• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 04:21
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aree protette: Wwf, modello per fare economia e rilanciare Abruzzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 16 Marzo 2016 - 15:51
in Cronaca

PESCARA: – L’Abruzzo e’ stata Regione di riferimento per la protezione della natura e per lo sviluppo di un nuovo modello di economia che puntasse a coniugare conservazione della natura, rispetto dei cicli e degli equilibri naturali e valorizzazione dei saperi diffusi, delle conoscenze locali per un benessere diffuso delle Comunita’ delle Aree Protette.

Cosi’ il Wwf in una nota. Negli ultimi anni la centralita’ delle aree protette e della sostenibilita’ all’interno della programmazione e dell’azione di governo della Regione e’ venuta meno e molte – sostiene l’associazione ambientalista – sono state le scelte che hanno come orizzonte un’economia incentrata su infrastrutture pesanti e urbanizzazione che oltre a consumare risorse non sostituibili concentrano i benefici nelle mani di pochi a scapito della collettivita’ e dei beni comuni (pensiamo per esempio a gestione dei rifiuti, depurazione delle acque, estrazione di inerti, cementificazione dei fiumi e idroelettrico selvaggio, alla sottrazione di suolo e alla frammentazione degli habitat dovuta alla costruzione di strade e nuove urbanizzazioni, alla riduzione dei fondi per le aree protette, etc.).

Per il Wwf e’ necessario rimettere al centro della politica e della programmazione della Regione Abruzzo le Aree Protette e il modello economico e sociale che rappresentano, riprendendo il ruolo guida che l’Abruzzo ha avuto in passato per vincere la sfida che la crisi economica che viviamo ha lanciato a noi tutti e in primis a chi si e’ candidato a guidare il nostro futuro.

Le Oasi del Wwf in Abruzzo e in tutta Italia sono un esempio di come e’ possibile coniugare rispetto della natura, economia e societa’, tante le buone prassi che in questi 50 anni sono state sperimentate e hanno dato buoni frutti, cosa che il rapporto di Unioncamere del 2014 testimonia provando a quantificare “l’effetto Parco” ed evidenziandone l’azione positiva su economia e vita reale.

Ritenendo l’annunciata Conferenza Regionale sulle Aree Protette una prima tappa, fondamentale, per il percorso da iniziare per cambiare la prospettiva e l’Azione della Regione Abruzzo in questo ambito, il Wwf e l’Istituto abruzzese aree protette (Iaap) promuovono 4 workshop tematici per costruire un documento e un decalogo che diano un contributo alla discussione e indichino una via possibile sulla necessaria strada da imboccare.

Il lavoro sara’ fatto insieme alle comunita’ locali e coinvolgera’ le Oasi Wwf dove e’ presente lo Iaap che ha iniziato da un anno un percorso per definire azioni e attivita’ per rilanciare le Riserve regionali superando le difficolta’ esistenti e la carenza di fondi tramite un piano triennale. I 4 workshop saranno tematici e si terranno dal 18 marzo al 22 aprile.

Questi gli appuntamenti previsti: Venerdi’ 18 marzo, Atri, Centro Visite Oasi Wwf “Calanchi di Atri”, ore 15.30 – Agricoltura e sviluppo rurale (coordina prof. Emilio Chiodo – UniTe); Venerdi’ 25 marzo, Anversa, Sala Consigliare, ore 9.30 – Tursimi e valorizzazione risorse culturali ambientali (coordina prof.ssa Rita Salvatore – UniTe); Venerdi’ 15 aprile, Borrello, CEA dell’Oasi WWF “Cascate del Verde”, ore 15.30 – Biodiversita’, monitoraggi e ricerca applicata (coordina dott. Tommaso Pagliani – sirettore RNR Cascate del Verde); Venerdi’ 22 aprile, Serranella, Centro Visite dell’Oasi Wwf “Lago di Serranella”, ore 10 – Educazione Ambientale, formazione e stili di vita sostenibili (coordina dott. Adriano De Ascentiis – direttore RNR Calanchi di Atri). A conclusione dei lavori i contributi emersi dai 4 workshop saranno presentati, condivisi e discussi a Pescara, il 20 maggio, in un convegno organizzato con il patrocinio della Provincia di Pescara, che avra’ il suo momento di approfondimento in una tavola rotonda che vedra’ la presenza dell’assessore Donato Di Matteo, del dirigente e responsabile Ufficio Parchi della Regione Abruzzo, del vice presidente del Wwf Italia, Dante Caserta, e dei rappresentanti di Parchi Nazionali e Riserve Regionali d’Abruzzo. 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Domani 22 Aprile evento di apertura campagna elettorale Pierluigi Biondi sindaco. VIDEO
Cronaca

L’Aquila, inaugurazione acceleratore di radioterapia oncologica: la dichiarazione del sindaco Biondi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 19:04
Il judo abruzzese sugli scudi in Italia
Cronaca

Il judo abruzzese sugli scudi in Italia

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 17:21
Centrosinistra su bilancio: “Manovra bocciata nel metodo e nel merito. DEFR e Bilancio non affrontano le vere emergenze”
Attualità

Solidarietà Paolucci a Cgil: “Nuovo attacco sede Ortona conferma strategia contro parti sociali”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 17:18
Corso formazione professionale giornalisti a Giulianova: Sindaco Costantini, “Stimolati dalle critiche, ma restano fondamentali cronaca obiettiva e osservazione imparziale”
Cronaca

Corso formazione professionale giornalisti a Giulianova: Sindaco Costantini, “Stimolati dalle critiche, ma restano fondamentali cronaca obiettiva e osservazione imparziale”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 17:15
Coronavirus: l’azienda Bofrost dona alla ASL 1.000 buoni pe acquisto prodotti surgelati.
Attualità

Sanità L’Aquila: a rischio chiusura nuclei cure primarie

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:36

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp