• Ascolta la radio
lunedì 6 Febbraio 2023 - 17:50
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Aquila: duecento studenti all’Open Day dell’Accademia Belle Arti

Pubblicato da Redazione
martedì, 15 Marzo 2016 - 14:58
in Cronaca

L’AQUILA: – Giornata di Orientamento alla Scelta Formativa e Professionale dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.

Oltre duecento ragazzi delle ultime classi delle scuole medie superiori abruzzesi hanno preso parte all’Open Day svoltosi per tutta la giornata presso l’Istituto aquilano, una iniziativa che ha permesso loro di seguire la vita quotidiana di laboratori, workshop e lezioni teoriche che si svolgono nei vari corsi e scuole che l’Accademia offre.

In apertura il direttore Marco Brandizzi ha salutato i giovani ospiti illustrando le opportunita’ che puo’ dare un istituto di questo genere “Istituita nel 1969, l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila si e’ sviluppata e trasformata nel tempo mantenendo costante l’attenzione per le sperimentazioni e la produzione artistica contemporanea, al fine di formare artisti e professionisti nel campo delle arti visive, progettuali e della didattica dell’arte – ha spiegato -. In questi ultimi anni pero’ la nostra scuola si e’ aperta al mondo grazie ad Erasmus e agli innumerevoli progetti di internazionalizzazione messi in campo, tanto da essere, oggi, una delle eccellenze nazionali per capacita’ e volume di scambi con l’estero. A questo si aggiunge poi il Corso a ciclo unico in Restauro che, dopo una prima fase di sperimentazione, e’ ufficialmente partito con la grande opportunita’ che e’ un corso abilitante alla professione e sono solo cinque le accademie in Italia che offrono tale vantaggio, quest’anno abbiamo diplomato i primi ragazzi”.

I corsi di studio originari, Pittura, Scultura, Decorazione e Scenografia, sono stati integrati con nuove discipline, Restauro, Grafica, Grafica d’Arte e Progettazione che hanno attivato collaborazioni e scambi con realta’ molto diverse tra loro come nel caso del corso di grafica d’arte e tecnica dell’incisione che sta collaborando con l’Istituto Cinematografico “La Lanterna Magica” dell’Aquila per la realizzazione di un museo del cinema, oppure il corso di Restauro che sta intervenendo, in collaborazione con la Soprintendenza Unica per il Patrimonio danneggiato dal sisma per il recupero della tela raffigurante la cupola del Duomo dell’Aquila. 

L’ampliamento dell’offerta formativa e il riconoscimento dell’equiparazione e dell’equipollenza del titolo alla laurea, sia di primo livello, sia magistrale, sono stati resi possibili dalla legge di riforma 508/99 che ha qualificato le Accademie di Belle Arti come il grado piu’ elevato nel sistema della formazione universitaria, nell’ambito dell’istruzione artistica facente capo al MIUR.

L’Accademia dell’Aquila e’ costantemente impegnata nel potenziamento dei laboratori e nell’implementazione del patrimonio informatico e tecnologico ( l’Open day e’ stata anche l’occasione per presentare una modernissima stampante 3D anche per materie fluido dense in dotazione del FabLab inaugurato lo scorso anno) per garantire agli studenti percorsi di eccellenza.

Il personale docente, di alto profilo, punta alla preminenza della didattica laboratoriale, pur nella continua interazione di saperi pratici e teorici.

“La politica culturale dell’Accademia si e’ sempre fondata sulla centralita’ dell’apertura al territorio, attraverso la ricerca di sinergie con le istituzioni pubbliche e private, cittadine, regionali e nazionali – ha concluso Brandizzi – contribuendo a manifestazioni artistiche di spicco e ricoprendo un ruolo di sicuro rilievo nell’ambito della promozione culturale in campo artistico. Le manifestazioni organizzate nella sede dell’Accademia e nel teatro annesso, entrambi progettati dall’Architetto Paolo Portoghesi, rendono conto del grande potenziale umano e professionale di cui l’istituzione dispone. Un’identita’ che e’ andata rafforzando un rapporto sempre piu’ coinvolgente con il pubblico della citta’ e della nazione”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Attivato Ambulatorio follow-up per SM a Sulmona
Attualità

Attivato Ambulatorio follow-up per SM a Sulmona

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Febbraio 2023 - 16:32
Nasce il Cammino del Gran Sasso: giovedì 9 Febbraio la presentazione
Ambiente

Nasce il Cammino del Gran Sasso: giovedì 9 Febbraio la presentazione

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Febbraio 2023 - 16:19
A Pescara attivato in via sperimentale progetto inclusione per studenti con disabilità
Attualità

A Pescara attivato in via sperimentale progetto inclusione per studenti con disabilità

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Febbraio 2023 - 16:03
L’Aquila: morto l’avvocato Angelo Colagrande, il cordoglio del sindaco Biondi
Cronaca

Addio a Gianni Costantini: il ricordo di Gaffredo Palmerini

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Febbraio 2023 - 15:56
“Abruzzo contro il bullismo”: al via incontri in tutta la regione con oltre 4500 studenti
Cronaca

“Abruzzo contro il bullismo”: al via incontri in tutta la regione con oltre 4500 studenti

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Febbraio 2023 - 12:41

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp