• Ascolta la radio
venerdì 31 Marzo 2023 - 21:09
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Extravergine: no Coldiretti Abruzzo a modifica termini scadenza

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 30 Marzo 2016 - 14:06
in Cronaca

PESCARA: – Togliere la data di scadenza dell’olio di oliva per favorire lo smaltimento delle vecchie scorte a danno dei consumatori e’ l’ultima novita’ in arrivo che mette a rischio la qualita’, dopo l’invasione delle produzioni straniere.

E’ quanto denuncia Coldiretti Abruzzo in riferimento a quanto previsto dal disegno di legge europea 2015, diretto a modificare l’articolo 7 della legge n. 9 del 2013 nella parte in cui prevede un termine minimo di conservazione dell’olio, che attualmente non deve essere superiore ai diciotto mesi.

“Di fatto dice Coldiretti Abruzzo – si tratta di una norma che favorisce lo smaltimento di olio vecchio e fa invece venir meno una importante misura di salvaguardia per il consumatore, poiche’ numerosi studi hanno dimostrato che con il tempo l’olio di oliva modifica le proprie caratteristiche. Con l’invecchiamento l’olio comincia a perdere progressivamente tutte quelle qualita’ organolettiche che lo caratterizzano (polifenoli, antiossidanti, vitamine) e che sono alla base delle proprieta’ che lo rendono un alimento prezioso per la salute in quanto rallentano i processi degenerativi dell’organismo”.

Secondo Coldiretti e’ necessario mantenere il termine minimo di conservazione, prevedendo una possibilita’ di deroga solo qualora il produttore adotti ulteriori accorgimenti per la conservazione organolettica del prodotto, da riportare in etichetta.

Sarebbe importante introdurre l’obbligo dell’indicazione in etichetta dell’annata della raccolta.

Ma il disegno di legge europea 2015 rischia di modificare in peggio l’etichettatura degli oli di oliva, abrogando le norme che prevedono che “l’indicazione dell’origine delle miscele di oli di oliva deve essere stampata…con diversa e piu’ evidente rilevanza cromatica rispetto allo sfondo, alle altre indicazioni e alla denominazione di vendita”, con l’effetto di attenuare i livelli di tutela nella commercializzazione dell’olio di oliva.

“Un danno per i consumatori ed i produttori non solo italiani, ma anche abruzzesi, che hanno visto negli ultimi anni aumentare progressivamente l’appeal dell’extravergine regionale, sempre piu’ gettonato ed apprezzato sia all’interno che all’esterno dei confini regionali. Purtroppo pero’ – aggiunge Coldiretti Abruzzo – bisogna fare i conti anche con il recente via libera della Comunita’ europea alla quota aggiuntiva per l’importazione senza dazi nella Unione Europea di 35.000 tonnellate in piu’ l’anno di olio d’oliva tunisino. Una scelta sbagliata – conclude Coldiretti – che non aiuta i produttori tunisini, danneggia quelli italiani ed aumenta il rischio delle frodi a danno dei consumatori”. Di fronte al crescendo di inganni il consiglio di Coldiretti e’ quello di guardare con piu’ attenzione le etichette ed acquistare extravergini a denominazione di origine Dop, quelli in cui e’ esplicitamente indicato che sono stati ottenuti al 100 per 100 da olive italiane o di acquistare direttamente dai produttori nei frantoi o nei mercati di Campagna Amica.

“L’olio di oliva – diceinfine la Coldiretti – e’ un settore strategico per l’economia agricola regionale che conta 6 milioni di piante su circa 46mila ettari che rappresentano il 50% della superficie agricola arborea utilizzata, per un totale di circa 60mila aziende di cui 15mila coltivano prevalentemente olivo, oltre 300 frantoi e tre Dop presenti nelle province di Chieti (colline Teatine), Pescara (Aprutino Pescarese) e Teramo (Petruziano delle colline teramane).”

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”
Attualità

“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 20:10
L’Aquila: morto l’avvocato Angelo Colagrande, il cordoglio del sindaco Biondi
Cronaca

Tragedia Tempera, il ricordo di Liris del professor Vicentini

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 19:41
A Pescara, la filiera corta in barca con “La Cambusa di Assonautica”
Ambiente

A Pescara, la filiera corta in barca con “La Cambusa di Assonautica”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 18:20
Consigliere Paolucci e segretario provinciale PD Marongiu in visita sede TUA di Lanciano
Attualità

Le precisazioni di TUA alle dichiarazioni del sindaco di Sulmona

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 18:17
Passeggiata ecologica a colle sapone con “Ju Parchetto con Noi”
Ambiente

Passeggiata ecologica a colle sapone con “Ju Parchetto con Noi”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 18:05

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp