• Ascolta la radio
martedì 28 Marzo 2023 - 11:07
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Peperoncino, un bicchiere di vino e solo cibi fatti in casa. La ricetta dell’abruzzese nonna Cesira per vivere felici a 95 anni

Pubblicato da Redazione
venerdì, 25 Marzo 2016 - 08:30
in Varie

MONTESILVANO (PE): – di Domenico Logozzo – Per vivere a lungo e per vivere bene, c’è chi ha una ricetta molto semplice. Vale la pena prendere buona nota, visto che chi la suggerisce la sta effettivamente sperimentando con ottimi risultati. E’ una nonnina abruzzese che abbiamo incontrato sulla Strada Parco Pescara – Montesilvano. A ottobre spegnerà 96 candeline. Qual è l’elisir di lunga vita? “La buona alimentazione. Innanzitutto sulla mia tavola non mancano mai il peperoncino e un bicchiere di vino. Solo cibi genuini. Tutto fatto con le proprie mani. Come una volta. Dai ravioli alla pasta. Tutto fatto in casa. E poi condurre una vita serena, pensare al bene, fare del bene e non occuparsi dei fatti degli altri”. Così nonna Cesira Cirone, nata nell’ottobre del 1920 a Farindola, in provincia di Pescara, risponde ad una signora che le chiede quanti anni ha, si congratula per vederla così arzilla e vuole poi sapere qual è il segreto per arrivare vicini ad un secolo di vita in buona salute.

La nonnina l’avevamo vista tantissime volte sulla Strada Parco. Non immaginavamo però che avesse tanti anni… Le diciamo: “Complimenti, è proprio una ragazza!”. E lei: “Sono stata una ragazza, ma tanti, proprio tanti anni fa sono stata una ragazza…”. E’ simpaticissima. Lucida. Aperta al dialogo. “Mi piace parlare con le persone. E’ bello incontrarsi”. Si siede sulla panchina. “Mi riposo un po’”. Il cane accanto. Lo accarezza continuamente. Con amore. “Charles, il mio amico cane di sei anni e mezzo, è la mia forza, è la mia sicurezza”. Lo bacia. “Mi fa compagnia e mi aiuta tanto, mi spinge ad uscire, mi fa camminare tanto. E camminare fa bene alla salute”.

E’ un’assidua frequentatrice della Strada Parco. “Sì, qui cammino molto. Vengo spesso. Abito vicino”. Ci sediamo. Parliamo un po’ di tutto. A partire dai drammatici fatti di questi giorni. “Ma perché fanno tutto questo? Perché provocano tutte queste vittime? Ma cosa hanno in testa? Sono preoccupata. Sono molto preoccupata. Io non guardo più la tv. Quelle immagini mi fanno paura. Non mi fanno dormire la notte. Mi creano agitazione. No, no, basta con tutte queste pazzie… Perché non si torna ad essere buoni?” E mentre parla, si vede arrivare sulla Strada Parco una macchina. Dice: “Forse è della polizia…” Ci passa davanti e diciamo alla nonnina: “No. Purtroppo è un automobilista che non rispetta il divieto di transito”. E lei: “Ma qui passano oramai tutti…”. E noi: “Vogliono far passare il bus…” Ci guarda. Fa subito un netto cenno di disapprovazione, muovendo insieme la testa e il dito indice. “No, non deve passare il bus”. E’ un no deciso. “Stiamo bene così. Hanno fatto proprio bene a recuperare questo tracciato dove una volta passava il treno…”. Il sole, il cielo azzurrissimo, profumi di primavera. Prezioso polmone verde tra Pescara e Montesilvano. Da salvaguardare. “E’ proprio bello, come si sta bene…” dice la nonnina.

Una strada che in pratica è “una piazza lunga sette chilometri, da Pescara a Montesilvano”, come tanti anni fa avevamo sottolineato in una inchiesta televisiva andata in onda sul Tgr Abruzzo. Qui ci si incontra, si fanno nuove amicizie, si socializza. “Sono nata a Farindola, dove torno spesso e dove tutti mi conoscono. Ma anche qui a Montesilvano ho tantissimi amici. Ci incontriamo spesso su questa strada, dove ho conosciuto anche tante altre persone che mi vogliono bene”. Nonna Cesira parla con entusiasmo del suo paese: “C’è un buon formaggio. C’è aria buona. Ottimi pascoli! Ci ritornerei a vivere. Mio figlio non vuole che vada a stare da sola, non vuole che rimanga sola soprattutto la notte. Mi vuole qui a Montesilvano, vicina a lui”. Parla con orgoglio del figlio: “Luciano si è laureato in ingegneria alla Sorbona”. Nonna Cesira ricorda gli anni della grande emigrazione. “Anni difficili. Non avevamo niente, ma a noi giovani bastava poco per essere veramente felici. Oggi purtroppo vedo che non è più così. Troppi ragazzi non si accontentano di quello che hanno, che è proprio tanto! Non li capisco…”. Il marito era partito da Farindola negli anni Cinquanta. “Era andato in Francia. Io l’ho raggiunto con tutta la famiglia nel 1960. Siamo stati 24 anni a Parigi. Vivevamo in una zona centrale. Mio marito lavorava in fabbrica, io in una lavanderia industriale. Passavo ogni giorno vicino alla Torre Eiffel. Poi siamo tornati in Abruzzo”.

E mentre parla continua ad accarezzare Charles. “E’ dolcissimo. I cani una volta adottati bisogna tenerli bene. Era piccolo così, quanto il pugno della mia mano, quando l’ho preso. L’ho cresciuto come un figlio. E’ molto affezionato a me. E fa la guardia attentamente. Una volta una mia amica a Farindola si è avvicinata per abbracciarmi. Charlie si è messo subito in mezzo. Per difendermi”. Massima cura dei cani, rispetto dell’ambiente. La nonnina critica chi porta a spasso i cani e non ha con sé la paletta e la busta per raccogliere gli escrementi. “Vede, io la busta ce l’ho in tasca”. E la tira fuori. “Non capisco perché non fanno tutti come me…”.

Si alza. “Non voglio rimanere tanto a lungo ferma. Buon pomeriggio. Andiamo Charles…” Nonna Cesira e il fedele cagnolino riprendono insieme, felici, il lungo cammino d’amore e d’amicizia.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A L’Aquila il 1° Congresso Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri
Attualità

A L’Aquila il 1° Congresso Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 22:54
Il lupo mannaro in Abruzzo su “Macchemito”
Varie

Il lupo mannaro in Abruzzo su “Macchemito”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 19:08
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Csr Abruzzo: due bandi da 14 milioni di euro per promozione produzione integrata e colture biologiche

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 18:27
Giornata mondiale dell’Acqua, incontro nell’Aula magna dell’Istituto industriale statale “Da Vinci-Colecchi”
Varie

Giornata mondiale dell’Acqua, incontro nell’Aula magna dell’Istituto industriale statale “Da Vinci-Colecchi”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 17:57
Guardia Costiera: acque più trasparenti dopo il lockdown
Ambiente

 Guardia Costiera: sottoposta a fermo amministrativo nave “Louise Michel”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 17:46

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp