• Ascolta la radio
mercoledì 17 Agosto 2022 - 03:26
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bracco: “niente bollo per auto a basse emissioni”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 19 Febbraio 2016 - 11:38
in Politica

L’AQUILA: – La lotta all’inquinamento atmosferico è oggi una priorità per tutti i Paesi industrializzati. Non a caso si è chiusa da poche settimane la XXI° Conferenza mondiale sul clima di Parigi dove i leader politici di 190 paesi hanno discusso per trovare un accordo teso a limitare le emissioni e l’inquinamento atmosferico in modo da ridurre il riscaldamento globale. A tale riguardo il Consigliere del gruppo Misto Leandro Bracco ha presentato una proposta di legge denominata: “Esenzione dal pagamento della tassa automobilistica regionale per le autovetture di nuova immatricolazione a basse emissioni inquinanti. Attuazione articolo 32 Carta costituzionale”. Nella relazione al progetto di legge Bracco pone in evidenza come: “E’ ormai noto che il peggioramento della qualità dell’aria che respiriamo comporta un aumento generale dei problemi di salute e una maggiore incidenza di malattie cardiocircolatorie, patologie respiratorie e tumori. Infatti l’Organizzazione mondiale della Sanità, basandosi sui dati raccolti nel 2008, ha stimato che le polveri sottili siano responsabili di circa 2 milioni di decessi nel mondo all’anno. Le stesse contribuiscono a circa 370.000 morti premature nella sola Europa”. Queste polveri hanno origine dai processi di combustione (gas di scarico di veicoli a gasolio o a benzina, processi industriali, produzione energia elettrica, riscaldamento domestico). L’Unione europea, al fine di arginare il problema, ha adottato definitivamente, nell’aprile del 2008, la direttiva n. 2008/50/EC che detta i limiti di qualità dell’aria. Tale direttiva è stata recepita dalla legislazione italiana con Decreto legislativo n. 155/2010. “Tuttavia, nonostante il recepimento di tale normativa – precisa Bracco – contro l’Italia sono state aperte, dalle competenti autorità europee, ben 19 procedure d’infrazione in materia di ambiente. I continui richiami provenienti dall’Europa hanno portato l’esecutivo italiano ad adottare provvedimenti per limitare e combattere la produzione di polveri nocive. Infatti con la legge di Stabilità 2015 sono state previste agevolazioni sulla tassa automobilistica (“Bollo”) per quei soggetti che acquistino autovetture a basso impatto ambientale come auto elettriche, ibride e gpl”. “Conformemente alle disposizioni statali vigenti sull’intero territorio nazionale, tutte le auto, i motocicli e i ciclomotori a due, tre o quattro ruote, azionati con motore elettrico – continua il consigliere del gruppo Misto – godono dell’esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche per cinque anni a decorrere dalla data di prima immatricolazione. Alla fine di questo periodo, per gli autoveicoli elettrici, si deve corrispondere una tassa pari a un quarto dell’importo previsto per i veicoli a benzina”. In riferimento alla tassa automobilistica per le cosiddette auto ibride si riscontra una minore uniformità a livello nazionale. Infatti, in Abruzzo, Marche, Sardegna, Emilia Romagna, Sicilia, Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta non è prevista alcuna esenzione sul pagamento della tassa automobilistica. Per questo tra gli obiettivi e le finalità della legge, la Regione Abruzzo secondo Bracco: “Potrà attuare tutti gli interventi finalizzati a tutelare e rendere effettivo il diritto alla salute, come previsto dall’articolo 32 della Costituzione della Repubblica italiana e incentivare l’acquisto di veicoli a base emissioni complessive al fine di tutelare l’ambiente, prevenire l’inquinamento atmosferico e tutelare la salute dei propri cittadini”. Infatti, il disegno di legge prevede: “L’esenzione totale dal pagamento della tassa automobilistica regionale a favore di quelle autovetture di prima immatricolazione che abbiano determinate caratteristiche e l’immatricolazione effettuata dopo la data del 1° gennaio 2016. In conclusione Bracco ritiene che proprio: “Alla luce dell’art. 32 della Costituzione della Repubblica Italiana, che riconosce e tutela il diritto alla salute come diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività, la Regione Abruzzo debba favorire il diffondersi di autovetture a basso impatto ambientale e la proposta di legge presentata si prefigge, mediante ulteriori agevolazioni sulla tassa automobilistica regionale, di diffondere l’utilizzo di autovetture che tutelino l’ambiente e la salute pubblica”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Pnrr: cabina di regia fondo complementare, Biondi “Definire modalità per presentazione progetti e governance accesso agevolazioni per imprese” 
Economia

Pnrr: 2,5 milioni per copertura pista pattinaggio Santa Barbara e cittadella sport a Roio

Pubblicato da Redazione
domenica, 14 Agosto 2022 - 17:13
Revoca concessione a SDP  per A24 e A25: Biondi, “non ci interessa braccio di ferro, ma solo tutela abitanti aree interne”
Economia

Turismo: Biondi e Lancia, “Strategie condivise per rilancio dell’intera provincia”

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:45
Politiche giovanili: approvato l’avviso pubblico per la selezione di progetti per il bando “Abruzzo Giovani”
Ambiente

Turismo L’Aquila: Biondi e Lancia, “Strategie condivise per rilancio dell’intera provincia”

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:19
Successo III edizione “Pescara FLUTE Festival” 2022. Professionalità, passione e musica a tutto tondo
Attualità

Successo III edizione “Pescara FLUTE Festival” 2022. Professionalità, passione e musica a tutto tondo

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:13
“I Borghi e la Memoria”, Festival organizzato dal T.R.A. – Teatri Riuniti d’Abruzzo
Attualità

“I Borghi e la Memoria”, Festival organizzato dal T.R.A. – Teatri Riuniti d’Abruzzo

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:10

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati