• Ascolta la radio
mercoledì 8 Febbraio 2023 - 21:02
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sisma: fondi percepiti con truffa, Gdf sequestra 600 mila euro

Pubblicato da Redazione
venerdì, 11 Marzo 2016 - 10:51
in Cronaca

L’AQUILA: –  I finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza dell’Aquila hanno appena eseguito un decreto di sequestro di beni immobili e disponibilita’ finanziarie per un valore di circa 600.000 euro emesso dalla locale A.G. nei confronti dei responsabili di tre societa’ aquilane percettrici di ingenti finanziamenti nazionali e comunitari stanziati a favore delle imprese danneggiate dagli eventi sismici del 2009.

Le misure cautelari appena eseguite giungono al termine di complesse indagini che la Procura della Repubblica aquilana ha delegato al locale Nucleo di Polizia Tributaria volte a far luce sull’esatta destinazione dei contributi riconosciuti alle dette imprese dalla Regione Abruzzo (a valere sul bando POS-FESR Abruzzo 2007-2013 destinato agli interventi di riattivazione dell’attivita’ produttiva delle imprese) e dai Comuni di L’Aquila e Fossa (a valere sull’OPCM 3789 del 2009) a titolo di indennizzo/contributo per: le conseguenze economiche sfavorevoli all’attivita’ produttiva causate dagli eventi sismici; la ricostruzione, la riparazione ed il ripristino dei beni mobili registrati, delle materie prime e dei prodotti finiti distrutti o danneggiati a seguito del terremoto.

Tre le persone denunciate per truffa ai danni dello Stato: 2 imprenditori e un ingegnere, tutti aquilani. I finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria hanno proceduto pertanto ad accertare la congruita’ ed effettivita’ dei danni subiti a seguito degli eventi tellurici che hanno colpito il capoluogo abruzzese cosi’ come denunciati dai responsabili delle societa’ percettrici, tutte operanti nel settore della tecnologia informatica e dell’elettronica in generale.

Tali accertamenti hanno fatto emergere numerosi e gravi illeciti consistenti in artifici e raggiri commessi dai due imprenditori che, avvalendosi di perizie “confezionate” ad hoc da un perito incaricato all’occorrenza (consorte di uno degli indagati e indagata anch’ella), istruivano le domande di indennizzo/contributo dichiarando fatti non rispondenti al vero, allegando perizie giurate e materiale fotografico non attestanti la reale consistenza dei redditi e dei beni aziendali all’epoca del sisma ne’ il reale stato dei locali e dei beni a seguito del terremoto.

Cio’ ha consentito agli indagati di percepire indebitamente contributi ed indennizzi per un importo complessivo pari ad 600.000 euro circa.

Piu’ in particolare i complessi accertamenti sviluppati dai finanzieri hanno permettesso di appurare che uno degli immobili destinati all’attivita’ d’impresa, asseritamente gravemente sinistrato a seguito del terremoto, non aveva, in realta’, subito alcun danno con la conseguenza che nessun bene aziendale in esso presente poteva essere stato danneggiato; cio’ contrariamente a quanto falsamente asserito nella perizia allegata alle richieste di contributo/indennizzo.

I finanzieri, a seguito di ulteriori approfondimenti investigativi, consistiti in, sopralluoghi, ricerche documentali e assunzione a S.I.T. di persone informate sui fatti, hanno appurato, inoltre, che la maggior parte dei cespiti aziendali, asseritamente danneggiati, non avevano mai fatto parte degli asset delle imprese in quanto mero frutto di false rappresentazioni e certificazioni peritali. Altro immobile, invece, non costituiva affatto la sede operativa di una della societa’ oggetto di contribuzione essendo unicamente destinato ad abitazione di uno degli indagati. L’operazione di servizio svolta testimonia che il controllo della spesa pubblica attuato dalla Guardia di Finanza, contrastando le truffe e gli sprechi, favorisce migliori e sempre maggiori servizi alla collettivita’.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Covid-19: Conte firma il DPCM, in Abruzzo i ristoranti rimangono ancora chiusi
Ambiente

Movida violenta e disagio giovanile: ordine giorno Passo Possibile e intera opposizione bocciato in consiglio comunale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:31
FIPE-Confcommercio al Comune dell’Aquila: sì a decoro e sicurezza, ma con soluzioni condivise
Ambiente

Consiglio comunale L’Aquila: seduta aperta sulla movida e sul disagio giovanile

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:24
Revoca concessione a SDP  per A24 e A25: Biondi, “non ci interessa braccio di ferro, ma solo tutela abitanti aree interne”
Cronaca

Ricostruzione: Edilizia scolastica, Biondi “Svolta vicina, piano da 30 milioni in prossima seduta Cipess” 

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:21
Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta del 28 novembre
Attualità

Riorganizzazione Regione Abruzzo: presto il provvedimento in Giunta

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:17
Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila
Cronaca

Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:12

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp