• Ascolta la radio
lunedì 8 Agosto 2022 - 11:59
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

#savegransasso: Comitato, “non sono bastati i gufi a bloccare la nostra montagna”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 29 Gennaio 2016 - 11:32
in Cronaca

L’AQUILA: – “Non sono bastati i gufi, gli allarmisti e i finti montanari a bloccare la nostra montagna. Ai gufi, con la loro grigia visione di una natura deserta, agli allarmisti, con le bugie su un’impossibile cementificazione, ai finti montanari, seduti sulle loro comode e calde poltrone, a carico dello Stato (stipendi e pensioni) con l’obbiettivo di costruirsi una ridicola campagna elettorale, ostruendo i più giovani, e notevolmente più validi….

Mbè…a loro diciamo:

LE CHIACCHIERE STANNO A ZERO…I NUMERI NO. IL GRAN SASSO CE L’HA FATTA, CAMPO IMPERATORE CE L’HA FATTA.

Con i suoi 40 giorni di apertura, senza innevamento programmato e con un manto nevoso NATURALE compreso tra gli 80 e i 150 cm, la nostra montagnaHA STRACCIATO TUTTI I RECORD.

Record ancor più validi perché raggiunti durante una stagione con solo 2 nevicate, e ancora tanto tanto lunga.

40 giorni indicati dai gufi, dagli allarmisti e dai finti montanari come il massimo numero possibile di aperture durante un intero inverno.

Probabilmente non grandi numeri dal punto di vista economico, piuttosto la conferma che ne vale la pena, vale la pena crederci, vale la pena partecipare, vale la pena cominciare a pensare ad un futuro più roseo per molti e non soltanto per gli operatori coinvolti direttamente.

Il turismo può vantare l’indotto più interessante e con potenzialità praticamente infinite, rispetto a tutti gli altri settori economici, dipenderà dalla valle e dai suoi valligiani coglierne le opportunità.

Arte, prodotti tipici, trasporti, spettacolo, sport, immobili, piccoli negozi specialistici, tutti potranno avere la propria fetta, compresi i disoccupati in cerca di nuove possibilità. 
E anche la “considerazione politica” del nostro territorio a livello regionale e nazionale ne beneficerà, a vantaggio dei nostri rappresentanti che potranno finalmente sbattere i pugni sugli scomodi tavoli delle trattative economiche.

Avete provato ad immaginare se quest’anno il Piano Speciale Territoriale fosse già stato portato a termine, con la riapertura di Montecristo e Fossa di Paganica, cosa sarebbe accaduto?

La mancanza di neve in tutta Italia avrebbe dirottato molti turisti ed appassionati provenienti non soltanto dalla nostra nazione ma anche da tutta Europa sulla nostra zona, una vera invasione, una “manna” con riflessi positivi anche per l’estate.

Siamo ancora in tempo ma dobbiamo sbrigarci, il referendum consentirà la realizzazione di tutto questo senza correre il pericolo di probabili e già annunciati inciampi o su possibili tentennamenti dovuti a sottili equilibri politici, mettendo a tacere una volta per sempre chi non vuole lo sviluppo della nostra montagna.

Questo Comitato ha già fatto molto per tenere alta l’attenzione su un PASSAGGIO FONDAMENTALE DELLA STORIA DELLA VALLE ma abbiamo bisogno della forza di tutti.

Aspettiamo a braccia aperte chiunque voglia collaborare con la propria “faccia”, senza distinzioni politiche, per noi la destra e la sinistra sono le braccia con cui lavoriamo.”

E’ quanto si legge nella nota a firma del Comitato Promotore Referendum Consultivo Gran Sasso #savegransasso

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Gradinata con 500 sedute di fronte la Porta Santa pronta per prima metà di agosto
Cronaca

L’Aquila, durissima Italia Nostra sui lavori in corso davanti alla Porta Santa di Collemaggio

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 11:55
Ministro Turismo Garavaglia visita porto Giulianova: “Abruzzo, regione vincente grazie al connubio perfetto tra mare e montagna”
Ambiente

Ministro Turismo Garavaglia visita porto Giulianova: “Abruzzo, regione vincente grazie al connubio perfetto tra mare e montagna”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 11:14
XXª Edizione “La giornata della sicurezza in mare – Papà ti salvo io”
Ambiente

XXª Edizione “La giornata della sicurezza in mare – Papà ti salvo io”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 11:10
Torrevecchia Teatina: verso ultime tre serate XXII edizione Festival Lettera d’Amore
Ambiente

Torrevecchia Teatina: verso ultime tre serate XXII edizione Festival Lettera d’Amore

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 11:05
Tensostruttura danneggiata, Circolo Pd chiede riparazione urgente scuola media di Paganica
Cronaca

Tensostruttura danneggiata, Circolo Pd chiede riparazione urgente scuola media di Paganica

Pubblicato da Redazione
domenica, 07 Agosto 2022 - 11:39

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati