• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 05:26
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La poesia visiva di Magdalo Mussio in mostra a Macerata

Pubblicato da Redazione
venerdì, 04 Marzo 2016 - 08:35
in Cultura

MACERATA: – La “poesia visiva” di Magdalo Mussio protagonista a Macerata dal 5 marzo al 5 aprile grazie a una importante retrospettiva allestita nei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi e alla Galleria Galeotti. Il progetto è curato da Antonello Tolve, teorico e critico d’arte, studioso delle esperienze artistiche del Novecento, e nasce dalla collaborazione tra Accademia delle Belle Arti, Fondazione Filiberto Menna e Comune di Macerata. Vernissage sabato 5 marzo alle 18 alla Galleria Galeotti e alle 19 a Palazzo Buonaccorsi.

“E’ una straordinaria occasione che l’Accademia delle Belle Arti di Macerata in collaborazione con Macerata Musei offre ai suoi studenti, alla città, a tutto il territorio, ai turisti, mostrando di essere un importante centro di produzione culturale”, afferma Stefania Monteverde, assessore alla cultura. “Ricordare Magdalo Mussio a 10 anni dalla sua scomparsa significa rinnovare la memoria di un grande artista del Novecento che ha saputo inventare nuovi linguaggi. La mostra sulle due prestigiose sedi, Palazzo Buonaccorsi e Galleria Galeotti, crea un itinerario artistico che attraversa il centro storico di Macerata, al centro di una città che ancora una volta sa essere colta città d’arte e di cultura.”

“Con più di cento opere che coprono l’intero percorso artistico di Mussio, la mostra vuole evidenziare l’attitudine multidisciplinare di un intellettuale totale che ha spaziato con disinvoltura dall’editoria alla grafica creativa, dalla poesia alla prosa, dalla pittura alla scenografia, dal teatro alla videoanimazione” spiega Antonello Tolve, curatore della mostra. L’idea di organizzare una mostra bipolare, dislocata in due luoghi diversi, è frutto di un proficuo dialogo tra l’Accademia di Belle Arti, Macerata Musei e il Comune di Macerata e nasce dal desiderio di costruire un percorso espositivo che parte dai nuovi spazi dell’Accademia e giunge in un luogo storico (già sede dell’Accademia) dove l’artista ha insegnato per anni incisione.

Con più di cento opere che coprono l’intero percorso artistico di Mussio, la mostra vuole evidenziare l’attitudine multidisciplinare di un intellettuale totale che ha spaziato con disinvoltura dall’editoria alla grafica creativa, dalla poesia alla prosa, dalla pittura alla scenografia, dal teatro alla videoanimazione. Si tratta di un momento espositivo e assieme riflessivo che rende omaggio non solo a una ricerca straordinaria «svoltasi all’insegna dei rapporti fra scrittura e pittura, fra parola e immagine» (Pignotti), ma anche ad un uomo la cui curiosità e il cui senso del fare hanno costruito, negli anni, un caleidoscopio allusivo e illusivo legato alla eco del passato, alla memoria del presente, alla nostalgia del futuro «ricca di intimi supplizi e embrione di immaginazione operante, sommersa e prensile, quasi musica penetrante» (Villa).

Accanto ad una serie di opere in cui è possibile leggere la sperimentazione miocinetica di un equilibrista che cammina sul filo della trasparenza, la mostra propone la visione dei film Il potere del drago, Il reale dissoluto e Umanomeno realizzati da Mussio nel triennio 1971-1973 e il documentario Detto tra noi – firmato da Alessandro Sartori nel 1986 – che disegna l’artista nella sua casa di Pollenza. Conclude la mostra una sezione documentaria di libri e una biografia dettagliata dell’artista a firma di Ilaria Tamburro.

Magdalo Mussio, morto nel 2006, ha esposto in molte prestigiose sedi internazionali, dal Finch Museum di New York alla Casa della Cultura di Tokio, dal Museo Municipale di Montreal al Centre Pompidou di Parigi, dal Ministère de la Culture de France all’Università di Sidney. E’ stato direttore di riviste d’arte, scenografo e docente d’incisione all’Accademia alle Belle Arti di Macerata.

Info su www.maceratamusei.it, www.comune.macerata.it, www.abamc.it

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Il Maxxi L’Aquila si prepara al primo Natale: aperture straordinarie e attività per famiglie
Arte

Neo Presidente Maxxi L’Aquila Alessandro Giuli in visita a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:07
A Lecce il 7 Febbraio incontro sulla poetica di Pierfranco Bruni
Attualità

A Lecce il 7 Febbraio incontro sulla poetica di Pierfranco Bruni

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 10:58
Claudia Conte presenta a L’Aquila suo ultimo libro “La Legge del cuore”
Attualità

Claudia Conte presenta a L’Aquila suo ultimo libro “La Legge del cuore”

Pubblicato da Redazione
domenica, 29 Gennaio 2023 - 21:20
A Salerno Carlo Maria Marchi vince con suo racconto sulla diversità
Attualità

A Salerno Carlo Maria Marchi vince con suo racconto sulla diversità

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 09:34
Associazione “Il Miracolo Bianco delle Mani”, laboratorio di tombolo aquilano intitolato a Maria Luisa Camerini Bafile
Arte

Intrecci di fili: un viaggio alla scoperta del tombolo aquilano

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Gennaio 2023 - 17:16

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp