• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 05:47
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Teramo mostra “Donne in manicomio nel regime fascista”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 04 Marzo 2016 - 09:41
in Cultura

TERAMO: – Martedi’ 8 marzo, alle ore 12.00, presso la Biblioteca provinciale “Melchiorre Delfico”, il rettore dell’Universita’ degli Studi di Teramo Luciano D’Amico inaugurera’ la mostra foto-documentaria dal titolo “I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista”, curata da Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante, autori anche del relativo catalogo che sara’ presentato sempre l’8 marzo alle ore 9.30 presso l’Archivio di Stato di Teramo.

Alla presentazione, presieduta da Carmela di Giovannantonio, dell’Archivio di Stato, interverranno Maddalena Carli, storica dell’Universita’ di Teramo; Francesco Saverio Moschetta, medico psichiatra; Nicola Serroni, direttore del Dipartimento di Salute mentale di Teramo; Roberto Fagnano, direttore della Asl di Teramo; Maria Teresa Spinozzi, della Soprintendenza Archivistica per l’Abruzzo. Per l’occasione saranno esposti anche i documenti del Fondo Archivio storico dell’ospedale psichiatrico Sant’Antonio Abate. Nel pomeriggio, alle 17.30, presso la Biblioteca provinciale si terra’ un reading musicale dal titolo ‘Lettere dal Manicomio di Teramo’ con letture di Maria Rosa Milani e Roberto Di Donato e intermezzi musicali del violinista cantante Paolo Buconi. La mostra ? che rimarra’ aperta fino al 31 marzo prossimo ? e il catalogo, realizzati su iniziativa dell’Universita’ di Teramo e della relativa Fondazione universitaria, hanno ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le attivita’ culturali, della Regione Abruzzo, della Biblioteca provinciale “Melchiorre Delfico, della Provincia, della Asl e dall’Archivio di Stato di Teramo e dell’Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche e dell’eta’ contemporanea di Ascoli Piceno.

“L’idea di realizzare una mostra sulle donne ricoverate in manicomio durante il periodo fascista ? si legge nella nota introduttiva degli autori del catalogo Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante – nasce dalla volonta’ di restituire voce e umanita’ alle tante recluse che furono estromesse e marginalizzate dalla societa’ dell’epoca. Durante il Ventennio si ampliarono i contorni che circoscrivevano i concetti di emarginazione e di devianza e i manicomi finirono con l’accentuare la loro dimensione di controllo e di repressione? Ci e’ sembrato importante raccontare le storie di queste donne a partire dai loro volti, dalle loro espressioni, dai loro sguardi in cui sembrano quasi annullarsi le smemoratezze e le rimozioni che le hanno relegate in una dimensione di silenzio e oblio. Alle immagini abbiamo affiancato le parole: quelle dei medici, che ne rappresentarono anomalie ed esuberanze, ma anche le parole lasciate dalle stesse protagoniste dell’esperienza di internamento nelle lettere che scrissero a casa e che, censurate, sono rimaste nelle cartelle cliniche. L’ospedale psichiatrico Sant’Antonio Abate di Teramo, in questo senso – osservano gli autori – e’ stato un osservatorio privilegiato. Il lavoro di ricerca e di valorizzazione condotto su questi materiali ha permesso cosi’ di recuperare una parte fondamentale della memoria regionale e di restituirla alla collettivita’. La mostra e’ stata impaginata in modo da far riflettere sia sulla storia manicomiale del nostro Paese, sia sulle diverse categorie di donne che furono colpite dalle misure restrittive”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Il Maxxi L’Aquila si prepara al primo Natale: aperture straordinarie e attività per famiglie
Arte

Neo Presidente Maxxi L’Aquila Alessandro Giuli in visita a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:07
A Lecce il 7 Febbraio incontro sulla poetica di Pierfranco Bruni
Attualità

A Lecce il 7 Febbraio incontro sulla poetica di Pierfranco Bruni

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 10:58
Claudia Conte presenta a L’Aquila suo ultimo libro “La Legge del cuore”
Attualità

Claudia Conte presenta a L’Aquila suo ultimo libro “La Legge del cuore”

Pubblicato da Redazione
domenica, 29 Gennaio 2023 - 21:20
A Salerno Carlo Maria Marchi vince con suo racconto sulla diversità
Attualità

A Salerno Carlo Maria Marchi vince con suo racconto sulla diversità

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 09:34
Associazione “Il Miracolo Bianco delle Mani”, laboratorio di tombolo aquilano intitolato a Maria Luisa Camerini Bafile
Arte

Intrecci di fili: un viaggio alla scoperta del tombolo aquilano

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Gennaio 2023 - 17:16

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp