• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 05:16
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

8 Marzo: Roberto Vecchioni e Daria Colombo nel recital ‘La forza delle donne’

Pubblicato da Redazione
lunedì, 07 Marzo 2016 - 18:01
in Cultura

L’AQUILA – Mercoledì 9 marzo alle 19.00, presso l’Auditorium del Parco al Castello Cinquecentesco Roberto Vecchioni presenterà il suo ultimo libro  “Il Mercante di Luce” edito da Einaudi e domani reciterà con sua moglie Daria in un recital straordinario.

“Anche nella sua normalità, una donna è sempre straordinaria”: parte da questa convinzione ‘La forza delle donne’, il recital di Roberto Vecchioni e sua moglie Daria Colombo. Poeta e sognatore lui, scrittrice e attivista lei, sposi da 30 anni, tre figli insieme, per la prima volta i coniugi Vecchioni dividono anche il palco.
    La singolare anteprima dello spettacolo, che prende le mosse dal romanzo di Daria Colombo ‘Alla nostra età, con la nostra bellezza’ (Rizzoli), è ospitata oggi dalla Camera dei Deputati nella Sala Regina. “Ringraziamo la presidente Laura Boldrini per questa opportunità e per la sua sensibilità verso i temi che riguardano le donne”, dicono all’unisono. “Quando l’ho saputo mi tremavano gambe, anche perché non si tratta di uno spettacolo già rodato. Esordire qui – confessa Daria Colombo durante l’allestimento della sala – mette una certa soggezione”.
    Per introdurre il recital è stata scelta una voce d’eccezione fuori campo, quella di Emma Bonino. “Una voce riconoscibilissima e un emblema per tutte noi donne per quello che ha fatto e per quello che sta ancora facendo”, spiega ancora Daria.
    Il seme di questo spettacolo a quattro mani è stato gettato già 30 anni fa. “Di fatto abbiamo sempre lavorato insieme. Lei è la mia eminenza grigia”, racconta Vecchioni, che alla moglie ha dedicato più canzoni e anche la vittoria del Festival di Sanremo nel 2011 con la ispiratissima ‘Chiamami ancora amore’.
    ‘La forza delle donne’ celebra il coraggio e la sensibilità delle donne comuni e non di figure epiche. Come nel romanzo di Daria Colombo, la femminilità fa rima con quotidianità e capacità di prendere la vita per il verso giusto. “Quando cantavo ‘Voglio una donna con la gonna’ molti non capivano che si trattava di una provocazione. Il senso di quella canzone – sorride Vecchioni – era nel finale in cui dicevo che una donna deve rimanere tale e non scimmiottare i maschi. La cosa peggiore è dover imitare un uomo per poter essere qualcuno. Loro hanno sempre una marcia in più, non lo dico per piaggeria. Nella mia vita – aggiunge il cantautore – ho imparato di più da una donna che da mille uomini”.
    In un momento in cui il dibattito sui diritti civili e su temi controversi come l’utero in affitto è particolarmente acceso, “dobbiamo mantenere le nostre prerogative, ma avendo realmente le stesse opportunità che hanno gli uomini”, sottolinea lei. Nei momenti di crisi “i diritti sono più a rischio”, continua la scrittrice, che fu tra i promotori del movimento dei Girotondi. “Quando non si riesce a far quadrare il bilancio, le donne rinunciano alla babysitter, perdono il lavoro, assistono gli anziani. Ci vanno di mezzo sempre loro per prime – osserva – e la mentalità sembra regredire nel tempo”.
    Per tutti questi motivi “oggi festeggiare l’8 marzo ha senso più che mai”.
    Alle letture di passi nati dalla penna della moglie, Vecchioni aggiunge un contrappunto musicale attraverso le canzoni del suo ricchissimo repertorio (dal manifesto ‘Il cielo capovolto’ a brani come ‘Figlia’ e ‘Velasquez’) e rende omaggio anche alla penna di un collega, Enrico Ruggeri, interpretando la sua ‘Quello che le donne non dicono’. Dopo l’anteprima alla Camera, alla vigilia dell’8 marzo, ‘La forza delle donne’ andrà in scena il 24 marzo al Teatro Elfo Puccini di Milano e il 31 marzo all’Auditorium Parco della Musica (Sala Petrassi) di Roma. Con Daria e Roberto, sul palco anche Ilaria Biagini al pianoforte e al flauto. La regia è di Velia Mantegazza. I proventi dello spettacolo, non a scopo di lucro, prodotto dalla D.M. Produzioni di Danilo Mancuso, andranno ad Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna, e alla Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano. “Anche nella sua normalità, una donna è sempre straordinaria”: parte da questa convinzione ‘La forza delle donne’, il recital di Roberto Vecchioni e sua moglie Daria Colombo. Poeta e sognatore lui, scrittrice e attivista lei, sposi da 30 anni, tre figli insieme, per la prima volta i coniugi Vecchioni dividono anche il palco.
    La singolare anteprima dello spettacolo, che prende le mosse dal romanzo di Daria Colombo ‘Alla nostra età, con la nostra bellezza’ (Rizzoli), è ospitata oggi dalla Camera dei Deputati nella Sala Regina. “Ringraziamo la presidente Laura Boldrini per questa opportunità e per la sua sensibilità verso i temi che riguardano le donne”, dicono all’unisono. “Quando l’ho saputo mi tremavano gambe, anche perché non si tratta di uno spettacolo già rodato. Esordire qui – confessa Daria Colombo durante l’allestimento della sala – mette una certa soggezione”.
    Per introdurre il recital è stata scelta una voce d’eccezione fuori campo, quella di Emma Bonino. “Una voce riconoscibilissima e un emblema per tutte noi donne per quello che ha fatto e per quello che sta ancora facendo”, spiega ancora Daria.
    Il seme di questo spettacolo a quattro mani è stato gettato già 30 anni fa. “Di fatto abbiamo sempre lavorato insieme. Lei è la mia eminenza grigia”, racconta Vecchioni, che alla moglie ha dedicato più canzoni e anche la vittoria del Festival di Sanremo nel 2011 con la ispiratissima ‘Chiamami ancora amore’.
    ‘La forza delle donne’ celebra il coraggio e la sensibilità delle donne comuni e non di figure epiche. Come nel romanzo di Daria Colombo, la femminilità fa rima con quotidianità e capacità di prendere la vita per il verso giusto. “Quando cantavo ‘Voglio una donna con la gonna’ molti non capivano che si trattava di una provocazione. Il senso di quella canzone – sorride Vecchioni – era nel finale in cui dicevo che una donna deve rimanere tale e non scimmiottare i maschi. La cosa peggiore è dover imitare un uomo per poter essere qualcuno. Loro hanno sempre una marcia in più, non lo dico per piaggeria. Nella mia vita – aggiunge il cantautore – ho imparato di più da una donna che da mille uomini”.
    In un momento in cui il dibattito sui diritti civili e su temi controversi come l’utero in affitto è particolarmente acceso, “dobbiamo mantenere le nostre prerogative, ma avendo realmente le stesse opportunità che hanno gli uomini”, sottolinea lei. Nei momenti di crisi “i diritti sono più a rischio”, continua la scrittrice, che fu tra i promotori del movimento dei Girotondi. “Quando non si riesce a far quadrare il bilancio, le donne rinunciano alla babysitter, perdono il lavoro, assistono gli anziani. Ci vanno di mezzo sempre loro per prime – osserva – e la mentalità sembra regredire nel tempo”.
    Per tutti questi motivi “oggi festeggiare l’8 marzo ha senso più che mai”.
    Alle letture di passi nati dalla penna della moglie, Vecchioni aggiunge un contrappunto musicale attraverso le canzoni del suo ricchissimo repertorio (dal manifesto ‘Il cielo capovolto’ a brani come ‘Figlia’ e ‘Velasquez’) e rende omaggio anche alla penna di un collega, Enrico Ruggeri, interpretando la sua ‘Quello che le donne non dicono’. Dopo l’anteprima alla Camera, alla vigilia dell’8 marzo, ‘La forza delle donne’ andrà in scena il 24 marzo al Teatro Elfo Puccini di Milano e il 31 marzo all’Auditorium Parco della Musica (Sala Petrassi) di Roma. Con Daria e Roberto, sul palco anche Ilaria Biagini al pianoforte e al flauto. La regia è di Velia Mantegazza. I proventi dello spettacolo, non a scopo di lucro, prodotto dalla D.M. Produzioni di Danilo Mancuso, andranno ad Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna, e alla Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano. “Anche nella sua normalità, una donna è sempre straordinaria”: parte da questa convinzione ‘La forza delle donne’, il recital di Roberto Vecchioni e sua moglie Daria Colombo. Poeta e sognatore lui, scrittrice e attivista lei, sposi da 30 anni, tre figli insieme, per la prima volta i coniugi Vecchioni dividono anche il palco.

La singolare anteprima dello spettacolo, che prende le mosse dal romanzo di Daria Colombo ‘Alla nostra età, con la nostra bellezza’ (Rizzoli), è ospitata oggi dalla Camera dei Deputati nella Sala Regina. “Ringraziamo la presidente Laura Boldrini per questa opportunità e per la sua sensibilità verso i temi che riguardano le donne”, dicono all’unisono. “Quando l’ho saputo mi tremavano gambe, anche perché non si tratta di uno spettacolo già rodato. Esordire qui – confessa Daria Colombo durante l’allestimento della sala – mette una certa soggezione”.
Per introdurre il recital è stata scelta una voce d’eccezione fuori campo, quella di Emma Bonino. “Una voce riconoscibilissima e un emblema per tutte noi donne per quello che ha fatto e per quello che sta ancora facendo”, spiega ancora Daria.
Il seme di questo spettacolo a quattro mani è stato gettato già 30 anni fa. “Di fatto abbiamo sempre lavorato insieme. Lei è la mia eminenza grigia”, racconta Vecchioni, che alla moglie ha dedicato più canzoni e anche la vittoria del Festival di Sanremo nel 2011 con la ispiratissima ‘Chiamami ancora amore’.
‘La forza delle donne’ celebra il coraggio e la sensibilità delle donne comuni e non di figure epiche. Come nel romanzo di Daria Colombo, la femminilità fa rima con quotidianità e capacità di prendere la vita per il verso giusto. “Quando cantavo ‘Voglio una donna con la gonna’ molti non capivano che si trattava di una provocazione. Il senso di quella canzone – sorride Vecchioni – era nel finale in cui dicevo che una donna deve rimanere tale e non scimmiottare i maschi. La cosa peggiore è dover imitare un uomo per poter essere qualcuno. Loro hanno sempre una marcia in più, non lo dico per piaggeria. Nella mia vita – aggiunge il cantautore – ho imparato di più da una donna che da mille uomini”.
In un momento in cui il dibattito sui diritti civili e su temi controversi come l’utero in affitto è particolarmente acceso, “dobbiamo mantenere le nostre prerogative, ma avendo realmente le stesse opportunità che hanno gli uomini”, sottolinea lei. Nei momenti di crisi “i diritti sono più a rischio”, continua la scrittrice, che fu tra i promotori del movimento dei Girotondi. “Quando non si riesce a far quadrare il bilancio, le donne rinunciano alla babysitter, perdono il lavoro, assistono gli anziani. Ci vanno di mezzo sempre loro per prime – osserva – e la mentalità sembra regredire nel tempo”.
Per tutti questi motivi “oggi festeggiare l’8 marzo ha senso più che mai”.
Alle letture di passi nati dalla penna della moglie, Vecchioni aggiunge un contrappunto musicale attraverso le canzoni del suo ricchissimo repertorio (dal manifesto ‘Il cielo capovolto’ a brani come ‘Figlia’ e ‘Velasquez’) e rende omaggio anche alla penna di un collega, Enrico Ruggeri, interpretando la sua ‘Quello che le donne non dicono’. Dopo l’anteprima alla Camera, alla vigilia dell’8 marzo, ‘La forza delle donne’ andrà in scena il 24 marzo al Teatro Elfo Puccini di Milano e il 31 marzo all’Auditorium Parco della Musica (Sala Petrassi) di Roma. Con Daria e Roberto, sul palco anche Ilaria Biagini al pianoforte e al flauto. La regia è di Velia Mantegazza. I proventi dello spettacolo, non a scopo di lucro, prodotto dalla D.M. Produzioni di Danilo Mancuso, andranno ad Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna, e alla Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano. 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Il Maxxi L’Aquila si prepara al primo Natale: aperture straordinarie e attività per famiglie
Arte

Neo Presidente Maxxi L’Aquila Alessandro Giuli in visita a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:07
A Lecce il 7 Febbraio incontro sulla poetica di Pierfranco Bruni
Attualità

A Lecce il 7 Febbraio incontro sulla poetica di Pierfranco Bruni

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 10:58
Claudia Conte presenta a L’Aquila suo ultimo libro “La Legge del cuore”
Attualità

Claudia Conte presenta a L’Aquila suo ultimo libro “La Legge del cuore”

Pubblicato da Redazione
domenica, 29 Gennaio 2023 - 21:20
A Salerno Carlo Maria Marchi vince con suo racconto sulla diversità
Attualità

A Salerno Carlo Maria Marchi vince con suo racconto sulla diversità

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 09:34
Associazione “Il Miracolo Bianco delle Mani”, laboratorio di tombolo aquilano intitolato a Maria Luisa Camerini Bafile
Arte

Intrecci di fili: un viaggio alla scoperta del tombolo aquilano

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Gennaio 2023 - 17:16

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp