• Ascolta la radio
martedì 28 Marzo 2023 - 10:01
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Settimana Santa: la storia di un mistero di grandezza e di amore

Pubblicato da Redazione
lunedì, 21 Marzo 2016 - 08:50
in Varie

L’AQUILA: – “Dio mio, Dio mio perché mi hai abbandonato?”. Un tweet, non più di 140 lettere dell’alfabeto, annuncia il lamento finale di un Redentore che agli occhi dei suoi contemporanei finisce sconfitto, crocifisso. Questo sembra il fulcro di una Settimana, quella Santa, che i cristiani celebrano con grande solennità e con un ciclo di feste “memoriale”. Dunque la forza, il fascino di una grande religione, di una numerosa comunità di credenti sta in un uomo, che pur essendo Dio, muore come un uomo sconfitto? Agli occhi di un non credente il bacio traditore di un discepolo, che celebra con il suo maestro la grande cena di Pasqua, poteva fermarlo per sempre. Fermare un Cristo che osava dirsi figlio Dio? Un “soccombente” poteva dire qualcosa a un popolo come l’ebraico, dalla lunga e orgogliosa storia? E se non poteva dire più di tanto a quegli uomini, a quel popolo, comunque meno scaltrito del nostro popolo moderno può pretendere di accreditarsi come il nostro Redentore?

La Settimana Santa è, allora, un colossale inganno? No! Quella storia, infatti, di un “debole”, che è persino figlio di Dio, celebra un mistero di grandezza e di amore infiniti.

Prende il via con una solenne cena, che è poi l’ultima per il celebrante, ma non sarà l’ultima quanto piuttosto la prima di un’infinità di Cene, che da oltre duemila anni parlano al mondo. Anzi sono proprio queste “Cene” la forza e il coraggio per quei 200mila cristiani che ogni anno subiscono persecuzioni in tutto il mondo. Piuttosto molti governi, europei in specie, portatori orgogliosi della bandiera della libertà di coscienza, laici tutti d’un pezzo, dovrebbero vergognarsi dell’ignavia di Pietro lungo il calvario che rinnega il suo Gesù, perché li abita pienamente, vergognandosi delle loro radici cristiane.

Ecco vi è, in questa Settimana Santa, del coraggio, anzitutto il coraggio di un figlio dell’uomo, Gesù di Nazareth. Il quale invita alla conversione, alla testimonianza del cielo di fronte all’indifferenza. Brilla ancora un segno, un gesto in quell’ultima Cena. È l’umile chinarsi per la lavanda dei piedi, che ricorda un altro tweet di Cristo: non sono venuto per essere servito ma per servire. Un tweet, ad esempio, nel quale ogni genitore è chiamato a mettere al mondo un figlio per una seconda volta, spiritualmente, per donare il servizio dell’educazione umana e cristiana, della formazione della coscienza.

Il compito dell’educazione cristiana diventa un grandioso servire Cristo.

E c’è un giorno di questa Settimana, talvolta tormentato da una primavera capricciosa, che si chiude nel silenzio del dolore e del lutto. L’Amato, il crocifisso, colui che ha sfidato la cattiveria, l’ingratitudine della folla, il cinismo di Pilato, la paura dei discepoli, è confortato quasi unicamente dal coraggio delle discepole, le pie donne, con accanto la madre dolente, la Madonna, che subisce nella carne del suo cuore l’insulto e la vergogna di un figlio trattato da delinquente.

È il silenzio della terra, quello del Venerdì Santo del dolore per il cumolo di oltraggi abbattutosi su quella persona innocente per tutti noi. Ed è il silenzio dello scoraggiamento degli apostoli, forse delle stesse pie donne che ora paiono dimentiche della promessa della sua risurrezione. Infatti i giorni della tristezza, dell’ignavia, sono bruciati dal calore che si sprigiona dalla luce della Notte Santa che canta la vittoria del Risorto.

Perché altrettanto bene si evolva e si concluda la vita di ciascuno, la storia dei popoli oppressi. La brevità del tempo nella tomba è il segno indelebile che la Risurrezione ci appartiene, anzi che ciascuno è chiamato a diventare operatore di risurrezione.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A L’Aquila il 1° Congresso Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri
Attualità

A L’Aquila il 1° Congresso Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 22:54
Il lupo mannaro in Abruzzo su “Macchemito”
Varie

Il lupo mannaro in Abruzzo su “Macchemito”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 19:08
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Csr Abruzzo: due bandi da 14 milioni di euro per promozione produzione integrata e colture biologiche

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 18:27
Giornata mondiale dell’Acqua, incontro nell’Aula magna dell’Istituto industriale statale “Da Vinci-Colecchi”
Varie

Giornata mondiale dell’Acqua, incontro nell’Aula magna dell’Istituto industriale statale “Da Vinci-Colecchi”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 17:57
Guardia Costiera: acque più trasparenti dopo il lockdown
Ambiente

 Guardia Costiera: sottoposta a fermo amministrativo nave “Louise Michel”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 17:46

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp