• Ascolta la radio
lunedì 6 Febbraio 2023 - 17:54
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Progetto LIFE PLUTO: attivata nel Parco una stazione di alimentazione per rapaci

Pubblicato da Redazione
venerdì, 18 Marzo 2016 - 10:55
in Cronaca

ASSERGI (AQ): – E’ operativa dal mese scorso una stazione di alimentazione per rapaci necrofagi che il Parco Gran Sasso-Laga ha realizzato nell’ambito del progetto LIFE PLUTO.  Il carnaio è stato costruito nella parte settentrionale dell’area protetta per supportare i rapaci necrofagi e viene rifornito con pecore a fine carriera cedute da aziende zootecniche locali.

La struttura occupa una superficie di circa un ettaro ed è delimitata da una recinzione antipredatori che impedisce l’ingresso di mammiferi terrestri. La rete di raccolta comprende 9 aziende zootecniche locali che forniscono le pecore a fine carriera, acquisisite dal Parco a fronte di un contributo economico che le stesse aziende utilizzano per l’acquisto di pecore di rimpiazzo.

La disponibilità di carcasse di bestiame nella stazione di alimentazione ha lo scopo di favorire i rapaci necrofagi che frequentano l’area protetta e che, in questo modo, possono reperire una fonte sicura di cibo, riducendo estese ricerche che potrebbero avvenire anche in aree a rischio veleno. Per talune specie, come l’aquila reale, la disponibilità di cibo può favorire il successo riproduttivo.

D’altro canto, l’impiego di capi di bestiame a fine vita ed il loro rimpiazzo con capi giovani, solleva gli allevatori dai costi di smaltimento delle carcasse e favorisce la prosecuzione dell’attività zootecnica, allentando eventuali tensioni tra il mondo zootecnico ed i grandi predatori che, talora, costituiscono l’innesco dell’uso del veleno.

L’operazione, infatti, rientra nelle molte attività ed iniziative finalizzate a contrastare l’uso illegale del veleno che il progetto LIFE PLUTO, cofinanziato dalla Commissione Europea, permette di sviluppare in 11 regioni italiane e che vede il Parco Nazionale Gran Sasso-Laga quale beneficiario coordinatore ed il Corpo Forestale dello Stato quale beneficiario associato.

E’ il caso di ricordare che l’utilizzazione di carcasse di bestiame per l’alimentazione di rapaci necrofagi è possibile, seppure con precise prescrizioni vòlte ad escludere qualsivoglia rischio di natura sanitaria, grazie a due regolamenti comunitari (CE 1069/2009 ed UE 142/2011). Ciò permette di ridurre quelle complicazioni e quegli aggravi ai quali sono andati incontri gli allevatori a seguito di regolamenti emanati negli ultimi anni dalla Comunità Europea e che, al tempo stesso, hanno sottratto preziosi fonti trofiche ai rapaci necrofagi.

Il carnaio viene controllato mediante un impianto di videosorveglianza di ultima generazione, dotato di zoom e brandeggio, che consente anche il monitoraggio dei rapaci che utilizzano la struttura.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Attivato Ambulatorio follow-up per SM a Sulmona
Attualità

Attivato Ambulatorio follow-up per SM a Sulmona

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Febbraio 2023 - 16:32
Nasce il Cammino del Gran Sasso: giovedì 9 Febbraio la presentazione
Ambiente

Nasce il Cammino del Gran Sasso: giovedì 9 Febbraio la presentazione

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Febbraio 2023 - 16:19
A Pescara attivato in via sperimentale progetto inclusione per studenti con disabilità
Attualità

A Pescara attivato in via sperimentale progetto inclusione per studenti con disabilità

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Febbraio 2023 - 16:03
L’Aquila: morto l’avvocato Angelo Colagrande, il cordoglio del sindaco Biondi
Cronaca

Addio a Gianni Costantini: il ricordo di Gaffredo Palmerini

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Febbraio 2023 - 15:56
“Abruzzo contro il bullismo”: al via incontri in tutta la regione con oltre 4500 studenti
Cronaca

“Abruzzo contro il bullismo”: al via incontri in tutta la regione con oltre 4500 studenti

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Febbraio 2023 - 12:41

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp