• Ascolta la radio
venerdì 1 Dicembre 2023 - 14:17
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il silenzio del governo sulle spiate di Equitalia

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Febbraio 2016 - 16:59
in Economia

L’AQUILA – Silenzio, che in questo caso, con tutta probabilità, non significa assenso. Nessuna reazione nel governo alla richiesta dell’amministratore delegato di Equitalia Enrico Maria Ruffini di consentire alla società di riscossione l’accesso all’Anagrafe dei rapporti finanziari. Detto con parole sue, pronunciate in un’audizione parlamentare di qualche giorno fa, a Equitalia servirebbe ricevere «in forma massiva e a scadenze ravvicinate» le informazioni relative ai conti correnti dei suoi debitori, che sono già registrati dall’anagrafe. Creatura dell’amministrazione fiscale ai tempi di Attilio Befera, che serve a registrare i movimenti nei conti correnti e negli investimenti e a verificare se corrispondono alle dichiarazioni dei redditi. La società di riscossione vorrebbe utilizzarla anche per verificare la posizione dei debitori e, magari, a rendere più veloci i pignoramenti dei conti correnti.

Normale che Ruffini l’abbia chiesto. L’obiettivo di Equitalia è recuperare il più possibile. Su questa battaglia, seguendo uno schema ormai consolidato, Equitalia ha trovato subito l’appoggio del Pd. Più nel dettaglio, della sinistra dem, ala poco favorevole al premier Matteo Renzi. La questione è stata infatti sollevata dalla commissione Finanze del Senato, con un parere approvato nell’agosto scorso. Relatrice Lucrezia Ricchiuti, civatiana doc. Chiede «libero accesso a tutte le informazioni finanziarie che riguardano i contribuenti», compresi conti correnti italiani ed esteri, compravendite di beni mobili e immobili. Scopo dichiarato, alzare il livello della riscossione che è ancora basso. Quindi il governo ha già il via libera del Parlamento e potrebbe accontentare Equitalia.

Ma sul fisco l’esecutivo Renzi preferisce la cautela e sono probabilmente da interpretare in questo senso i «no comment» di autorevoli esponenti dell’esecutivo raccolti ieri dal Giornale su questa vicenda. Il grande fratello fiscale, in generale, è un pallino di una sinistra che non è esattamente in linea con il premier Matteo Renzi. Ma questa volta l’esecutivo non ha nessun interesse a schierarsi conto il fisco. Renzi ha più volte detto di puntare sulle nuove tecnologie per battere l’evasione: «La strada è tracciata per sempre. La tempistica della fine dell’evasione non dipende da come si organizzano le burocrazie romane, ma da quanto saremo decisi e rapidi nel proseguire sulla strada dell’innovazione e della digitalizzazione», spiegò tempo fa. Che l’innovazione consista anche nella possibilità data alle agenzie di riscossione di controllare costantemente i conti correnti forse non lo aveva messo in conto. Ma di questi tempi, il governo non può permettersi di rinunciare a nessuna entrata. Nemmeno quelle ottenute con metodi che sembrano più in linea con la filosofia dell’ex ministro Vincenzo Visco che con quella di Renzi. Ma è anche vero che ci sono già precedenti renziani sull’utilizzo del grande fratello dei conti correnti e del fisco. Nel decreto giustizia del novembre 2014, si prevedeva che anche i creditori possano accedere, tramite ufficiale giudiziario, alle informazioni delle banche dati a disposizione del fisco. Difficile, a questo punto, negare al Equitalia quello che è concesso agli altri creditori.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Sindaco Navelli, Paolo Federico: “Combattere la povertà con la fiducia nelle istituzioni”
Attualità

Sindaco Navelli, Paolo Federico: “Combattere la povertà con la fiducia nelle istituzioni”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 11:55
1 miliardo euro per Abruzzo: Governo, Regione e Comune all’Aquila per presentare linee di finanziamento
Attualità

1 miliardo euro per Abruzzo: Governo, Regione e Comune all’Aquila per presentare linee di finanziamento

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 11:24
Camilli: “Non si può perdere altro tempo. La sr 479 Sannite deve passare subito all’Anas”
Ambiente

Provincia L’Aquila: Camilli, “interventi per 4 milioni su strade Valle Subequana

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Novembre 2023 - 16:10
Aree interne: 5 mln Euro all’Abruzzo per “Casa salute mobile”
Economia

Giunta regione Abruzzo: i provvedimenti approvati nella seduta di oggi 28 novembre

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Novembre 2023 - 21:46
Emiciclo: i lavori del Consiglio regionale
Cronaca

Fondi europei: giovedì all’Aquila riunione del Comitato di sorveglianza

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Novembre 2023 - 17:49

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp