• Ascolta la radio
sabato 25 Marzo 2023 - 18:55
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Morituri”, il 2 aprile prima nazionale della rappresentazione teatrale al Nobelperlapace

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 30 Marzo 2016 - 14:48
in Cultura

L’AQUILA: – Un grande evento rappresenterà il congedo, il prossimo 2 aprile (ore 21), della rassegna Il teatro al cinema, organizzata daArti e Spettacolo insieme al Centro sperimentale di cinematografia – sede Abruzzo e alla scuola post-laurea Gran Sasso Science Institute.

Il teatro Nobelperlapace di San Demetrio ne’ Vestini (L’Aquila) sarà il palcoscenico della prima nazionale di Morituri,spettacolo teatrale derivante dall’omonimo film di Daniele Segre. Morituri, film prodotto dalla società I Cammelli, ha registrato un lusinghiero riscontro di pubblico e di critica al 33° Torino Film Festival, ed è stato apprezzato anche lo scorso 12 marzo nell’aula rossa del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila.

Interpretato magistralmente dalle attrici Tiziana Catalano, Donatella Bartoli e Luigina Dagostino, anche protagoniste del film, Morituri è una tragicommedia noir, ironica e surreale sulle inquietudini e i desideri delle donne. La pièce intreccia, infatti, le vite di tre donne di mezza età: Nora “la zitella”, Aurora “la divorziata” e Olimpia “la vedova”, sullo sfondo della sezione loculi di un cimitero.

Nora, Aurora e Olimpia mettono in scena una storia ironica e surreale delle loro personali inquietudini e dei loro morbosi desideri. In un tempo carico di domande, ma senza risposte, i defunti ascoltano, in silenzio. Il racconto si sviluppa in due atti, il giorno e la notte, il mondo dei vivi e quello dei morti. Lo spettacolo, a tratti comico, è una emblematica messa in scena della solitudine umana. La scritta luminosa “Riposate in pace” coinvolge le tre protagoniste in una notte fuori dal comune, ricca di colpi di scena e di drammatiche risposte.

Lo spettacolo è prodotto dal Teatro Nobelperlapace, con adattamento teatrale a cura di Daniele Segre: “Morituri rientra in un mio percorso di ricerca che mi appassiona, tra cinema e teatro, e che ho iniziato con Vecchie, nella versione teatrale Vecchie, vacanze al mare – afferma l’autore e regista – abbiamo scelto di mettere in scena la prima nazionale al Nobelperlapace perché per me rappresenta un esempio positivo di produzione culturale nel territorio, che deve essere valorizzata e sostenuta”.

Morituri rappresenta la seconda prova teatrale del cinema di Daniele Segre, che già nel 2002, con il film Vecchie, nella versione teatrale Vecchie, vacanze al mare – interpretato da Barbara Valmorin e Maria Grazia Grassini – ha iniziato un percorso di contaminazione tra cinema e teatro.

Segre è un autore di “cinema della realtà”, di film di finzione e di spettacoli teatrali. Esordisce come fotografo della realtà a Torino e fin dalla metà degli anni ’70 realizza film e video. I suoi primi lavori si focalizzano su problemi delle realtà giovanili disagiata, sulla dignità e umanità di vite difficili; fonda nel 1981 la società di produzione I Cammelli. Tra i suoi film ricordiamo: Testadura, Manila Paloma Blanca, Mitraglia e il verme, Dinamite, Crotone, Italia, Morire di lavoro, Michelangelo Pistoletto,Lisetta Carmi, un’anima in cammino, Sic Fiat Italia (Così sia Italia). Nel 1995 debutta nel teatro con Week end, un testo di Annibale Ruccello.

Con Antonio Costa e Morando Morandini è stato direttore del Bellaria Film Festival dal 2002 al 2005; dal 1996 svolge attività di docente presso il Centro sperimentale di cinematografia e ha insegnato all’Università di Pisa. E’ attualmente direttore didattico del Centro sperimentale di cinematografia – Sede Abruzzo.

Info al 348.6003614 (Arti e Spettacolo).

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Silone, Dell’Agata, Bindi: porte aperte nelle case museo abruzzesi
Attualità

Silone, Dell’Agata, Bindi: porte aperte nelle case museo abruzzesi

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 15:41
L’Aquila, la XX edizione del Certamen Sallustianum
Arte

L’Aquila, la XX edizione del Certamen Sallustianum

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 09:16
Il Fucino, storia del lago e della gente marsa
Ambiente

Il Fucino, storia del lago e della gente marsa

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 17:39
Nasce a Teramo il circolo LaAV – Letture ad Alta Voce
Attualità

Nasce a Teramo il circolo LaAV – Letture ad Alta Voce

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 16:36
Fai L’Aquila, domenica 23 ottobre visita al “Conventino” di San Giuliano
Arte

Poste Italiane anche in Abruzzo partecipa alle “Giornate Fai di primavera”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 18:02

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp