrodestra bocciato anche sulla carenza di personale del comparto sanitario”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:20
Montepara e Angelosante (Lega) a Marcozzi (M5S): “Nessuna bocciatura dalla Cassazione sul referendum elettorale”
Politica

Angelosante (VA/FI) su legge Usi civici

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 16:48
Lega Abruzzo: D’Eramo nomina Zennaro vice segretario regionale
Politica

Lega Abruzzo: D’Eramo nomina Zennaro vice segretario regionale

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:42
Strada dei Parchi e Parco Abruzzo, Lazio e Molise insieme a tutela della fauna e della sicurezza autostradale
Cronaca

A24-A25, Pezzopane: “Mit autorizza azzeramento tariffe L’Aquila est/ovest ma a spese del Comune”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:36

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp