• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 20:58
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavoro: Cisl Abruzzo, rallenta a gennaio dinamica mercato lavoro

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 30 Marzo 2016 - 14:40
in Cronaca

L’AQUILA – Crollano le assunzioni, a termine ed a tempo indeterminato, e solo la contemporanea marcata flessione dei licenziamenti consente di ottenere un nuovo saldo positivo. Il fenomeno e’ nazionale, e trova una spiegazione nel grandissimo numero di assunzioni effettuato a dicembre, alla scadenza del beneficio contributivo, totale e triennale, previsto dal Jobs act. Sembra dunque esaurirsi la grande spinta innescata dalla riforma del mercato del lavoro. E’ quanto afferma in una nota il segretario generale Abruzzo e Molise della Cisl, Maurizio Spina.

“Ma e’ presto per fare previsioni – dichiara Spina – perche’ l’effetto delle incentivazioni e’ destinato a durare, anche se da quest’anno entrano in vigore nuovi sgravi, parziali e limitati a soli 2 anni. La realta’ e’ che il mercato del lavoro abruzzese rimane debole. Perdono addetti il commercio, il turismo, i servizi, il settore edile, rimane stabile l’industria, cresce l’agricoltura”.

Oggi la CISL ha denunciato, durante il Comitato Esecutivo alla presenza del Segretario Nazionale, Giovanna Ventura, che i senza lavoro sono quasi 70 mila, praticamente raddoppiati durante il periodo di recessione. Preoccupa, in particolare, il tasso di attivita’ (le persone che lavorano, sommate a quelle che non hanno lavoro, ma lo cercano) che resta vicino ai livelli pre-crisi, ma si allontana sensibilmente dalla media nazionale, a conferma di una incapacita’ della nostra Regione ad avviarsi verso la ripresa produttiva”. 

“Eppure l’Abruzzo – afferma sempre Spina – ha recuperato parte del suo ritardo. Nell’anno appena passato l’Osservatorio Inps traccia un andamento particolarmente vivace del nostro mercato del lavoro: la crescita delle assunzioni a tempo indeterminato non e’ stata straordinaria, ma il contemporaneo crollo dei licenziamenti ha lasciato un saldo positivo nettamente superiore alla media nazionale. Ovviamente, i nuovi posti stabili sono frutto anche delle trasformazioni di pre-esistenti contratti di apprendistato o a tempo determinato, ma si tratta di 2 casi su 10, una percentuale sensibilmente inferiore a quella nazionale. Negli ultimi 2 anni e’ esploso il fenomeno dei voucher anche in Abruzzo. I buoni lavoro hanno incontrato il favore di molte imprese, soprattutto nel commercio, nel turismo e nei servizi. Il numero e’ praticamente raddoppiato nel 2015 e il dato di gennaio lascia prevedere un’enorme crescita della diffusione anche nel 2016. E’ probabile che il successo dei buoni sia in parte da attribuire alla facilita’ ed alla semplicita’ di impiego ed e’ per questo necessario monitorarne l’applicazione per evitare che possano trasformarsi in un precario surrogato di contratti piu’ stabili, ma e’ innegabile che rappresentino un indicatore importante della dinamicita’ del mercato del lavoro”. Resta sempre difficile la condizione dei giovani”. 

 

“Uno dei grandi problemi del nostro Abruzzo – evidenzia il segretario generale Abruzzo e Molise della Cisl – e’ sicuramente la disoccupazione giovanile (15-29anni), un male non solo economico ma anche psicologico e culturale per la nostra societa’”.

Nel 2015 sempre secondo il sindacato, continua ad aumentare il tasso di disoccupazione, ma cresce soprattutto il numero dei giovani che non lavorano, non sono iscritti ad una scuola o all”universita’ e nemmeno seguono corsi di formazione o aggiornamento professionale. Garanzia giovani sembra non aver prodotti effetti, e tuttavia riteniamo che sia questa la strada da seguire con coerenza e determinazione.

“La legge Fornero deve essere cambiata ed e’ necessario introdurre il principio della flessibilita’ in uscita in tempi stretti: saremo in piazza, sabato 2 aprile, per la mobilitazione unitaria, – ha ricordato nel suo intervento il Segretario Nazionale, Giovanna Ventura. Con le manifestazioni territoriali da nord a sud rilanceremo la piattaforma unitaria con la quale si chiede di cambiare le pensioni e dare lavoro ai giovani, tutelare le pensioni in essere, rafforzare la previdenza complementare. La vertenza pensioni continuera’ fino a quando il governo non avviera’ un confronto con i sindacati perche’ vogliamo che siano garantite pensioni dignitose per i nostri giovani, per i lavoratori precari e discontinui”.

“Con una ripresa timida ed incerta, trainata dalla sola crescita delle esportazioni, sara’ difficile far sviluppare un’occupazione stabile e duratura. Far ripartire i consumi e’ indispensabile ed urgente, ma la politica del Governo Nazionale deve essere accompagnata da una Regione dinamica. E” arrivato il tempo che in Abruzzo si firmi un Patto per lo Sviluppo, in grado di ridare fiducia all’economia, – conclude Spina – mettendo in campo tutte le risorse disponibili a partire dal MasterPlan, dai fondi Europei, da quelli per la Coesione. C’e’ bisogno di una forte volonta’ comune di mettersi in gioco. La Cisl e’ pronta”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Scuola L’Aquila: approvata la carta dei servizi educativi scolastici
Attualità

Politiche sociali L’Aquila: approvata graduatoria contributi caregiver familiari

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 18:17
Mobilità L’Aquila: al via incentivi per acquisto biciclette elettriche
Ambiente

Mobilità L’Aquila: al via incentivi per acquisto biciclette elettriche

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 18:13
Montagna: D’Angelo (L’Aquila al Centro), “sviluppo passa da attrattività territorio. Successo ‘One Hundred’ è bel segnale
Attualità

Agricoltura: D’Angelo, “legge contro cibo sintetico da’ risposta a preoccupazioni territorio”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:47
L’Aquila, sette secoli di acquedotti
Ambiente

L’Aquila, sette secoli di acquedotti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:45
A L’Aquila chiusa Ludoteca Parco del Sole: “comune incapace pubblicare bando affidamento”
Ambiente

A L’Aquila chiusa Ludoteca Parco del Sole: “comune incapace pubblicare bando affidamento”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:24

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp