• Ascolta la radio
domenica 14 Agosto 2022 - 11:18
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

BCC Roma: nel 2015 salgono a 6 miliardi di euro gli impieghi alla clientela; 18,4 milioni l’utile netto

Pubblicato da Redazione
martedì, 23 Febbraio 2016 - 14:43
in Economia

ROMA: – BCC di Roma, la prima banca di Credito Cooperativo in Italia, ha chiuso la situazione economico-patrimoniale al 31 dicembre 2015, al netto dell’acquisizione della Banca Padovana di Credito Cooperativo perfezionata il 19 dicembre scorso, con impieghi alla clientela per 6,0 miliardi di euro, in crescita del 4,4% rispetto allo stesso periodo del 2014 e contro una media del sistema bancario nazionale dello 0,1% (fonte ABI). Al lordo dell’acquisizione della Banca Padovana gli impieghi alla clientela sono stati pari a 6,8 miliardi, in crescita del 17,7%.

Inoltre, la raccolta diretta, al netto dell’acquisizione della Banca Padovana, si è attestata a 7,9 miliardi, in diminuzione dello 0,2% rispetto a dicembre 2014 e contro una flessione a livello di sistema dello 0,6% (fonte ABI), mentre la raccolta allargata ha raggiunto i 9,3 miliardi, in crescita dello 0,1%. La raccolta diretta, al lordo dell’acquisizione della Banca Padovana, ha raggiunto i 9,1 miliardi, in crescita del 15,7%, mentre la raccolta allargata ha raggiunto gli 11 miliardi, in crescita del 18,2%.

Sul fronte economico l’influenza dell’acquisizione della Banca Padovana non è risultata rilevante e BCC di Roma  ha chiuso il 31 dicembre 2015 con un margine di interesse a 168,2 milioni di euro, in crescita dell’1,6% sul 31 dicembre 2014, e un margine di intermediazione a 258,1 milioni di euro (+4% sul 31.12.14).

BCC di Roma ha chiuso il 2015 con un utile netto di 18,4 milioni di euro su cui hanno inciso 10,4 milioni per contributi al Fondo Unico di Risoluzione per il salvataggio delle 4 banche ordinarie e circa 2 milioni di euro per la risoluzione delle crisi di alcune importanti BCC.

A seguito dell’acquisizione della Banca Padovana i Fondi Propri della Banca sono passati a 715,1 milioni di euro, con indici di adeguatezza patrimoniale al 14,4% sia a livello di CET1 che di Total Capital Ratio, rispetto al valore del 16,8% di entrambi gli indicatori al 30.09.15.

L’incidenza dei crediti in sofferenza sugli impieghi lordi è risultata pari al 3,8% contro una media del sistema bancario del 10,9%.

Con un totale attivo di 12,3 miliardi al 31 dicembre 2015 (+17% sul 2014), BCC di Roma ha una dimensione che la posiziona tra le prime dieci banche cooperative italiane, comprese le popolari.

La Banca dispone oggi di una rete di 179 agenzie e di 27 sportelli di tesoreria a domicilio, impiega 1.480 dipendenti e conta oltre 30.700 soci e 360.000 clienti, in gran parte famiglie e piccole imprese, oltre che PA ed Enti.

“Abbiamo chiuso un altro anno di grande soddisfazione che ci ha visto fortemente impegnati sia a livello di sistema che nei confronti della nostra clientela più diretta” – ha dichiarato Francesco Liberati, Presidente di BCC di Roma. “Nonostante il grosso impatto dei contributi al Fondo Unico di Risoluzione per il salvataggio di banche esterne al credito cooperativo, la nostra Banca conferma la sua solidità e un patrimonio che è una garanzia per i nostri clienti attuali e futuri”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Revoca concessione a SDP  per A24 e A25: Biondi, “non ci interessa braccio di ferro, ma solo tutela abitanti aree interne”
Economia

Turismo: Biondi e Lancia, “Strategie condivise per rilancio dell’intera provincia”

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:45
Aielli fa il pieno di turisti a Ferragosto, Di Natale: “Da anonimato a meta più gettonata”
Arte

Indagine Cna: a Ferragosto in Abruzzo presenze turistiche da tutto esaurito

Pubblicato da Redazione
venerdì, 12 Agosto 2022 - 12:40
Camera di Commercio Gran Sasso D’Italia “facilitatore” delle strategie per rilancio economico territorio
Cronaca

La Camera di Commercio del Gran Sasso promuove l’attrazione di nuovi flussi turistici

Pubblicato da Redazione
venerdì, 12 Agosto 2022 - 12:04
Includere con il lavoro: bilancio positivo di Apl Cna sui tirocini per gli stranieri
Ambiente

Turismo: indagine CNA, “Ferragosto da record, dieci milioni vacanzieri e gran ritorno stranieri”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 16:25
Università e lavoro: come alternare studio e impiego (senza compromettere il rendimento)
Economia

Alta Formazione: da oggi possibile presentare domande per rimborso tasse universitarie

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 11:32

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati