• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 06:05
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Cna: più risorse al sistema dei confidi

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 09 Marzo 2016 - 11:43
in Economia

PESCARA: – Male il credito alle imprese in Abruzzo, soprattutto nelle province di Chieti e Pescara. Mentre i tassi di interesse sui prestiti volano ben oltre la media nazionale. Lo conferma uno studio messo a punto per la Cna Abruzzo da Aldo Ronci, relativo al terzo trimestre del 2015, secondo cui – dopo i segnali incoraggianti di riapertura dei cordoni della borsa, da parte del sistema bancario, nei primi sei mesi dell’anno – tra luglio e settembre dell’anno passato si è tornati al “profondo rosso”. Con una flessione di ben 125 milioni di euro, e punte preoccupanti soprattutto nel Chietino (-54 milioni) e nel Pescarese (-44).

«La contrazione di risorse – osserva il curatore dell’indagine, presentata questa mattina agli organi di informazione, alla presenza del direttore della Cna Abruzzo, Graziano Di Costanzo e del direttore di Fidimpresa Abruzzo, Adriano Lunelli – stavolta riguarda senza distinzione alcuna tanto la grande che la piccola impresa, anche se con proporzioni del tutto diverse: 109 milioni in meno alle imprese grandi e medie, 16 in meno alle micro-imprese». A determinare questa pesante diminuzione – spiega ancora lo studio di Ronci – hanno contribuito, in controtendenza rispetto al passato, soprattutto le piccole banche locali, con una restrizione di ben 99 milioni di euro, e le medie, con 43. Un esito annunciato, visti i recenti processi di ristrutturazione che hanno investito il sistema in Abruzzo, appena controbilanciato dall’aumento concesso dalle grandi banche, pari a 11 milioni e dai micro istituti, con 10.

Tra i settori produttivi, a “piangere” sono le costruzioni (-46), l’industria manifatturiera (-41), il commercio (-24) e le attività ricettive (-9), con unico segno positivo per l’agricoltura (+2). Tra le industrie manifatturiere hanno registrato il maggior decremento i mezzi di trasporto (-31), i prodotti in metallo (-10), le industrie alimentari (-5), con lievi aumenti per le industrie farmaceutiche (+4) e quelle della gomma e della plastica (+2).

Capitolo “tassi di interesse”. L’analisi di Ronci svela che il sistema bancario abruzzese, così parsimonioso al momento di concedere prestiti alle imprese, si rivela invece assai “prodigo” al momento di applicare gli interessi, visto che il tasso medio applicato è stato dell’8,43% a fronte del 5,78% nazionale, con uno spread di ben 2,65 punti percentuali. Un dato che in parte si spiega con l’elevato rapporto esistente tra “sofferenze” (crediti diventati inesigibili) e impieghi, che in Abruzzo ha raggiunto quota 17,89%, ben sei punti al di sopra della media Italia.

Quanto alle “sofferenze”, ovvero i crediti che le banche non riescono più a riscuotere, nel periodo tra luglio e settembre hanno registrato un aumento di 105 milioni rispetto al trimestre precedente. Segnali importanti, sul fronte del risparmio, arrivano infine dai depositi, sia bancari che postali, con un aumento di 93 milioni. 

 

Più risorse ai confidi, anche attraverso strumenti di programmazione straordinari come il Masterplan, in modo da consentire alle piccole imprese abruzzesi di presentarsi al sistema bancario con garanzie più solide. Lo chiede la Cna Abruzzo, alla luce dell’andamento dei dati relativi al credito nel terzo trimestre del 2015: «Se la restrizione dei cordoni della borsa da parte del sistema bancario al mondo delle imprese, è dovuta all’elevato tasso di crediti non esigibili – ha detto il direttore della Cna Abruzzo, Graziano Di Costanzo, intervenendo questa mattina a Pescara alla conferenza stampa di presentazione della ricerca elaborata da Aldo Ronci – è vero anche, secondo accreditate elaborazioni nazionali, che gli incagli maggiori non si verificano nel mondo delle micro-imprese, ma in quelle di dimensioni più grandi. Così, per evitare che della forte restrizione del credito abbiano però a patire anche le micro-imprese, è necessario potenziare quegli strumenti, come i confidi, che possono permettere a questo mondo, che è poi la spina dorsale dell’economia abruzzese, di presentarsi al cospetto del sistema bancario con un bagaglio di garanzie solido». Una richiesta, questa, che la Cna rivolge soprattutto alla Regione: «Abbiamo chiesto, assieme al resto del mondo dell’impresa abruzzese e ai sindacati dei lavoratori – spiega così Di Costanzo – di prevedere lo stanziamento di risorse importanti attraverso il Masterplan, ma ancora non abbiamo ottenuto risposte».

 

E che la carta del potenziamento di risorse al sistema dei confidi sia l’unica strada percorribile e credibile, lo confermano i dati illustrati dal direttore di Fidimpresa Abruzzo, Adriano Lunelli, relativi all’utilizzo dei finanziamenti concessi alle strutture di garanzia attraverso i principali bandi comunitari: «In un solo anno, e cioè dal mese di febbraio del 2015, con i fondi messi a disposizione del nostro confidi dal Par Fas, ovvero circa un milione e mezzo di euro – illustra così – abbiamo concesso a 251 imprese garanzie per circa 7 milioni e mezzo. E altre 150 pratiche sono in lista d’attesa, una volta che la Regione provvederà a saldare la quota assegnata, per ulteriori 4 milioni e 700mila euro. E stesso discorso vale per i fondi Por Fesr, che ci hanno assegnato a fine 2013 poco meno di 3 milioni di euro, consentendoci di garantire a 238 imprese finanziamenti per 11 milioni di euro». 

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Regione Abruzzo: la settimana politica all’Emiciclo
Economia

Sospiri: Corte dei Conti certifica regolarità rendiconti gruppi consiliari

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 17:03
Sicurezza e tecnologia: imprese e Istituzioni a confronto a L’Aquila tappa Roadshow imprese e Invitalia organizzata da Comune
Attualità

Sicurezza e tecnologia: imprese e Istituzioni a confronto a L’Aquila tappa Roadshow imprese e Invitalia organizzata da Comune

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 15:56
Lavoro: Quaresimale al presidio di protesta dei lavoratori Purem
Economia

Lavoro: Quaresimale al presidio di protesta dei lavoratori Purem

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 16:08
Bollo Auto: minoranze Comune L’Aquila, “no beffa bollo auto, regione ha sbagliato, trovi soluzione”
Cronaca

Bollo Auto: minoranze Comune L’Aquila, “no beffa bollo auto, regione ha sbagliato, trovi soluzione”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 18:04
Aree interne: 5 mln Euro all’Abruzzo per “Casa salute mobile”
Economia

Bollo auto: PD, “ecco emendamento risolutivo. adesso Governo agisca subito”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 17:24

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp