• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 03:42
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Univaq, “Riflessioni sul fine vita” giornata di studio

Pubblicato da Redazione
giovedì, 03 Marzo 2016 - 15:38
in Eventi

L’AQUILA – Il nome di Eluana Englaro designa ormai una delle vicende più dolorose e contrastate in materia di fine vita. Nei giorni concitati che precedettero la sua liberazione da un’esistenza che ormai non aveva più nulla di umano, la sua tragica condizione fu presa a pretesto per l’immediata emanazione di un decreto legge, atto a impedire quanto la magistratura aveva stabilito in tutti i possibili gradi di giudizio. Ricordiamo tutti il parossismo raggiunto dalla discussione politica e l’esplicita accusa di «assassinio», rivolta a coloro che ritenevano che Eluana avesse diritto a vedere esaudita la sua volontà. L’urgenza assoluta e indilazionabile con cui si invocava quel decreto evaporò, tuttavia, con incredibile rapidità: subito dopo la morte di Eluana si smise di parlarne, come se con la dolorosa soluzione di quel caso fosse svanito il bisogno di regolamentare una materia così delicata e così intrecciata con le corde più profonde e sensibili del nostro essere uomini. Ora, dopo tanti anni, è finalmente calendarizzata in Parlamento, per il prossimo mese di marzo, la discussione della legge sull’eutanasia, che dovrebbe fissare il quadro normativo da applicare nelle situazioni estreme (come, ad es., lo stato vegetativo permanente).
L’Università dell’Aquila, a integrazione dell’attività didattica del
corso di Bioetica del Dipartimento di Scienze Umane, ha organizzato una giornata di studio dedicata a: Riflessioni sul fine-vita, cui partecipano autorevoli personalità, che possiedono specifiche ed elevate competenze sull’argomento. Il Convegno si è aperto questa mattina alle ore 11:30, aula magna del Dipartimento, Via Nizza n. 14, con gli interventi di Emilio Coveri e Silvio Viale, dell’Associazione Exit Italia, che si batte per il diritto a una morte dignitosa. Alle 15:20 i lavori sono ripresi con gli interventi di Maurizio Mori, che è uno dei massimi esponenti della bioetica cosiddetta «laica», e della ben nota bioeticista cattolica Palma Sgreccia. Prima di alcuni interventi programmati e della discussione (che si prevede vivace), è intervenuto Beppino Englaro, al quale la straziante vicenda umana e la rigorosa dignità con cui l’ha affrontata hanno guadagnato universale rispetto, che è il sentimento che accompagnerà l’interesse vivissimo e l’attenzione con cui saranno recepite le sue parole.

L’iniziativa, nata da uno spunto di Anna Tellini, subito raccolto dal Direttore del DSU, Simone Gozzano, è stata curata da Giannino Di Tommaso e Paolo Taviani, con la preziosa collaborazione di Alfonso Forgione

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Avezzano, conclusa la mostra “Quartetto d’arte”
Arte

Avezzano, conclusa la mostra “Quartetto d’arte”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 17:49
Il judo abruzzese sugli scudi in Italia
Cronaca

Il judo abruzzese sugli scudi in Italia

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 17:21
Corso formazione professionale giornalisti a Giulianova: Sindaco Costantini, “Stimolati dalle critiche, ma restano fondamentali cronaca obiettiva e osservazione imparziale”
Cronaca

Corso formazione professionale giornalisti a Giulianova: Sindaco Costantini, “Stimolati dalle critiche, ma restano fondamentali cronaca obiettiva e osservazione imparziale”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 17:15
Inclusione sociale: BPER Banca punta sui giovani
Attualità

Inclusione sociale: BPER Banca punta sui giovani

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:25
Incontro su “Transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili”
Ambiente

Incontro su “Transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 12:57

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp