• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 04:41
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mutui, i grillini danno battaglia contro decreto governo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 02 Marzo 2016 - 16:32
in Politica

ROMA: – “#LaCasaNonSiTocca! Non glielopermetteremo! Siamo con i cittadini, non con le banche!”. Cosi’ Beppe Grillo su twitter. “Ci hanno tolto il lavoro, ci hanno prosciugato le buste paga – ha aggiunto poi su Facebook – con tasse sempre piu’ alte. Ora vogliono toglierci la casa senza nemmeno passare dal giudice. E’ una follia! Oggi faremo di tutto per impedire che passi questo provvedimento”. E alla Camera, i deputati grillini hanno occupato la commissione Finanze e l’Aula, ritardando l’inizio del question time.

Grillo sul suo blog spiega la protesta dei deputati e senatori del Movimento 5 Stelle “contro il decreto che consente alle banche di pignorare la casa qualora il debitore salti la scadenza di sette rate del mutuo, anche non consecutive. Abbiamo bloccato l’accesso alle commissioni Finanze che devono esprimere un parere, non vincolante, sul provvedimento. In seguito alla nostra azione, il provvedimento oggi non è stato discusso: una piccola vittoria! Non possiamo consentire, infatti, che il Parlamento rimanga come al solito spettatore ininfluente di fronte a questo scempio. Nelle prossime ore ci faremo sentire anche in aula, alla Camera, durante il question time”.

“Quante famiglie – prosegue Grillo – nell’arco di 15 o 30 anni, potrebbero trovarsi in difficoltà momentanea con i pagamenti? Basta un padre che finisce in cassa integrazione, una madre che perde il lavoro o persino una spesa straordinaria che fa saltare il bilancio domestico. Rischiamo di vedere decine di migliaia di nuclei sbattuti per strada senza neanche una procedura esecutiva. E che dire di imprenditori e piccoli commercianti che rischiano di vedersi sottratto il capannone o il laboratorio?”.

“Il decreto – aggiunge – recepisce una direttiva europea del 2014 e modifica il codice civile che oggi vieta il cosiddetto ‘patto commissorio’. Nella foga di rendere sempre più appetibili le sofferenze bancarie da rimettere sul mercato, la Ue e il governo consentono al creditore (l’istituto) di vendere la casa a qualunque prezzo, visto che il titolare del mutuo dovrà comunque coprire l’eventuale differenza negativa tra il prezzo di dismissione dell’immobile e il debito residuo. Inoltre, la clausola capestro può essere introdotta anche in un secondo momento rispetto alla stipula dell’accordo, come se fosse vera la favola che intermediario e controparte hanno lo stesso peso nel contratto di mutuo. Con questa riforma, il Bomba consente alle banche di vendere con facilità le case dei cittadini anche dopo aver applicato interessi usurari. E senza che il giudice possa bloccare l’abuso. Eurocrazie e governo – sostiene – stanno assaltando il cuore del nostro patrimonio. Noi non ci stiamo. Non possiamo accettarlo. E faremo di tutto per evitarlo”.

“Ho un dubbio: la gazzarra che i 5 Stelle hanno inscenato oggi, bloccando i lavori della Commissione Finanze al grido ‘la casa non si tocca’, è perché nella foga non hanno nemmeno letto la norma, oppure perché pur avendola letta non l’hanno capita?”. Così Enrico Zanetti, segretario politico di Scelta civica e viceministro all’Economia. “La norma è sicuramente migliorabile e la Commissione è appunto il luogo per discuterne tra maggioranza e opposizione, ma gli scenari che stanno disegnando e il cinema che hanno fatto non hanno nulla a che vedere con il testo in discussione e con la politica che serve al Paese”, osserva.

E’ stato sospeso il Question time che era in corso alla Camera per le proteste dei deputati del M5S che hanno esposto striscioni contro il decreto di conversione della direttiva europea sui mutui. Uno striscione con su scritto ‘La casa non si tocca’ e’ stato portato sui banchi del governo, sotto quello della presidenza. (AGI) Gin (AGI) – Roma, 2 mar. – “Oggi il Pd era pronto a fare, alla Commissione Finanze, la sua proposta di parere sul decreto di recepimento della normativa Ue sui mutui. Per sciogliere i nodi e porre formalmente fine agli equivoci sorti in queste ore, essa conteneva la richiesta di chiarimenti e la soppressione di parte del testo. Ma ci e’ stato impedito di farlo, come e’ stato impedito al governo di entrare nell’Aula della Commissione”, dichiarano Michele Pelillo, capogruppo Pd in Commissione Finanze alla Camera e Giovanni Sanga, deputato Pd e relatore del provvedimento.

“La prossima settimana riproporremo il testo del parere, dal quale si evincerà con chiarezza che la nuova norma sarà tutta a vantaggio del debitore. Il gravissimo episodio di oggi altro non è, dunque, che il tentativo di costruire sul nulla una volgare speculazione politica”, concludono.

Il Codacons ha depositato questa mattina un esposto alla Procura della Repubblica di Roma in merito alla direttiva europea, attualmente al vaglio delle camere, che introduce la possibilità per le banche di vendere le case dei cittadini che hanno acceso un mutuo, qualora non risultino pagate 7 rate. “Lo scorso anno 3 milioni di famiglie, circa il 12% del totale, ha avuto difficoltà nel pagamento del mutuo”, spiega l’associazione. “Negli ultimi anni in Italia si è registrato inoltre un record di suicidi o tentati suicidi da parte di cittadini che avevano perso la propria abitazione a causa dell’impossibilita’ di pagare le rate dei mutui; i suicidi per motivi economici sono stati addirittura 560 dall’inizio del 2012 a giugno del 2015 (320 i tentati suicidi)”, prosegue la nota.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Sospiri su finanziaria: “Una regione moderna e competitiva. Grande lavoro del Consiglio regionale”
Politica

Sospiri su pubblicazione bilancio: “Tempi in linea con ultimi sei anni”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 18:58
Fibromialgia, D’Incecco (Lega) presenta progetto di legge per assistenza
Attualità

Esonero ticket Forze dell’Ordine: Corte Costituzionale da ragione a Consiglio regionale Abruzzo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 17:37
Centrosinistra su bilancio: “Manovra bocciata nel metodo e nel merito. DEFR e Bilancio non affrontano le vere emergenze”
Attualità

Solidarietà Paolucci a Cgil: “Nuovo attacco sede Ortona conferma strategia contro parti sociali”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 17:18
Corso formazione professionale giornalisti a Giulianova: Sindaco Costantini, “Stimolati dalle critiche, ma restano fondamentali cronaca obiettiva e osservazione imparziale”
Cronaca

Corso formazione professionale giornalisti a Giulianova: Sindaco Costantini, “Stimolati dalle critiche, ma restano fondamentali cronaca obiettiva e osservazione imparziale”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 17:15
Sanità: Marsilio e Verì, a L’Aquila radioterapia ultra precisa contro i tumori
Evidenza

Sanità: Marsilio e Verì, a L’Aquila radioterapia ultra precisa contro i tumori

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:43

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp