• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 05:48
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal Pd dell’Aquila una proposta per governare l’accoglienza ai migranti. Albano, “chi governa deve individuare soluzioni concrete”

Pubblicato da Redazione
martedì, 08 Marzo 2016 - 15:15
in Politica

L’AQUILA: – Una proposta per governare il sistema di accoglienza dei migranti, piuttosto che subire le scelte dettate da una logica emergenziale, valorizzando il protagonismo degli enti locali e basandosi su criteri oggettivi, in primis la demografia.

Il Partito Democratico dell’Aquila l’ha presentata in una conferenza stampa in cui sono intervenuti il segretario comunale Stefano Albano, l’assessore alle Politiche sociali Emanuela Di Giovambattista, il capogruppo Stefano Palumbo e il coordinatore dei sindaci del cratere Francesco Di Paolo. “Chi governa ha il dovere di individuare delle soluzioni concrete”, ha detto Albano, contrapponendo scelte nel segno della solidarietà a comodi slogan e allarmismi. Palumbo ha chiarito che il principio è quello di puntare a “governare un fenomeno nell’interesse di chi accoglie e di chi viene accolto”. 

Si tratta di mettere in moto un processo di cui si deve fare capofila il Comune dell’Aquila che attraverso il coordinamento della Regione dia la possibilità e l’incentivazione ai Comuni  di attivare dei centri di accoglienza aderenti alle rete SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) in cui, in una logica di cooperazione e di contributo proporzionale e sostenibile in base alla demografia (i Comuni più piccoli metterebbero a disposizione meno posti rispetto a quelli più popolosi) trovi accoglienza la quota di migranti che, in base alle ripartizioni nazionali, il territorio ha il dovere di ospitare. 

Attualmente, ha spiegato l’assessore Di Giovambattista, in Abruzzo dei circa 1900 migranti accolti, solo il venti per cento (in linea con il dato nazionale) viene ospitato nei centri SPRAR, che in tutta la regione sono complessivamente cinque, di cui uno all’Aquila. Sono centri attivati e costituiti in base a bandi a cui rispondono i Comuni, e dove – rispetto ai centri di accoglienza straordinari dove attualmente è ospitata gran parte della popolazione dei richiedenti asilo – il controllo dell’ente è maggiore. Si possono attuare una rendicontazione finanziaria più stringente, attivare percorsi di integrazione e dare possibilità di occupazione alla popolazione locale. Attraverso un percorso coordinato dalla Regione (che, è la proposta del Pd aquilano, può approdare in una seconda fase a un provvedimento sul modello virtuoso di altri come l’accordo quadro promosso dalla Basilicata) e basato sulla sostenibilità e sulla qualità dell’accoglienza, i Comuni contribuirebbero in base a fattori precisi, in testa la demografia. Si eviterebbero paradossi come quello evidenziato da Di Paolo: in un Comune di 500 abitanti come Fossa vengono accolti 50 migranti, mentre in altri si registra un rapporto ben inferiore. Le prefetture assegnano i migranti in base alle disponibilità “casuale” dei centri di accoglienza straordinari senza che l’ente locale abbia la possibilità di interloquire e contribuire: l’obiettivo è sostituire progressivamente i centri straordinari con gli SPRAR. 

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Sospiri su finanziaria: “Una regione moderna e competitiva. Grande lavoro del Consiglio regionale”
Politica

Sospiri su pubblicazione bilancio: “Tempi in linea con ultimi sei anni”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 18:58
Fibromialgia, D’Incecco (Lega) presenta progetto di legge per assistenza
Attualità

Esonero ticket Forze dell’Ordine: Corte Costituzionale da ragione a Consiglio regionale Abruzzo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 17:37
Centrosinistra su bilancio: “Manovra bocciata nel metodo e nel merito. DEFR e Bilancio non affrontano le vere emergenze”
Attualità

Solidarietà Paolucci a Cgil: “Nuovo attacco sede Ortona conferma strategia contro parti sociali”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 17:18
Corso formazione professionale giornalisti a Giulianova: Sindaco Costantini, “Stimolati dalle critiche, ma restano fondamentali cronaca obiettiva e osservazione imparziale”
Cronaca

Corso formazione professionale giornalisti a Giulianova: Sindaco Costantini, “Stimolati dalle critiche, ma restano fondamentali cronaca obiettiva e osservazione imparziale”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 17:15
Sanità: Marsilio e Verì, a L’Aquila radioterapia ultra precisa contro i tumori
Evidenza

Sanità: Marsilio e Verì, a L’Aquila radioterapia ultra precisa contro i tumori

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:43

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp