• Ascolta la radio
lunedì 6 Febbraio 2023 - 16:40
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Editoria: Fiorisce a Primavera il volume “Le Radici e le Ali” di Goffredo Palmerini.

Pubblicato da Redazione
lunedì, 14 Marzo 2016 - 10:04
in Cultura

L’AQUILA: – Esce in questi giorni il volume “Le radici e le ali” di Goffredo Palmerini, pubblicato da One Group Edizioni. Verrà presentato a L’Aquila il 21 marzo prossimo, alle ore 17:30, presso l’Auditorium BPER “Elio Sericchi”, in via Pescara 2. Dopo i saluti istituzionali e del direttore dell’Area Territoriale Adriatica BPER, Guido Serafini, interverranno Tiziana Grassi, giornalista e scrittrice, Walter Cavalieri, storico e scrittore, Liliana Biondi, critica letteraria, Francesca Pompa, presidente One Group, e l’autore.

Il libro è una raccolta di storie, annotazioni e curiosità sulla più bella Italia nel mondo. Un caleidoscopio di personaggi, fatti ed eventi culturali che raccontano la nostra comunità all’estero, alcune interessanti singolarità dell’Abruzzo e perle di quel grande scrigno d’arte e tradizioni suggestive della intrigante provincia italiana. Molti gli argomenti, che spaziano dalla cultura all’arte, dall’emigrazione a personaggi illustri, dai grandi eventi tenutisi in Abruzzo e nel resto d’Italia alle attività delle comunità abruzzesi nel mondo. Tutti con un filo rosso che li lega.

Mario Fratti, drammaturgo e già professore emerito della Columbia University di New York, scrive tra l’altro nella sua Presentazione al volume: “Le radici e le ali. E’ la sintesi di una vita. Seguo da anni con intenso interesse l’evoluzione di un abruzzese che sente nel suo sangue amore e dovere. Amore per la sua terra, le sue radici. Dovere di librarsi in alto per rammentarci la gioia di appartenere. […] Trasmette ogni giorno con puntuale chiarezza e con la sua nitida capacità di individuare l’essenziale, le novità culturali abruzzesi. Trasmette il desiderio e il dovere di nutrire amore per il proprio Paese e la necessità dell’impegno civile. […] E’ per me un piacere e un orgoglio, come aquilano a New York, leggere spesso intere pagine di America Oggi con gli articoli di Goffredo Palmerini così ricchi di cultura, i suoi dettagliatissimi reportage su eventi e viaggi, che ti fanno sentire “presente” anche a migliaia di chilometri di distanza. […]”

Nella Prefazione Lucia Patrizio Gunning, docente a Londra presso l’University College London, tra l’altro annota: “Le radici e le ali. Il titolo stesso di questo sesto libro di Goffredo Palmerini riassume in sé il senso e il filo del suo discorso: l’attaccamento alla terra ed il volo virtuale o reale che da essa si spicca. Le ali sono una figura simbolica, bella, evocativa, positiva, ciò che ognuno di noi si è scoperto di avere quando per un motivo o per l’altro si è trovato a vivere lontano dalle proprie radici. […] I libri di Goffredo ci aiutano a conoscere queste realtà, a costruire e mantenere un filo tra coloro che sono partiti e coloro che restano. Goffredo apre simbolicamente una porta che invita gli uni a capire e gli altri a conoscere. Nel libro si trovano storie diverse e varie, si ripercorre l’anno passato sotto il profilo culturale, si raccontano eventi, fatti, persone, con una precisione ed una delicatezza quasi poetica che attraggono il lettore e lo accompagnano con dolcezza attraverso le pagine. […] Nel volume Le radici e le ali troviamo esempi sempre confortanti e convincenti del fatto che quella dignità, quella normalità, quella ricerca di se stessi, alla fine dà i suoi frutti. Che una volta spiccato il volo, le ali si aprono e prendono simbolicamente in mano la nostra vita, mentre le radici ci riportano al senso di appartenenza in questo straordinario viaggio di emigrazione. […]”.

 

“[…] Sono davvero grato a Mario Fratti – scrive l’autore nella Nota introduttiva – per aver voluto vergare qualche pagina di Presentazione a questo volume, con annotazioni lusinghiere che vanno ben oltre i miei meriti. E’ per me un privilegio immenso, di cui andrò sempre orgoglioso ed onorato, poter conservare il giudizio di uno dei più grandi scrittori di teatro al mondo su un mio libro e sul mio lavoro. Lo ringrazio di cuore per l’attenzione con la quale segue i miei scritti, i miei articoli, i messaggi che ogni due tre giorni invio alla grande rete dei miei contatti di posta elettronica, egli compreso, e sui social network. Ho così la percezione che il tempo che viviamo, con gli straordinari mezzi di comunicazione messi a nostra disposizione, è in grado veramente di annullare distanze, differenze di età e di cultura, aprendo spazi ed opportunità di relazione prima inimmaginabili. […] Gli sono inoltre grato per l’opportunità di condividere alcuni giorni di ottobre, il mese della Cultura italiana a New York, quando quasi d’abitudine ogni anno mi vado recando nella Grande Mela, per intrattenere rapporti con esponenti della comunità italiana, per partecipare ad eventi culturali, per parlare dell’Aquila e dell’Abruzzo in incontri organizzati e conferenze. Quei giorni insieme a Mario, punto di riferimento imprescindibile nella vita culturale newyorkese, sono stati e sono per me occasione di conoscenza degli Stati Uniti, di comprensione ulteriore del grande ruolo e del prestigio che gli italo-americani si sono conquistati in quel grande Paese, dell’amore per l’Italia e per il suo patrimonio artistico e culturale che l’America mostra in gran copia. […]”

Il volume avrà una presentazione in anteprima a Roma, lunedì 21 marzo alle ore 11, presso la libreria del Touring Club Italiano, in Piazza Santi Apostoli 62/65. Con l’autore del volume ci saranno Paola Guerra Anfossi, direttrice della Scuola internazionale Etica e Sicurezza, e Francesca Pompa, presidente One Group. In aprile inizierà il giro delle presentazioni, in Abruzzo e nel resto d’Italia, poi qualche puntata oltre confine e in ottobre a New York.

Dunque, anche questo specialissimo “annuario” è uno specchio della migliore Italia, dentro e fuori i confini. Insomma, ancora un viaggio appassionante attraverso mondi ancora poco conosciuti, siano essi nella straordinaria provincia italiana, l’Abruzzo in particolare, come tra la ricchezza morale e culturale delle nostre comunità all’estero. E’ quanto Palmerini propone con questa sua ulteriore pubblicazione che, al pari delle precedenti, non manca di regalare sorprese in pagine di avvincente e intensa narrazione.

***

Goffredo Palmerini è nato a L’Aquila nel 1948. E’ stato dirigente delle Ferrovie dello Stato nel settore commerciale dell’esercizio. Per quasi trent’anni amministratore della Città capoluogo d’Abruzzo, fino al 2007, è stato più volte assessore e Vice Sindaco dell’Aquila. Scrive su giornali e riviste abruzzesi e sulla stampa italiana all’estero. Suoi articoli sono pubblicati su molte testate in Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Lussemburgo, Messico, Perù, Repubblica Dominicana, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Sud Africa, Uruguay e Venezuela.

Vincitore del XXXI Premio Internazionale Emigrazione, sezione Giornalismo, ha pubblicato “Oltre confine” (2007), “Abruzzo Gran Riserva” (2008), “L’Aquila nel Mondo” (2010), “L’Altra Italia” (2012), “L’Italia dei sogni” (2014) e “Le radici e le ali” (2016). Nel 2008 gli è stato tributato il Premio Internazionale “Guerriero di Capestrano” per il suo contributo alla diffusione della cultura abruzzese nel mondo. Nel 2014 conferiti il Premio Roccamorice, per la promozione e diffusione della Cultura, e a Lecce il Premio Speciale “Nelson Mandela” per i Diritti Umani. E’ membro dell’Istituto Abruzzese di Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea e presidente regionale per l’Abruzzo dell’Anfe (Associazione Nazionale Famiglie Emigrati).

Da alcuni anni svolge un’intensa attività con le comunità italiane all’estero. Studioso di emigrazione, è componente del Comitato scientifico internazionale del “Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo” (ed. SER ItaliAteneo e Fondazione Migrantes, 2014) per la quale opera è anche uno degli autori. Nel 2015 è stato nominato Coordinatore dell’Osservatorio Regionale dell’Emigrazione della Regione Abruzzo.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Premio Lettere d’Amore”: Stevka Smitrain vince la XX edizione
Attualità

A Torrevecchia Teatina XXIII Edizione “Premio Internazionale Lettera D’Amore”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Febbraio 2023 - 10:26
Presentazione libro “Carlo Tresca. Ritratto di un ribelle”, mercoledi 8 febbraio a Sulmona
Attualità

Presentazione libro “Carlo Tresca. Ritratto di un ribelle”, mercoledi 8 febbraio a Sulmona

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Febbraio 2023 - 07:40
Domenica 5 febbraio al Nobelperlapace il secondo appuntamento di Strade
Arte

Domenica 5 febbraio al Nobelperlapace il secondo appuntamento di Strade

Pubblicato da Redazione
venerdì, 03 Febbraio 2023 - 17:27
Accordo UnivAQ-Harvard per borsa di studio in Network Medicine finanziata da imprenditore italo-americano Carlo Ruggeri
Cultura

Accordo UnivAQ-Harvard per borsa di studio in Network Medicine finanziata da imprenditore italo-americano Carlo Ruggeri

Pubblicato da Redazione
venerdì, 03 Febbraio 2023 - 17:07
Il presidente della Fondazione Maxxi Alessandro Giuli all’Aquila
Arte

Il presidente della Fondazione Maxxi Alessandro Giuli all’Aquila

Pubblicato da Redazione
venerdì, 03 Febbraio 2023 - 17:00

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp