• Ascolta la radio
mercoledì 8 Febbraio 2023 - 20:49
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’associazione culturale “ Gli Amici Di Rottweil” ospiterà sabato il “Comitato nazionale per il diritto alla conoscenza delle origini biologiche”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 10 Marzo 2016 - 16:40
in Varie

L’AQUILA: – L’associazione culturale “ GLI AMICI DI ROTTWEIL” ospiterà, sabato 12 marzo, alle ore 17, presso il Palazzetto dei Nobili, in Piazza Margherita a L’Aquila, il “Comitato nazionale per il diritto alla conoscenza delle origini biologiche”.

Nonostante la Sentenza del 18 novembre 2013 della Corte Costituzionale e l’approvazione, alla Camera dei Deputati, il 18 giugno scorso, della modifica della norma, il provvedimento definitivo è fermo da giugno al Senato, in attesa di discussione in Commissione Giustizia.

Nel corso dell’ incontro sarà presentato il libro “Il parto anonimo”. Profili giuridici e psico-sociali dopo la declaratoria di incostituzionalità” di Stefania Stefanelli, Emilia Rosati, Anna Arecchia, nato con l’intento di sollecitare l’esame e l’approvazione del disegno di legge fermo ancora al Senato, che porrebbe finalmente fine ad una situazione dichiarata incostituzionale.

La tavola rotonda affronterà un argomento di essenziale importanza per circa quattrocentomila cittadini italiani: il parto anonimo, le sue implicazioni e la necessità di bilanciamento dei diritti. Secondo l’attuale normativa, infatti, è ancora impossibile, ad oggi, esercitare il diritto alla conoscenza delle proprie origini da parte dei cittadini non riconosciuti alla nascita.

Conoscere le proprie origini biologiche, da parte di coloro che le ricercano, ha poco a che fare con la biologia, ma molto con il senso che attribuiscono alla vita e a se stessi. È inevitabile che i figli non riconosciuti alla nascita, che non conoscono né il nome né il volto dei loro genitori e degli antenati, si sentano mancanti di un pezzo che gli appartiene profondamente. Al di là della necessità di conoscere la propria biologia per poter prevenire e curare malattie ereditarie, essi si pongono l’interrogativo: “Chi sono io? Qual è il luogo geografico, sociale, culturale, qual è il luogo dell’anima dal quale provengo?”. E la sua voce assordante rischia di confondere il presente e di ipotecare il futuro. Perciò chiedono, concordemente alla sentenza della Corte Costituzionale n. 278 /2013, che venga loro restituito il passato. E con esso dignità e giustizia.

Alla tavola rotonda interverranno, oltre alle autrici, anche:

Stefania Pezzopane senatrice;

Emanuela Di Giovambattista assessore alle Politiche sociali del Comune dell’Aquila;

Maria Silvia Reversi presidente dell’Associazione “ Gli Amici di Rottweil “;

Liliana Biondi critica letteraria;

Gli artisti dell’ Associazione con riflessioni poetiche e pittoriche:

Marilena Ferrone, Mario Narducci, M. Antonietta Pezzopane, M. Silvia Reversi: poeti;

Alessandra D’Antonio e Patrizia Vespaziani: pittrici;

Coordina la giornalista Marianna Gianforte

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Forbes: Raffaele Venditti porta l’Abruzzo tra le eccellenze italiane
Varie

Forbes: Raffaele Venditti porta l’Abruzzo tra le eccellenze italiane

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 18:39
Alla scrittrice e giornalista aquilana Monica Pelliccione il premio di letteratura “Racconti Abruzzo-Molise 2018”
Cultura

Università della Terza età: il 10 febbraio conferenza della scrittrice Monica Pelliccione su Margherita d’Austria

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 11:59
L’Aquila, sabato 11 febbraio serata con il rifugista Luca Mazzoleni
Varie

L’Aquila, sabato 11 febbraio serata con il rifugista Luca Mazzoleni

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 11:54
Arriva Smartur, la piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica
Varie

Arriva Smartur, la piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

Pubblicato da Redazione
martedì, 07 Febbraio 2023 - 17:30
Sulmona: una città per tutti con una guida turistica facile da leggere
Arte

Sulmona: una città per tutti con una guida turistica facile da leggere

Pubblicato da Redazione
martedì, 07 Febbraio 2023 - 17:19

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp