• Ascolta la radio
sabato 25 Marzo 2023 - 18:58
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alternanza Scuola lavoro: domani firma intesa Usr-Unioncamere Abruzzo, coinvolti più di 30mila studenti

Pubblicato da Redazione
lunedì, 21 Marzo 2016 - 14:56
in Cronaca

L’AQUILA: – Domani 22 marzo, alle ore 9, presso la sede della CCIAA di L’Aquila sita in Via dell’Industria nel Nucleo industriale di Bazzano, il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR), Ernesto Pellecchia, e il Presidente di Unioncamere Abruzzo (Unione regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura d’Abruzzo), Lorenzo Santilli, sottoscriveranno un Protocollo d’Intesa riguardante l’attività di Alternanza Scuola Lavoro (ASL), come previsto dalla riforma della scuola, L.107/2015. Questa intesa va ad ampliare quelle già intercorse con Confindustria-Abruzzo, CNA-Abruzzo, Agenzia delle Entrate, Robert Bosch SpA, Società Unipersonale, Rotary Club L’Aquila.

Obiettivo comune dell’USR e di Unioncamere Abruzzo, nel ruolo di coordinamento a livello regionale del sistema camerale abruzzese e delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo nell’ambito della rispettiva competenza territoriale, è quello di cooperare per il raggiungimento degli obiettivi della legge n. 107/ 2015 a beneficio degli studenti frequentanti il sistema scolastico regionale.

In particolare il presente protocollo si prefigge di:

  • promuovere il valore sociale ed economico della metodologia dell’alternanza scuola-lavoro a beneficio dei giovani studenti nel sistema delle imprese della regione Abruzzo, stimolandole ad aderire al Registro nazionale delle imprese per l’alternanza scuola-lavoro;

  • promuovere azioni finalizzate all’orientamento degli studenti verso una sana cultura imprenditoriale nella legalità e trasparenza e facilitare rapporti collaborativi tra istituti scolastici ed imprese del territorio in forma singola o associata;

  • condividere strumenti specifici del sistema camerale italiano, quali banche dati FILO, per far emergere attitudini e rafforzare la motivazione degli studenti agli studi e all’intraprendere;

  • facilitare il trasferimento di conoscenza con azioni condivise di istruzione e formazione a beneficio degli studenti degli Istituti Tecnici, Professionali e dei Licei della Regione Abruzzo relativamente a competenze mirate ad una crescita professionale strettamente legata alle esigenze del territorio;

  • favorire ogni possibile occasione di incontro con il mondo del lavoro sia in contesto pubblico all’interno delle strutture del sistema camerale abruzzese sia in contesto privato nelle imprese e loro associazioni al fine di accrescere il senso alla motivazione ed all’impegno nella ricerca e nella preparazione responsabile all’inserimento nel mondo del lavoro, cercando di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti attraverso l’attuazione dei percorsi di Alternanza Scuola lavoro degli Istituti tecnici e professionali per almeno 400 ore e dei Licei per almeno 200 ore;

  • prevedere percorsi formativi e iniziative dirette all’orientamento degli studenti italiani e stranieri secondo diverse modalità nelle aziende e imprese del territorio;

  • organizzare sinergicamente laboratori territoriali innovativi promuovendo incontro tra domanda e offerta, tra mondo dell’istruzione scolastica e mondo del lavoro, facendo emergere fabbisogni formativi e progettando percorsi mirati all’inserimento in contesti lavorativi aziendali sia attraverso la metodologia didattico formativa della simulimpresa, ove possibile, anche come strumento finalizzato alla prevenzione della dispersione scolastica e sia attraverso attività formative specifiche di educazione al lavoro e alla legalità lavorativa ed in materia di Tutela della Salute e della Sicurezza nei luoghi di lavoro;

  • attivare sinergie con la Regione Abruzzo e promuovere la partecipazione congiunta a progetti e bandi comunitari, nazionali e regionali, nell’ambito dei fondi strutturali (FSE, FESR, FEASR,FEAMP), dei PON, FAS, dei fondi a gestione diretta da parte della Commissione europea per il periodo di programmazione 2014-2020;

  • promuovere partenariati tra istituzioni pubbliche e private per garantire l’adeguatezza dei curricoli e delle competenze.

Tutto ciò al fine di offrire al territorio stesso e alle scuole un valido supporto tecnico e tradurre le finalità e gli obiettivi degli Istituti tecnici, professionali e dei Licei in competenze pratiche e spendibili nel mondo del lavoro. Con queste nuove modalità l’alternanza diventa componente strutturale della formazione e metodologia didattica per:

  • attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica;

  • arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

  • favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;

  • realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro, che consenta la partecipazione attiva dei soggetti di cui all’articolo 1, comma 2, nei processi formativi;

  • correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

Le parti si impegnano a:

  • sensibilizzare le imprese iscritte al Registro delle imprese per legge ad aderire su base volontaria all’apposito Sezione del Registro delle imprese al fine di cogliere l’opportunità di ospitare studenti in ASL utilizzando i propri canali convenzionali di comunicazione utilizzati per informare le imprese (web, incontri diretti, mailing list ecc.);

  • realizzare attività di orientamento delle imprese verso i progetti di ASL;

  • promuovere presso le associazioni di categoria imprenditoriali e sensibilizzare le loro imprese associate ad iscriversi nell’apposito registro istituito presso le CCIAA, divulgando altresì le procedure e gli adempimenti necessari;

  • supportare i dirigenti scolastici nell’individuazione e nel reclutamento delle imprese iscritte presso il registro della CCIAA disponibili ad ospitare studenti in alternanza scuola lavoro;

  • comunicare agli istituti scolastici i risultati del sistema operativo Excelsior di Unioncamere che annualmente svolge l’indagine dei fabbisogni di professionalità delle imprese;

  • mettere a disposizione gli strumenti e la documentazione del sistema camerale italiano per la progettazione di percorsi specifici per studenti , di orientamento, alternanza scuola-lavoro e work experience attraverso stage aziendali e tirocini presso aziende e previa valutazione specifica della possibilità di un coinvolgimento degli studenti in attività delle CCIAA abruzzesi nell’ambito di iniziative ed eventi programmati annualmente ;

  • promuovere qualsiasi azione utile che possa favorire l’incontro tra Istituti scolastici ed imprese dei vari territori della regione Abruzzo;

  • disseminare, a vari livelli, provinciale, regionale e nazionale i risultati conseguiti attraverso i diversi progetti di ASL realizzati in Abruzzo;

  • costituire, in sinergia con l’Ufficio scolastico regionale, Gruppi di lavoro sui temi dell’ orientamento professionale, sull’alternanza scuola-lavoro e sul mercato del lavoro attraverso i laboratori territoriali innovativi per l’occupabilità e l’occupazione;

  • offrire un contributo alla definizione dei Piani dell’Offerta Formativa delle scuole abruzzesi;

  • co-progettare con l’USR e gli istituti scolastici iniziative ed attività finalizzate partecipando a bandi comunitari , nazionali e regionali.

  • contribuire alla definizione di un modello abruzzese di alternanza scuola-lavoro;

  • a favorire il coinvolgimento attivo delle scuole per la realizzazione di “alleanze formative” territoriali con il mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca, anche attraverso modalità di co-progettazione con il sistema camerale abruzzese.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Italia è candidata ad ospitare il “Decimo Forum Mondiale sull’Acqua”
Cronaca

L’Aquila, giornata formativa su acquedotti e qualità dell’acqua

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 18:43
Bollo Auto: minoranze Comune L’Aquila, “no beffa bollo auto, regione ha sbagliato, trovi soluzione”
Cronaca

Bollo Auto: minoranze Comune L’Aquila, “no beffa bollo auto, regione ha sbagliato, trovi soluzione”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 18:04
Alpini: Ncd, ad Avezzano nessun evento. Sulmona mobilitata
Cronaca

Rinnovo patenti speciali: Verrecchia (FDI), “finalmente utenti marsicani potranno farlo ad Avezzano”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 16:33
Gsa: lunedì 8 interruzione dell’erogazione idrica
Ambiente

GSA: interruzione idrica zona artigianale Poggio Picenze 

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 16:24
Amministrative Teramo: Forza Italia, “Carlo Antonetti candidato sindaco ideale per l’intero centrodestra”
Cronaca

Amministrative Teramo: Forza Italia, “Carlo Antonetti candidato sindaco ideale per l’intero centrodestra”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 16:17

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp