• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 06:46
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Silenzio! Parla il professor Vecchioni

Pubblicato da Redazione
giovedì, 10 Marzo 2016 - 10:02
in Cultura

L’AQUILA – di Vanni Biordi – La sala dell’Auditorium del Parco piena zeppa in ogni ordine di posto e gente che si accalca all’ingresso supplicando gli uomini del servizio d’ordine di poter entrare, già dalle 18,30. Mezz’ora prima, cioè, che il professor Roberto Vecchioni salisse in cattedra pe una lezione. Una lezione di vita, di passione, di cultura e tutto attraverso un amore sconfinato verso i giovani che hanno ripagato l’affetto in numero impressionante nelle presenze in platea, tra il pubblico estasiato.

Già, Roberto Vecchioni, anzi Roberto Michele Massimo Vecchioni, noto come Roberto Vecchioni, è un poeta e un sognatore, marito da 30 anni e padre di tre figli. Insegnante di filosofia e cantautore. E scrittore. Il pubblico dell’Auditorium del Parco era attentissimo, pendeva dalle labbra di questo scricciolo di uomo enorme depositario di cultura e sapere.

Vecchioni ha fatto tappa a L’Aquila, grazie all’invito rivoltogli da Roberto Maccarrone, per presentare il suo nuovo romanzo “Il mercante di Luce”, edito da Einaudi.

E viene voglia di viverlo questo libro, già leggendo le prime righe o le prime pagine. E’ la storia di un padre, stanco e deluso dalla vita, che deve trasmettere al figlio diciassettenne malato di progeria, una patologia che accelera il processo vitale e lo condanna ad una vecchiaia precoce che non lascia scampo. “E’ un ossimoro questo romanzo?”, gli chiedo. Sorride mentre siamo in disparte, lontani da i tanti che hanno voluto farsi autografare il libro. Siamo nel suo camerino, “Solo per pochi minuti”, mi dice il responsabile della sicurezza. Il professore si accende il sigaro invita ad uscire l’energumeno e cominciamo a chiacchierare. M rivolge domande, vuole sapere e invece dovrei essere io a farle e a voler sapere.

E comincia il racconto di Stefano Quondam, misconosciuto professore di letteratura greca e di suo figlio, Marco che invecchia al ritmo di otto anni in uno.

Roberto Vecchioni mi accompagna in questo viaggio dove vive un mondo con inconfondibile inerzia,  tentazioni, fallimenti, stupidità, individualità meschine. Abbellito però da quel pathos esistenziale che gli antichi greci usavano per arricchire la loro arte narrativa.

Sono ormai quasi le dieci di sera e devo andarmene. Quando ho finito di fargli domande mi saluta e io gli dico di continuare a scrivere, libri o canzoni non importa, però continua a scrivere ancora, mercante di sogni, di canzoni o storie così a noi piacciono ma soprattutto insegnano.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Un successo le Giornate di Primavera: ad aprile nuove iniziative
Ambiente

Un successo le Giornate di Primavera: ad aprile nuove iniziative

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 18:31
Comune Giulianova e Ente morale “Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli” di Teramo sottoscrivono un protocollo d’intesa per attività culturali
Attualità

Comune Giulianova e Ente morale “Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli” di Teramo sottoscrivono un protocollo d’intesa per attività culturali

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:33
Silone, Dell’Agata, Bindi: porte aperte nelle case museo abruzzesi
Attualità

Silone, Dell’Agata, Bindi: porte aperte nelle case museo abruzzesi

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 15:41
L’Aquila, la XX edizione del Certamen Sallustianum
Arte

L’Aquila, la XX edizione del Certamen Sallustianum

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 09:16
Il Fucino, storia del lago e della gente marsa
Ambiente

Il Fucino, storia del lago e della gente marsa

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 17:39

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp