L’AQUILA: – L’associazione culturale “ GLI AMICI DI ROTTWEIL” ospiterà, sabato 12 marzo, alle ore 17, presso il Palazzetto dei Nobili, in Piazza Margherita a L’Aquila, il “Comitato nazionale per il diritto alla conoscenza delle origini biologiche”.
Nonostante la Sentenza del 18 novembre 2013 della Corte Costituzionale e l’approvazione, alla Camera dei Deputati, il 18 giugno scorso, della modifica della norma, il provvedimento definitivo è fermo da giugno al Senato, in attesa di discussione in Commissione Giustizia.
Nel corso dell’ incontro sarà presentato il libro “Il parto anonimo”. Profili giuridici e psico-sociali dopo la declaratoria di incostituzionalità” di Stefania Stefanelli, Emilia Rosati, Anna Arecchia, nato con l’intento di sollecitare l’esame e l’approvazione del disegno di legge fermo ancora al Senato, che porrebbe finalmente fine ad una situazione dichiarata incostituzionale.
La tavola rotonda affronterà un argomento di essenziale importanza per circa quattrocentomila cittadini italiani: il parto anonimo, le sue implicazioni e la necessità di bilanciamento dei diritti. Secondo l’attuale normativa, infatti, è ancora impossibile, ad oggi, esercitare il diritto alla conoscenza delle proprie origini da parte dei cittadini non riconosciuti alla nascita.
Conoscere le proprie origini biologiche, da parte di coloro che le ricercano, ha poco a che fare con la biologia, ma molto con il senso che attribuiscono alla vita e a se stessi. È inevitabile che i figli non riconosciuti alla nascita, che non conoscono né il nome né il volto dei loro genitori e degli antenati, si sentano mancanti di un pezzo che gli appartiene profondamente. Al di là della necessità di conoscere la propria biologia per poter prevenire e curare malattie ereditarie, essi si pongono l’interrogativo: “Chi sono io? Qual è il luogo geografico, sociale, culturale, qual è il luogo dell’anima dal quale provengo?”. E la sua voce assordante rischia di confondere il presente e di ipotecare il futuro. Perciò chiedono, concordemente alla sentenza della Corte Costituzionale n. 278 /2013, che venga loro restituito il passato. E con esso dignità e giustizia.
Alla tavola rotonda interverranno, oltre alle autrici, anche:
Stefania Pezzopane senatrice;
Emanuela Di Giovambattista assessore alle Politiche sociali del Comune dell’Aquila;
Maria Silvia Reversi presidente dell’Associazione “ Gli Amici di Rottweil “;
Liliana Biondi critica letteraria;
Gli artisti dell’ Associazione con riflessioni poetiche e pittoriche:
Marilena Ferrone, Mario Narducci, M. Antonietta Pezzopane, M. Silvia Reversi: poeti;
Alessandra D’Antonio e Patrizia Vespaziani: pittrici;
Coordina la giornalista Marianna Gianforte