• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 16:16
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gastronomia: Gal Terre Aquilane conquista l’Algeria

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 30 Marzo 2016 - 14:55
in Eventi

L’AQUILA: – Le dodici fatiche del GAL Terre Aquilane, questa volta, hanno rivoluzionato, con i colori di una progettualita’ gastronomica e di schietto sapore d’orgoglio abruzzese, i lidi algerini. Tramontata per ‘EXPASS’, l’esperienza chiave alla Fiera Internazionale dell’Agroalimentare di Orano, v’e’ stato, in Algeria, qualcuno che e’ rimasto a godere, ancora un poco, dello spettacolo della luce serale di Algeri, in attesa dell’alba di una nuova opportunita’ economico-turistica.

L’ultimo saluto dell’Abruzzo in Algeria, quindi, ha gia’ disseminato proseliti. Conclusasi il giorno 12 marzo la partecipazione abruzzese alla Fiera algerina, oggi si contano gia’ i petali di una nuova rosa delle opportunita’, appena sbocciata a confine tra i due territori.

Il 16 marzo, una delegazione della Regione e’ stata in visita ad Algeri grazie al ‘corridoio d’ingresso’ istaurato dal GAL Terre Aquilane con il contratto di rete ‘EXPASS’. Erano presenti, nel gruppo di visitatori in via eccezionale, nove persone fra cui il capo della segreteria dell’assessore della Regione Abruzzo all’Agricoltura, Dino Pepe, Sabrina Tieri, il funzionario della Regione Abruzzo facente capo al settore Agricoltura, Cataldo De Palma, Nino Garofali, vicepresidente del GAL Terre Aquilane, Augusto Cicchinelli, direttore del GAL Terre Aquilane, Michele De Capite Mancini, presidente del Consorzio ‘Territorio e Turismo’ e a capo dell’Associazione ‘Condotta Forestale’, Rino Talucci, vice presidente di Forestabruzzo, Raffaele Monaco ed Alessio Talucci per COLAFOR ed, infine, Francesco Fioritto, altra voce importante di Forestabruzzo.

La scacchiera algerina, quindi, si colora del ‘savoir faire’ d’Abruzzo e della ‘mediation’ del gusto piu’ classico della Marsica. Per 4 giorni consecutivi, la delegazione si e’ intrattenuta ad Algeri, dando seguito ad incontri di estremo valore relazionale con gli operatori del luogo. Nell’agenda della delegazione abruzzese, ha ricoperto un ruolo di spicco, il meeting avvenuto il giorno 17 marzo, alle ore 9 e 30, con l’Ambasciatore italiano di Algeri, Michele Giacomelli. Un vis-a’-vis che ha riposto nel cantiere dei progetti dalla Regione, un’altra fortuna da coltivare, grazie ai messaggeri del gusto nostrano in Algeria, quali il GAL ed i suoi partners (Frigofucino Srl, Forestabruzzo, Colafor, Stagi Srl ed M&G Engineering Srl). All’Ambasciatore e’ stato presentato nella sua interezza il progetto EXPASS ed e’ stato donato, come omaggio simbolo delle terre d’Abruzzo, un cesto ricolmo di suoi prodotti piu’ tipici, assieme ad una ceramica di Castelli d’infinita bellezza.

All’incontro cardine abruzzese-algerino, hanno preso parte anche la dottoressa Mirandolina Celli, addetta commerciale dell’Ambasciata, ed il dottor Giulio Bolaffi, secondo segretario e responsabile economico dell’Ambasciata. “L’incontro e’ stato costruttivo – ha dichiarato il presidente del GAL Terre Aquilane, Maurizio Di Marco Testa – ed ha posto sul piano di lavoro territoriale, i giusti basamenti per la realizzazione di un progetto di sviluppo condiviso delle vocazioni abruzzesi in Algeria”. Il GAL Terre Aquilane figura sempre piu’ come ponte d’aggancio di parole e di idee fra i cieli algerini e le terre abruzzesi.

L’Ambasciatore ha mostrato un entusiastico apprezzamento per EXPASS e per la ricaduta che questa iniziativa potra’ avere sul futuro della comunita’ italiana d’Algeria. Ha esortato anche i membri del GAL ad andare avanti lungo i binari dei progetti da loro edificati in Algeria, anche attraverso la voce dell’Associazione ‘Maison Mattei’, fondata grazie alle coordinate di EXPASS. “Sono tanti i distributori algerini che, ad oggi, si sono innamorati dei sapori della nostra terra. – ha sentenziato Di Marco Testa – Cio’ significa che l’Abruzzo, cosi’ come la Marsica, piace perche’ vale”. Nei giorni a venire, l’Ambasciatore in persona, inoltre, fara’ visita allo ‘showroom’ dal tocco abruzzese che e’ in corso d’allestimento nella capitale di Algeri, dove si terra’ un ulteriore incontro tra gli attori protagonisti della marcia dell’internazionalizzazione. Durante la prossima estate, sara’ proprio la culla marsicana – che detiene, dal canto suo, un posto di tutto rilievo nel cuore dell’Ambasciatore – ad ospitarlo per una visita, giungendo ad incrociare una landa di territorio a lui molto vicina per via delle sue origini abruzzesi da parte di madre.

“Al fine di dar vita ad una pratica di internazionalizzazione in linea con il vangelo estero dello sviluppo, occorre – ha avvertito il presidente – affidarsi ai canali giusti. Attraverso realta’ abruzzesi in Algeria di robusta ossatura efficace, quale la ‘Maison Mattei’, prima associazione nazionale di diritto algerino per imprese italo-algerine, con sede nel quartiere di El Biar, il GAL ha acceso l’obiettivo di far crescere l’Abruzzo non solo nel cuore degli abitanti di altri Paesi, ma anche nelle loro geografie reali”.

A seguito dell’incontro con l’Ambasciatore, la delegazione regionale ha avuto uno scambio di opinioni anche con il direttore dell’ICE algerina, il dottor Agostinacchio, mirante a studiare l’avvio di partenariati tra le imprese abruzzesi all’Estero e le imprese algerine in loco, in modo da poter avviare quanto prima una fase di intensa collaborazione, intessuta di incontri fitti, missioni imprenditoriali e partecipazione a fiere e ad eventi locali. Cunicoli di Claudio, Gran Sasso, Valle dell’Aterno, ma anche tartufo e zafferano: l’Abruzzo potrebbe profumare di casa anche per chi non e’ a tutti gli effetti un suo abitante autoctono. 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Giornata in memoria vittime di mafia: sottoscritto protocollo per educazione alla legalità, cittadinanza e Costituzione
Cronaca

Giornata in memoria vittime di mafia: sottoscritto protocollo per educazione alla legalità, cittadinanza e Costituzione

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 16:11
Poste Italiane inaugura nuovo Centro prevenzione delle frodi
Attualità

Poste Italiane inaugura nuovo Centro prevenzione delle frodi

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 15:59
Vittime della mafia: Giuseppe Ayala in visita all’Emiciclo
Cronaca

Vittime della mafia: Giuseppe Ayala in visita all’Emiciclo

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 15:47
Nuovo “Pomeriggio filosofico” in Biblioteca Bindi a Giulianova
Attualità

Nuovo “Pomeriggio filosofico” in Biblioteca Bindi a Giulianova

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 15:22
Inaugurazione fontana abruzzese a Melbourne: delegazione Consiglio regionale e ABAQ in Australia
Ambiente

Inaugurazione fontana abruzzese a Melbourne: delegazione Consiglio regionale e ABAQ in Australia

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 10:41

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp