ONNA (AQ): – Due eventi da non perdere. Offerti e organizzati a favore delle comunità colpite dal sisma del 6 aprile. A 7 anni da quella notte, la sensibilità e la vicinanza si fanno musica per meglio raggiungere le profondità dell’anima e dar sollievo al peso che vi si insedia. Differenti generi musicali per un unico scopo.
Il 2 aprile alle 17:00 a Onna , QUADRI MUSICALI
Concerto del M° Francesco Luciani, formatosi al “Casella ” de L’Aquila, docente presso Conservatori esteri e concertista animerà gratuitamente un evento di chitarra presso CASA DELLA CULTURA eseguendo brani di compositori latino-americani in memoria di quanti hanno perso la vita nel sisma del 2009. La chitarra diverrà messaggio di rinascita.
Concerti | Musica dal vivo in differenti parti del mondo
Come concertista, Francesco Luciani suona regolarmente in reputate sale da concerto in Europa e America Latina. Ha partecipato a vari concorsi nazionali ed internazionali di musica, come il concorso Fernando Sor (Italia), Joaquim Rodrigo (Spagna), H. Villa-Lobos (Spagna) ed il concorso N. Paganini (Italia). Ha suonato a solo, ma anche in gruppi di musica da camera e con orchestre come, per esempio, la Orquestra de Câmara de Cascais e Oeiras. Alcuni dei suoi concerti sono stati trasmessi dal vivo in mezzi di comunicazione come la radio nazionale portoghese (Antena 2) e la televisione (RTP). Ha suonato per varie alte personalità quali gli ambasciatori del Venezuela e Uruguai a Lisbona, la Ministra portoghese della Cultura Gabriela Canavilhas ed alti dignitari del Vaticano. Ha realizzato anche un concerto su invito di D. Fernando Mascarenhas, Marchese di Fronteira. Ha suonato per varie stagioni concertistiche, tra le quali: “Temporada da Orquestra de Cascais e Oeiras”, “Ciclo de Concertos da Casa Museu Bissaya-Barreto (Coimbra)”, “Temporada de Música de Cascais”, “Ciclo de Música e Poesia Brasileira de Lisboa”, “Temporada de Música da Casa da América Latina (Lisbona), “Temporada Música à Tarde (Lisbona)”, Ciclo di Compositori “Musica Moderna” (L’Aquila), “Temporada de Música dos Açores”, Ciclo Nuovi Compositori (L’Aquila), “Ciclo Peças Frescas – Teatro São Luiz (Lisbona)”, “Festival Internacional “Musica em Compostela” (Santiago de Compostela, Spagna)”, “Ciclo de Música nas Capelas (Brasile)”, etc.
Francesco Luciani ha insegnato presso i conservatori di Funchal (Madeira), Portalegre, presso il Conservatório de Música da Metropolitana (Lisbona), presso il Conservatório Nacional de Música de Coimbra e presso il Conservatório de Música do Porto. È docente presso il Conservatório de Música de Braga – Calouste Gulbenkian (Portogallo). Ha anche realizzato vari concerti didattici presso diversi conservatori in Italia, e realizza master classes e corsi di perfezionamento di chitarra classica.
Il 3 aprile sempre alle 17:00, ESPRESSIONI MUSICALI CONTEMPORANEE
Esibizione del Coro Femminile EOS – Responsabili del coro sono i maestri Fabrizio Barchi e Mario Madonna. Il gruppo è formato da circa trenta ragazze ed il repertorio spazia dal medioevo alla musica popolare ma con una particolare attenzione dedicata allo studio della musica contemporanea- Nel suo ricco curriculum vanta la partecipazione premiata a concorsi nazionali ed internazionali ottenendo nel 2012 il prestigioso premio “Feniarco”, ritenuto il più importante riconoscimento quale miglior coro italiano.
-
I Concorso Regionale di canto corale “Città di Zagarolo” (2002) – 1° posto e premio speciale “Domenico Cieri” per l’esecuzione del brano rinascimentale.
-
III Concorso Nazionale di canto corale “Città di Zagarolo” (2004) – 2° posto
-
XXI Concorso Nazionale “Guido d’Arezzo” (2004) – 3° premio.
-
XL Concorso Nazionale di Vittorio Veneto (2005) – 2° premio e premio speciale miglior programma.
-
XI Concorso Nazionale “Settimio Zimarino” di Vasto (2006) – 1° premio
-
IV Gran Premio “Marcacci” di Montorio al Vomano (TE) (2006)– 1° premio ex-equo
-
VI Concorso Nazionale di canto corale “Città di Zagarolo” (2007) – 2° posto
-
XXIV Concorso Nazionale Guido d’Arezzo (2007) – 2° Premio
-
LV Concorso Internazionale Guido d’Arezzo (2007) – Premio del pubblico al Festival canto popolare.
-
XLIII Concorso Nazionale di Vittorio Veneto (2008) – 2° premio e premio speciale antiche melodie venete.
-
XXVI Concorso Internazionale Cantonigròs (Spagna – 2008) – 3° Premio
-
XIII Festival Corale di Neuchatel (Svizzera – 2010) – 3° Premio
-
LI Concorso Internazionale di Canto Corale “Seghizzi” di Gorizia (2012):
– 2° premio fascia argento (Rinascimento)
– fascia argento (Novecento, Pop-jazz, Popolare)
– 1° premio fascia oro (contemporaneo inedito, Salve Regina – B. Pradal)
– premio speciale presentazione e coreografia
– premio speciale “Feniarco” (miglior coro italiano)
– partecipazione al 24° Grand Prix Seghizzi. -
47° Concorso Nazionale Corale Trofei ” Città di Vittorio Veneto” (2013)
– 1° Premio ex-aequo: Categoria A – Musiche Originali D’Autore
– 1° Premio ex-aequo: Categoria D – Cori Giovanili
Inoltre il coro ha partecipato, con duplice esibizione, al 19° Gran Premio “Efrem Casagrande” -
31° Concorso Polifonico Nazionale e al 62° Concorso Polifonico Internazionale “Guido D’Arezzo” (2014):
– 1° Premio al Concorso Polifonico Nazionale
– 3° Premio nella sezione 4 (Cori a voci pari, maschili e femminili)
– 3° Premio nella sezione 6, Periodo Storico:Rinascimento
– 3° Premio nella sezione 6, Periodo Storico:Contemporaneo -
VI concorso Polifonico Internazionale di Musica Sacra a Roma (2015):
– 1° Premio alla categoria voci pari
– partecipazione al Gran Premio
.