• Ascolta la radio
giovedì 18 Agosto 2022 - 07:32
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nuova Pescara, Mercante: “Cinque anni non sono un gioco, la melina sì”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Febbraio 2016 - 14:30
in Politica

L’AQUILA: – “Ancora una volta devo constatare che si sta gettando fumo negli occhi dei cittadini. Sulla Nuova Pescara in questi giorni si sta dicendo di tutto ma poco, anzi pochissimo, corrisponde al vero”. È quanto affermato dal Consigliere regionale M5S, Riccardo Mercante, primo firmatario della proposta di legge diretta alla istituzione del nuovo comune abruzzese in replica alle dichiarazioni del Presidente D’Alfonso.

“Vorrei innanzitutto ricordare – ha spiegato Mercante – al Presidente che il suo interessamento per la Nuova Pescara è saltato fuori dopo quasi due anni dal referendum e solo dopo il clamore mediatico e le pressioni continue esercitate dal Movimento 5 Stelle. Mi chiedo, soprattutto, come mai non abbia ritenuto necessario rispettare la volontà popolare nei tre mesi in cui la legge prevedeva una competenza esclusiva del Presidente della Regione per il deposito del progetto di fusione. Stabilire, poi, come data per la nascita del Nuovo Comune il 2019, con la ulteriore possibilità di una sospensione, veto dei sindaci e di un rinvio del progetto a data da destinarsi, mi pare solo un espediente per tranquillizzare gli animi. Nel frattempo passeranno gli anni, si giungerà al termine di questa legislatura e tutto finirà, come sempre, nel dimenticatoio. Se è vero che per l’istituzione di un nuovo comune è necessario un iter complesso, è altrettanto vero che i cinque anni, dal 25 maggio 2014 al 1 gennaio 2019, previsti per la nascita della Nuova Pescara, sono un lasso di tempo sproporzionato e spropositato. Basti pensare che per tutti i casi di fusione di comuni fino ad ora realizzati tra il giorno del referendum e la nascita del nuovo comune sono occorsi, in media, dai tre ai dodici mesi, anche in caso di Comuni di media grandezza. Tanto è vero che il nostro progetto prevede una ben precisa calendarizzazione, nel pieno rispetto dei tempi necessari per processi di questo tipo e di questa grandezza.

E che l’intento di D’Alfonso sia solo quello di rimandare tutto alle calende greche lo dimostra il fatto stesso di aver sentito l’esigenza di depositare due nuove proposte di legge, firmate tra l’altro dai fedelissimi della maggioranza dei quali nessuno dell’area pescarese, che nulla aggiungono rispetto a quella che il Movimento 5 Stelle ha presentato ad ottobre 2014, se non cavilli ed espedienti per ritardare il più possibile il processo di fusione.

E mentre si seguita a rinviare e rimandare – ha concluso Mercante – i bilanci dei tre Comuni languono e i cittadini, privati dei milioni di euro che lo Stato eroga in caso di fusione, pagano tasse sempre più alte e godono di servizi sempre più scadenti, a differenza dei tre sindaci che continuano a sedere tranquilli sui loro comodi scranni preoccupati, soltanto, di arrivare indenni alle prossime elezioni”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Elezioni Politiche 2022: Divieto per le PP.AA. di svolgere attività di comunicazione
Politica

Elezioni: Pd Abruzzo, tra noi no paracadutati alla Marsilio

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 11:56
Giovedì 18 Agosto conversazione tra Salerno e Santangelo sul volume “Fronte dell’Est”
Attualità

Giovedì 18 Agosto conversazione tra Salerno e Santangelo sul volume “Fronte dell’Est”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 10:54
Pnrr: cabina di regia fondo complementare, Biondi “Definire modalità per presentazione progetti e governance accesso agevolazioni per imprese” 
Economia

Pnrr: 2,5 milioni per copertura pista pattinaggio Santa Barbara e cittadella sport a Roio

Pubblicato da Redazione
domenica, 14 Agosto 2022 - 17:13
Revoca concessione a SDP  per A24 e A25: Biondi, “non ci interessa braccio di ferro, ma solo tutela abitanti aree interne”
Economia

Turismo: Biondi e Lancia, “Strategie condivise per rilancio dell’intera provincia”

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:45
Politiche giovanili: approvato l’avviso pubblico per la selezione di progetti per il bando “Abruzzo Giovani”
Ambiente

Turismo L’Aquila: Biondi e Lancia, “Strategie condivise per rilancio dell’intera provincia”

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:19

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati