• Ascolta la radio
mercoledì 17 Agosto 2022 - 03:37
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Soprintendenza: funzionari Mibact Abruzzo criticano riforma

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Gennaio 2016 - 10:11
in Cronaca

L’AQUILA: – “Una citta’ in saldo. Cosi’ appare, ai nostri occhi, lo spolpamento delle funzioni amministrative e culturali della citta’ capoluogo di regione (blasonato titolo di decadenza nobiliare?) con il trasferimento della Soprintendenza a Chieti. Unico caso in Italia”.

A prendere posizione co una nota sono i funzionari del Mibact Abruzzo.

“Una riforma, quest’ultima di Franceschini – osservano – che riforma quella ancora in atto. Dietro parole magiche come olistiche, che indicano semplicemente ‘la voce unica’ che riunisce le funzioni dell’archeologia alle belle arti e paesaggio, si nascondono ‘trappole per una tutela messa sotto mobbing’, e’ l’autorevole voce di Tomaso Montanari a definirla tale su Repubblica. Ma se la riforma in ambito nazionale, nella sua spina dorsale, lascia amareggiati e perplessi – si legge nella nota – questa vira bruscamente verso uno sdegnato affronto se si punta l’obiettivo alla nuova organizzazione abruzzese. E cosi’ constatiamo tristemente che la storica Regia Soprintendenza all’Arte medievale e moderna degli Abruzzi e Molise, nata nel 1924 all’Aquila, trova il suo funereo epilogo dopo quasi cento anni sotto ceneri di un prestigio professionale che ha operato per l’intero territorio regionale, in osmosi con una citta’ vincolata, unico caso in Abruzzo, nell’intero centro storico, una fra le 10 citta’ d’arte piu’ importanti d’Italia. E non basta a noi, funzionari si’, ma anche cittadini, essere addomesticati dalla Soprintendenza Unica, istituita dopo il sisma, perche’, particolare irrilevante, e’ a scadenza, come riportato dal Decreto, al 31.12.2019. Unico caso in Italia, questo si’ veramente un titolo, in cui il capoluogo di regione viene espropriato della Soprintendenza mista. E dopo qualche vario rinnovo neanche la Soprintendenza Unica (l’Irpinia insegna). E poco vale la caramella amara del Jazz in festival, regalo del Ministro, o la sede del MAXXI a Palazzo Ardinghelli, quando e se mai sara’, in una regione che ha nel proprio territorio piu’ ‘Abruzzi’ e la cui politica sembra orientata verso l’area costiera, stiamo ancora aspettando la legge per l’Aquila capoluogo. Anche il sindaco Cialente crede ‘sia giusto che la nuova Soprintendenza si trasferisca a Chieti’, auspicando che il Polo Museale di Chieti possa un giorno essere trasferito all’Aquila. E la senatrice Pezzopane ritiene che rendere definitiva la Unica del cratere sismico (quante fragili ipotesi senza certezze) possa essere la panacea dei mali aquilani!”

“E L’Aquila – dicono i funzionari Mibact – sara’ ricordata per sempre… per il sisma! Difficile sperare in qualcosa di buono, dopo la debolezza manifestata anche nella bocciatura della Perdonanza come patrimonio dell’Unesco e quella dell’Aquila come capoluogo della cultura d’Italia. Difficile sperare, con queste premesse ed epiloghi di politiche culturali insignificanti, imbastite sulla trama di una citta’ smantellata e svenduta”, conclude la nota.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 28 gennaio: oggi 3102 nuovi positivi e 293 guariti
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 16 agosto: oggi 373 positivi e 884 guariti

Pubblicato da Redazione
martedì, 16 Agosto 2022 - 17:22
Viale Ovidio torna percorribile al traffico pedonale e veicolare
Cronaca

Viale Ovidio torna percorribile al traffico pedonale e veicolare

Pubblicato da Redazione
martedì, 16 Agosto 2022 - 17:20
Avezzano: eseguita misura cautelare divieto avvicinamento per un uomo domiciliato ad Avezzano     
Cronaca

Lite in famiglia ad Avezzano, divieto di avvicinamento per un uomo

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 17:57
Oggi, a 93 anni è morto Piero Angela
Cronaca

Oggi, a 93 anni è morto Piero Angela

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 14:02
Incendio Paganica: raccolta fondi dell’Asbuc per allevatori e agricoltori che hanno subito danni
Cronaca

Asbuc Paganica-San Gregorio: 20 e 21 agosto raccolta foraggio per allevatori colpiti da incendio

Pubblicato da Redazione
venerdì, 12 Agosto 2022 - 18:24

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati