• Ascolta la radio
lunedì 8 Agosto 2022 - 20:52
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricostruzione, Di Stefano: “Rilasciati 420 badge identificativi”

Pubblicato da Redazione
martedì, 02 Febbraio 2016 - 15:17
in Economia

L’AQUILA: – “Al 1 febbraio 2016 sono 54 le ditte che hanno fatto richiesta del tesserino identificativo per i loro addetti, per un totale di 420 badge rilasciati”. È quanto ha dichiarato l’assessore alla Ricostruzione Pietro Di Stefano.

“L’obbligo (disposizione sindacale n. 138 del 10. 11.2015) è riferito sia alle ditte principali che a quelle subappaltatrici, oltre che ai fornitori, e si è reso necessario per il monitoraggio dei flussi di manodopera, esigenza, del resto, emersa nelle riunioni dell’osservatorio appositamente istituito dal Prefetto della provincia dell’Aquila. Sulla base di questi dati  – ha proseguito l’assessore – possiamo stabilire che il flusso della manodopera impegnata nella ricostruzione proviene dall’Italia, per un totale di 324 lavoratori, e da Paesi stranieri, per complessivi 96 lavoratori.

Nello specifico, dei 324 lavoratori italiani ben 194 sono abruzzesi. Di questi 100 sono aquilani, 45 provengono dalla provincia dell’Aquila, mentre i restanti 49 dalle altre tre provincie abruzzesi. Fra quelli provenienti da fuori regione, 60 sono del Lazio, 21 della Puglia, 18 della Campania, 12 delle Marche, 7 del Molise, 5 della Sicilia, 3 della Toscana, 2 della Lombardia, uno della Sardegna e uno dell’Umbria. Per quanto riguarda i 96 lavoratori stranieri, 57 provengono dalla Romania, 15 dalla Macedonia, 12 dall’Albania, 2 dall’Ucraina e uno per ognuna delle seguenti nazioni: India, Repubblica Ceca, Paraguay, Egitto, Senegal, Belgio, Lussemburgo, Spagna, Regno Unito, Venezuela.

Nonostante le risultanze disegnino uno scenario abbastanza chiaro, – ha concluso l’assessore Di Stefano –  il numero delle ditte che si è sono dotate del badge è insoddisfacente, tanto da farci riflettere sull’emissione di un provvedimento aggiuntivo, nel quale si prevedranno sanzioni a carico degli inadempienti”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Ricostruzione, Liris: “Ok aumento costi parametrici, ora aumentare prezziario 2009”
Economia

“Fare Centro”, Liris: disposto scorrimento graduatoria linea “B”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 16:30
Il 13 agosto sciopero dei dipendenti Eurospin di Abruzzo e Molise
Cronaca

Il 13 agosto sciopero dei dipendenti Eurospin di Abruzzo e Molise

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 16:27
Sindaco Biondi ribadisce: “Traforo Gran Sasso non chiuderà”
Cronaca

A24/A25: sindacati, col Mims protocollo per garantire continuità occupazionale

Pubblicato da Redazione
sabato, 06 Agosto 2022 - 16:14
 ADSU L’Aquila: pubblicato bando gestione palestra centro funzionale Canada
Economia

Adsu L’Aquila: pubblicato bando per borse di studio per l’anno accademico 2022-2023, scadenza 19 settembre

Pubblicato da Redazione
venerdì, 05 Agosto 2022 - 15:40
Regione Abruzzo: taglio finanziamenti Masterplan per impianto irriguo del Fucino, intervento di Di Nicola
Economia

Il Consorzio di tutela patata del Fucino stabilisce i prezzi del prodotto IGP per la campagna 2022-2023

Pubblicato da Redazione
venerdì, 05 Agosto 2022 - 11:54

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati