ROMA – Evadere l’Irap non è reato. Lo dice la Cassassione con la sentenza n. 12810 del 30 marzo 2016. Non essendo l’Imposta Regionale sulle Attività Produttive un’imposta sui redditi in senso stretto, e visto che il reato di ‘omessa dichiarazione’ scatta solo sulle dichiarazioni dei redditi e quelle annuali dell’Iva, l’ammontare del tributo non pagato, ricorda ‘laleggepertutti.it’, non rientra nel profitto dell’illecito sequestrabile.
Nel caso specifico, un contribuente non aveva presentato la dichiarazione dei redditi, facendo scattare l’accertamento per i 700mila euro evasi, sui quali è stato disposto il sequestro. Tuttavia, da questa somma il contribuente ha chiesto e ottenuto che venisse detratto l’Irap – circa 60mila euro.