• Ascolta la radio
sabato 2 Dicembre 2023 - 08:53
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavoro: Uil Abruzzo, risultati 2015 molto modesti

Pubblicato da Redazione
lunedì, 14 Marzo 2016 - 14:51
in Cronaca

PESCARA: – I risultati di crescita ed occupazionali del 2015 in Abruzzo si confermeranno molto modesti nonostante il contesto esterno favorevole, mondiale e nazionale, oggi parzialmente rimesso in discussione.

Lo afferma in una nota la Uil regionale.

La stima di una crescita del Pil nazionale tra +0,7 e +0,8 verra’ corretta al ribasso dopo il dato debolissimo del quarto trimestre 2015. 

Ne risentira’ probabilmente anche l’Abruzzo, la cui crescita era gia’ stimata inferiore a quella nazionale (+0,3).

L’Abruzzo era inoltre reduce dalle scoppole prese nel 2013 (-3,1) e nel 2014 (-1,7), ben maggiori di quelle subite a livello nazionale (-1,7 nel 2013 e -0,4 nel 2014). Insomma, – sempre secondo la Uil regionale – l’Abruzzo perde di piu’ quando si perde e guadagna di meno quando si vince. Il tutto rispetto a un dato nazionale che e’ la meta’ di quello europeo e fatica a schiodarsi dallo zerovirgola.

La decontribuzione piena per le nuove assunzioni a tempo indeterminato e’ finita al 31 dicembre, e’ costata molto e ha prodotto relativamente poco.

In Abruzzo, nel 2015 l’occupazione cresce di 3.000 unita’: poche a fronte dell’erosione dei 500mila occupati pre-crisi, caduti a 476mila nel 2014 e a 479mila nel 2015.

La perdita occupazionale subita con la crisi e’ diventata strutturale, non si riesce a riassorbirla. Se poi esaminiamo gli aspetti qualitativi dell’occupazione, vediamo che scendono l’occupazione femminile e dei giovani mentre sale quella degli ultracinquantacinquenni, inchiodati al lavoro dalla Legge Fornero. 

I 3.000 posti di lavoro in piu’ nel 2015 rispetto al 2014 – afferma sempre la Uil regionale – sono infatti la risultante di dati ben diversi a seconda delle fasce d’eta’, con +4.000 posti per gli ultracinquantacinquenni e -5.000 per i giovani nella fascia 25-34 anni. Per quanto riguarda uomini e donne, abbiamo 5.000 uomini in piu’ e 2.000 donne in meno, ad aggravare il gia’ deficitario dato dell’occupazione femminile.

Il tasso di occupazione cresce di un +0,6 rispetto al 2014, ma non recupera il dato pre-crisi: siamo al 54,5%, contro il 58,8% del 2008.

Il tasso di disoccupazione resta al 12,6% (era al 6,6% nel 2008), con 69mila disoccupati, 1.000 in piu’ rispetto al 2014. Scendono, pero’, di 8.000 gli inattivi: 320mila invece di 328mila (erano 317mila prima della crisi). Come anche a livello nazionale, crescono le assunzioni a tempo indeterminato, dato positivo.

Ma temperato dalla crescita selvaggia dei voucher nei settori del commercio, del turismo e dei servizi: non, dunque, nei settori dove si pensava utile introdurli (giardinaggio, lavoro domestico, sport), anche a causa del Jobs Act che ha alzato il tetto a 7mila euro annui.

I rischi della diffusione abnorme dei voucher sono la debolezza occupazionale, previdenziale, professionale, e le ricadute negative sulle entrate fiscali. In Abruzzo, siamo passati dai 5mila voucher venduti nel 2008 ai 2 milioni e 400mila venduti nel 2015, poco meno di quelli venduti in Campania e Sicilia. L’Abruzzo deve compiere scelte nuove ed aggiuntive per provare a forzare questi andamenti lenti.

L’incontro del 12 marzo tra sindacati e Regione deve avere un seguito operativo. Intanto, e’ ora che il Governo convochi l’Abruzzo per la firma del Master Plan e che si passi subito alla fase attuativa, insieme con la partenza effettiva della programmazione 2014-2020. Abbiamo chiesto alla Giunta Regionale di condividere atti concreti, tra cui la riduzione delle tasse su lavoratori e imprese a seguito del risanamento dei conti della sanita’; misure per l’attrazione di nuovi investimenti; l’applicazione della legge 181 nelle aree di crisi.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

LOCKDOWN – Storie di comunità – Puntata 08 del 30.12.2020: Comune di S. Stefano di Sessanio
Cronaca

Comune Santo Stefano di Sessanio: eletti i rappresentanti dell’Unione dei comuni Montani

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Dicembre 2023 - 21:51
 L’Aquila: lavori stazione fermi da un anno e mezzo, Mannetti scrive a Salvini
Ambiente

 L’Aquila: lavori stazione fermi da un anno e mezzo, Mannetti scrive a Salvini

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Dicembre 2023 - 18:54
Amministrazione comunale Giulianova  comunica ammontare incasso da sanzioni infrazioni Codice della Strada
Cronaca

Comando Polizia Municipale dell’Aquila rischia declassamento

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Dicembre 2023 - 18:03
Presentato a Teramo il progetto ETS – Enjoy The Sports
Cronaca

Presentato a Teramo il progetto ETS – Enjoy The Sports

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Dicembre 2023 - 17:56
Pescara: Lavori sulle strade, partono le nuove asfaltature. Le modifiche alla viabilità.
Ambiente

Pescara: Lavori sulle strade, partono le nuove asfaltature. Le modifiche alla viabilità.

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Dicembre 2023 - 17:17

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp