• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 09:42
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Salviamo l’Orso”, nuove minacce sul Parco Sirente-Velino

Pubblicato da Redazione
venerdì, 04 Marzo 2016 - 14:29
in Cronaca

L’AQUILA: – “Recentemente, il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, ha annunciato la realizzazione di nuovi impianti sciistici nel comprensorio della Magnola-Ovindoli, verso le creste dei Monti della Magnola confinanti con i Piani di Pezza, con l’obiettivo di giungere progressivamente a collegare quel comprensorio con quello di Campo Felice in nome della creazione della ‘stazione sciistica piu’ vasta a sud delle Alpi’. La creazione di queste infrastrutture, la cui sostenibilita’ economica e’ tutta da dimostrare vista la cronica mancanza di neve sciabile per lunghi periodi riscontrata negli ultimi anni su tutto l’Appennino centrale segnerebbe in pratica la distruzione dell’area protetta regionale piu’ ampia e piu’ significativa”.

E’ quanto afferma, in una nota, “Salviamo l’Orso”, associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano.

“La giunta regionale e l’assessore ai Parchi Di Matteo – si legge nella nota – lavorano alacremente e in gran segreto alla riperimetrazione selvaggia del Parco Regionale ed alla sua drastica riduzione sperando cosi’ insieme a qualche sindaco dell’area di poter avere mano libera nel riconsegnare ai cacciatori aree integre dove poter tornare a far strage e di spianare la strada allo sviluppo degli impianti sciistici con annessa , e’ facile immaginarlo, una speculazione edilizia anacronistica e che non porterebbe alcun vantaggio ai residenti se non a pochi costruttori. La miopia e l’irrealizzabilita’ di tali progetti che non tengono nessun conto dei vincoli europei della Rete Natura 2000 e’ evidente e solo l’ignoranza dei nostri politici puo’ giustificare il non tenerne conto, come la recente vicenda della seggiovia Fontari sul Gran Sasso ha gia’ dimostrato. Ma Di Matteo e compagni non sembrano aver imparato niente da quell’esperienza.

Ci troviamo infatti in una vasta area posta proprio al centro delle maggiori zone protette a livello nazionale ed europeo (i Parchi Nazionali del Gran Sasso, della Majella e d’Abruzzo), con le quali il massiccio del Velino-Sirente compone una formidabile rete ecologica, inserita nella Rete Natura 2000 a livello di Unione Europea attraverso due grandi Zone di Protezione Speciale (ZPS) e ben sette Siti di Interesse Comunitario (SIC) Salviamo l’Orso – prosegue la nota – e’ favorevole allo sviluppo delle attivita’ turistiche e sportive nei luoghi opportuni, senza per questo determinare la perdita o il danneggiamento dei delicati ecosistemi delle nostre montagne ma per far cio’ il Parco Regionale del Sirente-Velino deve necessariamente iniziare a funzionare a partire dall’adozione di un piano del parco che proprio la politica regionale e molti sindaci dell’area hanno boicottato da piu’ di vent’anni a questa parte sperando cosi’ di poter continuare a gestire i territori ‘pro domo loro’. Salviamo l’Orso – conclude la nota – e’ quindi pronto a lanciare una grande campagna mediatica affinche’ il Sirente-Velino venga finalmente sottratto ai miopi giochetti della politica abruzzese e divenga Parco nazionale”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Ambiente

Agricoltura: tour bandi PSP-CRS Abruzzo 2023-27. Domani terzo incontro all’Istituto Agrario Rozzi di Teramo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:23
Proposte Azione L’Aquila per emergenza mobilità e parcheggi
Ambiente

Proposte Azione L’Aquila per emergenza mobilità e parcheggi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:48
Poste Italiane: aRocca di Mezzo al via lavori Progetto “Polis” per Ufficio postale
Cronaca

Poste Italiane: aRocca di Mezzo al via lavori Progetto “Polis” per Ufficio postale

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:17
Scuola: Quaresimale, 3,3 mln a comuni per trasporto studenti disabili
Attualità

Scuola: Quaresimale, 3,3 mln a comuni per trasporto studenti disabili

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:10
“Globuli Rossi”: nuovo PRG L’Aquila, una necessità impellente
Ambiente

“Globuli Rossi”: nuovo PRG L’Aquila, una necessità impellente

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:05

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp