• Ascolta la radio
sabato 25 Marzo 2023 - 19:22
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vino Abruzzo: Coldiretti, in 10 anni export raddoppiato

Pubblicato da Redazione
giovedì, 03 Marzo 2016 - 09:45
in Varie

L’AQUILA: – Era marzo 1986. Sono trascorsi trent’anni dallo scandalo del metanolo che mise in ginocchio il settore vitivinicolo nazionale. Ma da allora, il vino italiano e’ rinato arrivando a diventare il prodotto simbolo di un Paese ora leader a livello mondiale.

Un percorso di qualita’, una Rinascita vera e propria, che visto protagoniste tutte le regioni d’Italia. Anche, anzi soprattutto, l’Abruzzo, che puo’ considerarsi oggi tra le regioni in cui il vino – con particolare riferimento al Montepulciano – ha saputo imporsi fino a diventarne l’immagine di riferimento, con una filiera che costituisce il principale comparto agricolo regionale (21% dell’intera PLV, la piu’ elevata incidenza tra le regioni italiane) e puo’ contare su oltre 32.000 ettari di vigneto specializzato (di cui 3.559 ettari a biologico) localizzati prevalentemente in collina, una produzione media di uva vinificabile attestata intorno ai 5 milioni di quintali all’anno a cui corrisponde un quantitativo medio di vino intorno ai 3,5 milioni di ettolitri (70% dei quali rossi, il restante 30% bianchi) per un totale di diciottomila aziende interessate sempre a piu’ alta specializzazione. Un settore fiorente, come conferma un dato per tutti: l’export regionale nel 2015 ha raggiunto il tetto di 138milioni di euro, piu’ del doppio rispetto a dieci anni fa quando il valore dell’export abruzzese era inferiore a 61 milioni di euro (elaborazioni Coldiretti Abruzzo su dati Istat).

Le mete del nostro vino? Germania, Francia, Regno Unito, Usa e Canada, ma anche i nuovi mercati quali quelli orientali. “Il caso del metanolo rappresenta un esempio per tutto il sistema produttivo italiano della necessita’ di passare da un’economia basata sulla quantita’ ad un’economia che punta invece su qualita’ e valore” dice il direttore di Coldiretti Abruzzo Giulio Federici – Dobbiamo fare tesoro di quanto e’ avvenuto trenta anni fa e della Rinascita che ne e’ derivata, continuando a mettere in pratica un approccio sempre piu’ attento nei confronti di qualita’, specificita’ e distintivita’ del prodotto vino, caratteristiche che hanno portato il vino abruzzese, con particolare riferimento al Montepulciano, ad essere apprezzato in tutto il mondo”. 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Riunito questa mattina il Consiglio comunale di Pescara delle bambine e dei bambini
Evidenza

Riunito questa mattina il Consiglio comunale di Pescara delle bambine e dei bambini

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 15:56
Università Terza età dell’Aquila a Giulianova per precetto pasquale
Cronaca

Università Terza età dell’Aquila a Giulianova per precetto pasquale

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 15:53
Nasce a Teramo il circolo LaAV – Letture ad Alta Voce
Attualità

Nasce a Teramo il circolo LaAV – Letture ad Alta Voce

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 16:36
La Polizia di Stato protagonista al “Cortinametraggio” con ‘Segni molto particolari’
Ambiente

La Polizia di Stato protagonista al “Cortinametraggio” con ‘Segni molto particolari’

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 15:39
Trail “Le Turri” il 16 Aprile a Scoppito
Ambiente

Trail “Le Turri” il 16 Aprile a Scoppito

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 12:29

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp