PESCARA: – In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti del Migrante la rassegna Musica e Societa’ presenta lo spettacolo di teatro musicale “Rosamara – Storie di donne migranti”, in programma, domani alle ore 21 al Teatro Massimo di Pescara, con l’attrice e cantante internazionale Saba Anglana, impegnata in prima linea nelle questioni dell’immigrazione, la pescarese Tiziana Di Tonno e l’Orchestra Femminile del Mediterraneo, diretta da Antonella De Angelis.
Dopo il successo di Ad Auschwitz c’era un’orchestra femminile arriva la piece “Rosamara”, la storia di due donne vissute in epoche differenti, la prima e’ siciliana, Rosa, partita per l’America i primi del Novecento durante il primo grande fenomeno dell’emigrazione, l’altra e’ Amara, una giovane eritrea di oggi costretta a lasciare il proprio Paese in cerca di una vita migliore. Un dialogo speculare al femminile in cui le attrici si incotrano solo alla fine in uno spazio onirico e senza tempo. La salvezza di Amara e’ il suo strabismo, la forza e la condanna di Rosa il pensiero fisso per suo figlio.
Due storie di donne che a distanza di un secolo vivono le stesse problematiche dell’emigrazione e che alla fine dovranno fare i conti anche con la diseguaglianza che colpisce spesso l’universo femminile. Il testo e’ stato scritto da Roberto Melchiorre, scrittore e drammaturgo ed e’ interpretato da due bravissime attrici che hanno saputo cogliere gli aspetti salienti di Rosa e Amara, dopo aver letto, incontrato e ascoltato le vicende di tante donne di ieri e oggi. L’Orchestra Femminile del Mediterraneo e’ la terza protagonista della storia, interprentando il mare e avra’ un ruolo fondamentale creando atmosfere magiche e suoni tipici del Sud del mondo eseguendo brani di Arvo Part, Giovanni Sollima, Saba Anglana e Fabio Barovero. Le scenografie sono di Francesco Vitelli.
Gli arrangiamenti di Antonella De Angelis e Walter Gaeta. La regia, anche in questo spettacolo tutta al femminile e’ di Anglana, De Angelis, Di Tonno e della giornalista Alessandra Portinari. “Come in tutti gli eventi di Musica e Societa’ – spiega Alessandra Portinari, presidentessa della Fondazione Dean Martin – durante la serata di domani verra’ effettuata una raccolta fondi per l’Associazione I Colori della Vita a sostegno del progetto “Il sorriso nel cuore”, per l’acquisto di parrucche tricologiche e reggiseno post-operatorio da donare a donne sottoposte a cure chemioterapiche, con lo scopo di provare a rendere meno traumatica l’esperienza dolorosa della malattia”.