• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 04:29
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Addio vecchia busta paga, arriva lo stipendio ‘su misura’

Pubblicato da Redazione
giovedì, 10 Marzo 2016 - 18:00
in Economia

L’AQUILA – C’era una volta l’aumento di stipendio, per trattenere il dipendente che voleva andarsene. Oggi non è più così. Il mercato del lavoro è cambiato radicalmente: le aziende hanno sempre meno disponibilità finanziarie per ‘giocare al rialzo’ e, sull’altro fronte, i talenti migliori sono sempre più mobili e volatili e il rischio dei ‘cervelli in fuga’ è più vivo che mai. Per trattenere i migliori, quindi, le aziende devono elaborare nuove strategie di ‘retention’ non solo monetarie, intercettare i bisogni dei dipendenti e proporre soluzioni mirate che garantiscano gratificazione, realizzazione, riconoscimento e fidelizzazione. E, soprattutto, lo devono comunicare in maniera chiara e trasparente a ciascun dipendente.

Lo strumento sempre più adottato – 37% delle aziende worldwide, come documentano i dati 2016 della ricerca di Top Employers Institute, ma la tendenza è in costante crescita – è il ‘Total Reward Statement’, ovvero la comunicazione mirata e personalizzata di come è composto il pacchetto retributivo di ciascun dipendente, che riunisce stipendio, bonus, incentivi, integrazioni pensionistiche e sanitarie e benefit, questi ultimi molto spesso scelti dal dipendente stesso in base alle sue esigenze e preferenze.

Un pacchetto retributivo calibrato sulle singole caratteristiche del dipendente, dove alcune voci possono cambiare nel corso degli anni, in base a mutate esigenze e situazioni: età, progetti di carriera, necessità familiari, formazione e aggiornamento professionale ecc.

Una nuova filosofia retributiva e di trasparenza che si sta velocemente affermando in tutto il mondo, ma che vede l’Italia sensibilmente in ritardo rispetto al trend globale: il 37% delle aziende a livello worldwide adotta il Total Reward Statement in maniera sistematica, a fronte del 33% delle aziende in Europa e di appenda il 3% di quelle italiane.

Un gap profondo, quello delle aziende italiane, che però si sta riducendo, in particolar modo nel settore dei ‘Flexible Benefit’, ovvero la possibilità per il dipendente di scegliere il benefit più aderente alle sue esigenze del momento.

Sempre più aziende si stanno attrezzando in quest’ottica, proponendo pacchetti di benefit ad hoc, che vanno dai ‘benefit maternità’ (contributi per asilo nido, baby sitter ecc) ai corsi di aggiornamento professionale (corsi di lingue, informatica), ad assistenza e previdenza sanitaria (home caring per anziani), a corsi e vacanze sportive (corsi e campus per giovani o figli dei dipendenti). Ad adottare Flexible benefit in Europa è il 35% delle aziende in maniera sistematica, il 18% in maniera parziale (per esempio, solo a determinate fasce di dipendenti), mentre il 47% non li propone. In Italia, il 12% delle aziende li propone in maniera sistematica, il 14% in maniera parziale e ben il 74% non li propone.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Taglio bollo auto, il progetto di legge firmato da Taglieri (M5S): “Nuovo impulso all’automotive e alla mobilità sostenibile”
Economia

Poste Italiane: in Abruzzo grazie ai servizi digitali pagamento del bollo auto facile e veloce

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Gennaio 2023 - 17:30
Imprese, appello a governo e regione: “Lavorare per l’Abruzzo in zona gialla prima di Natale”
Economia

Economia: venerdì convegno su sviluppo e ruolo Pmi

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Gennaio 2023 - 12:16
Imprese, appello a governo e regione: “Lavorare per l’Abruzzo in zona gialla prima di Natale”
Economia

Abruzzo, una nuova sinergia per lo sviluppo del sistema imprenditoriale

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Gennaio 2023 - 16:37
Associazioni di categoria, Movimento Autonomi e Partite Iva: silenzio delle istituzioni abruzzesi una condanna per le imprese
Economia

Giunta regione Abruzzo: Marsilio, i provvedimenti adottati oggi 23 gennaio

Pubblicato da Redazione
lunedì, 23 Gennaio 2023 - 17:42
Asili nido: Quaresimale, incentivi alle famiglie per iscrizioni a sezioni Primavera
Cronaca

Covid: approvata seconda graduatoria Sovvenzione una tantum

Pubblicato da Redazione
venerdì, 20 Gennaio 2023 - 16:57

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp