• Ascolta la radio
lunedì 8 Agosto 2022 - 06:27
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Valorizzazione della costa dei trabocchi: avviate le procedure tra i comuni, la Camera di Commercio di Chieti e il GAC

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Febbraio 2016 - 10:04
in Varie

CHIETI: – La valorizzazione della costa dei trabocchi passa attraverso la qualità delle acque marine e fluviali. Questo è il tema dell’incontro tenutosi lunedì 8 febbraio in Camera di Commercio di Chieti alla presenza dei sindaci, amministratori dei comuni della Costa dei Trabocchi e rappresentanti della Regione Abruzzo e della Capitaneria di Porto di Ortona.  

La riunione, voluta dalla Camera di Commercio di Chieti e dal GAC Costa dei Trabocchi, ha posto l’attenzione sulle opportunità offerte dal “contratto di costa” per la salvaguardia dell’ecosistema marino e delle sue risorse e dalle opportunità finanziarie collegate che permetteranno di affrontare il tema della valorizzazione e dello sviluppo economico in chiave di sostenibilità ambientale.

“Il tema della qualità ambientale della costa, ha affermato Roberto Di Vincenzo, presidente della Camera di Commercio di Chieti, è trasversale a tutte le azioni di valorizzazione della Costa dei Trabocchi, in primis la realizzazione della pista ciclopedonale della Via Verde. Occorre anche realizzare interventi finalizzati all’integrazione architettonica, la gestione e la manutenzione ordinaria e straordinaria degli spazi pubblici, urbani e rurali, prossimi alla Via Verde, e su questi aspetti siamo già attivi con azioni specifiche>>. Franco Ricci, presidente GAC Costa dei Trabocchiha rimarcato che <<il contratto di costaè un percorso che nasce dal basso e pertanto serve un accordo dei comuni e dei portatori di interesse generale“. 

Gli aspetti tecnici relativi al percorso da realizzare per la stipula del contratto di costa sono stati affrontati da Ugo Esposito e Marialuce Latini di Edeniamentre Tommaso Pagliani, coordinatore scientifico CDCA Abruzzo, si è soffermato sull’analisi degli strumenti di valutazione e monitoraggio degli interventi. Per l’Assessorato regionale alle Politiche Agricole, Pesca e Contratto di Fiume è intervenuto il dirigente Antonio Sorgi, che ha sottolineato il carattere volontario del contratto di fiume e di costa e allo stesso tempo l’importante ruolo del GAC Costa dei Trabocchi nella capacità, attraverso il suo piano di sviluppo, di essere attrattore di risorse finanziarie e di conciliare sviluppo e sostenibilità ambientale.

Soddisfazione per l’iniziativa da parte delle amministrazioni comunali rappresentate da Enrico Di Giuseppantonio, sindaco del comune di Fossacesia, Giovanni di Rito, sindaco del comune di Rocca San Giovanni, Rocco Catenaro, sindaco del comune di San Vito Chietino, Ilario Cocciola, presidente del consiglio comunale di Ortona, Oliviero Faienza, assessore del comune di San Salvo. Attenzione posta dagli amministratori è sulle attività di depurazione dei fiumi, fondamentali per la qualità delle acque marine e sulla possibilità di ottenere finanziamenti, anche esigui, sulla necessità di attivare percorsi per la tutela della biodiversità e sulla raccolta dei rifiuti a mare, le cave a mare e le opere di difesa della costa, così come per alcuni interventi di competenza nazionale, come evidenziato da Being Iannarelli della Capitaneria di Porto di Ortona.

Il tavolo procederà ora al coinvolgimento delle altre amministrazioni comunali costiere e dei portatori di interesse che hanno a cuore l’ambiente marino e promuovono la sostenibilità e l’integrazione tra la terra ed il mare come motore dello sviluppo economico. 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Le storie di Castel del Monte e delle terre della Baronia nel libro di Mario Basile, la prima presentazione martedì 9 agosto
Cultura

Le storie di Castel del Monte e delle terre della Baronia nel libro di Mario Basile, la prima presentazione martedì 9 agosto

Pubblicato da Redazione
sabato, 06 Agosto 2022 - 17:28
RL1 SIDEBAR
Eventi

Papa a L’Aquila: il 20 agosto convegno su Celestino e Perdono

Pubblicato da Redazione
sabato, 06 Agosto 2022 - 11:51
A Torrevecchia Teatina 20esima edizione concorso “Lettere d’Amore”
Attualità

Annarita Giancarli vince XXII edizione Premio Lettere d’Amore

Pubblicato da Redazione
venerdì, 05 Agosto 2022 - 18:33
Teatro: “L’arte non si ferma” prodotto da TSA l’8 Agosto a Parma
Arte

Teatro: “L’arte non si ferma” prodotto da TSA l’8 Agosto a Parma

Pubblicato da Redazione
venerdì, 05 Agosto 2022 - 18:19
Iniziative dell’Associazione San Pietro della Ienca nel decennale del sisma 2009
Eventi

A San Pietro della Ienca la XXI festa dedicata a San Giovanni Paolo II

Pubblicato da Redazione
venerdì, 05 Agosto 2022 - 16:01

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati