• Ascolta la radio
sabato 13 Agosto 2022 - 15:14
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il buono e il cattivo Governo, a L’Aquila, in un affresco nella Chiesa capoquarto di San Pietro a Coppito

Pubblicato da Redazione
venerdì, 19 Febbraio 2016 - 08:25
in Cultura

L’AQUILA: – di Fulvio Giustizia – Nell’abside di sinistra della chiesa capoquarto di San Pietro a Coppito, a L’Aquila, v’è un interessante affresco, che narra alcuni episodi chiave della storia aquilana del XV secolo. Nella zona inferiore si raffigura un San Giorgio e il drago, con la didascalia «QN S. GIORGIU LIBERO’ LA TUSELLA DALLU DRAU», dove nella Tusella è da intendersi L’Aquila, nel drago Braccio da Montone e forse nel San Giorgio l’eroe Antonuccio Camponeschi, che dallo pseudo Ciminiello fu definito per l’occasione «un San Giorgio quanno s’è a cavalliu».

Meno note, in alto, le due scene delle case turrite, con aquile, scimmia e un gatto. Proviamo ad interpretarle. Nella prima, in basso, notiamo due aquile nere e in gabbia. In primo piano una scimmia legata. Sul tetto, a destra della torre, scorrazza un curioso gattino nero. Molto probabilmente il tutto sta a simboleggiare il “cattivo governo” della città sotto il dominio aragonese, in particolare di Ferrante. Infatti, a parte il colore dei volatili e la loro reclusione, la scimmietta incatenata, secondo il repertorio artistico tardo gotico, rappresenta l’essere umano prigioniero del vizio.

Il furtivo gattino nero potrebbe forse rappresentare la parodia del perfido Ferrante, già raffigurato in metafora con queste sembianze in un codice quattrocentesco della Cronaca di Buccio di Ranallo, con cartiglio che esprime la diffidenza del re verso gli amici: «Io so’ un gacto che mangio li topi: chi vole delli amici provene pochi».

La scena in alto con le aquile bianche in piena libertà è senza dubbio la metafora del “buon governo” della città sotto il governo degli Angioini. Gli affreschi di cui stiamo parlando sono probabilmente degli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento e sembrano segnare la più antica documentazione delle aquile in gabbia, che in seguito, al di là di ogni polemica politica, rappresenteranno, fino a qualche decennio fa, un simbolo civico dell’Aquila. Le date più antiche documentate per iscritto che abbiamo riscontrato sono: il 1518, in cui si attesta la presenza di quattro aquile in gabbia ai piedi della Torre civica, il 1522 in cui si menziona un guardiano “pro pascendis aquilis”3, il 1534, quando «la Corte di Napoli ordina che un inserviente del Comune dell’Aquila a pubbliche spese pascesse ogni giorno un’Aquila ingabbiata e sonasse l’Ave Maria».

 

Ancora, nel 1559, si menziona la gabbia delle aquile, situata davanti al Palazzo della Corte, e infine, nel 1751, si ha notizia di un rifacimento della stessa gabbia con una spesa di 140 ducati. La tradizione delle aquile in gabbia oggi ci è tramandata dalla attuale Via delle Aquile a fianco della Torre civica di Piazza Palazzo. Negli anni Sessanta del secolo scorso la Gabbia delle Aquile (non abbiamo indagato da quando) risultava collocata altrove, poco più a valle della Fontana Luminosa.

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“I Borghi e la Memoria”, Festival organizzato dal T.R.A. – Teatri Riuniti d’Abruzzo
Arte

Torna il Festival “I Borghi e la Memoria”: musica, teatro, arte e cultura nei borghi più suggestivi dell’aquilano

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:51
Editoria: “Paolo Sommaripa, Pittore dell’Arte Immaginaria”, ultimo lavoro di Manuela Mazzola
Attualità

Editoria: “Paolo Sommaripa, pittore dell’Arte immaginaria. Recensione di Alessandro Baldi

Pubblicato da Redazione
venerdì, 12 Agosto 2022 - 18:32
Stagioni al Sirente, la quarta stagione con “Il Libraio di Notte” e il “Walk and talk” letterario
Cultura

Stagioni al Sirente, la quarta stagione con “Il Libraio di Notte” e il “Walk and talk” letterario

Pubblicato da Redazione
venerdì, 12 Agosto 2022 - 18:28
Munda: apertura straordinaria a Ferragosto e ampliamento orario per visitare il Mammut
Arte

Munda: apertura straordinaria a Ferragosto e ampliamento orario per visitare il Mammut

Pubblicato da Redazione
venerdì, 12 Agosto 2022 - 17:36
Piana di Navelli: gara di Orienteering e Mountain bike tra castelli, borghi e natura
Arte

Navelli fa il pieno di turisti e si appresta a mettere in atto gli eventi clou dell’estate 2022

Pubblicato da Redazione
venerdì, 12 Agosto 2022 - 17:07

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati